31.05.2013 Views

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Fante d’<strong>It</strong>alia N. 1• 20<strong>09</strong> STORIA, ARTE E CULTURA<br />

migliorare se stesso e <strong>il</strong> mondo in cui<br />

vive e solo attraverso questa possib<strong>il</strong>ità<br />

può raggiungere la pace.<br />

Fede e ragione, per Schweitzer,<br />

non devono essere in conflitto tra loro,<br />

ma insieme devono cercare <strong>il</strong> perfezionamento<br />

del genere umano poiché<br />

ogni uomo, specialmente se la vita gli<br />

ha dato tanto, ha <strong>il</strong> dovere di rendere<br />

<strong>il</strong> mondo meno infelice. Per conservare<br />

la pace occorre un cambiamento <strong>int</strong>eriore<br />

che deriva dalla presa di coscienza<br />

della realtà: nel mondo, egli dice, vi<br />

è ingiustizia e sofferenza e non si può<br />

rimanere indifferenti dinanzi a ciò, per<br />

cui alla scoperta dei mali deve seguire<br />

un’azione concreta di cambiamento,<br />

che sarà più efficace se ispirata da<br />

un’etica del rispetto per la vita, che<br />

deve caratterizzare i rapporti tra l’uomo<br />

e <strong>il</strong> mondo. Per <strong>il</strong> medico alsaziano<br />

solo l’etica del rispetto per la vita infatti<br />

è autentica: essa affonda le sue<br />

radici nella realtà e la vera cultura si<br />

afferma nel momento in cui <strong>il</strong> rispetto<br />

per la vita possiede gli animi concretizzandosi<br />

nel comportamento degli<br />

uomini.<br />

I trattati di pace non sono una garanzia<br />

di pace certa se non vi è un riconoscimento<br />

universale del rispetto per<br />

la vita che rappresenta <strong>il</strong> fondamento<br />

delle relazioni tra i popoli. Schweitzer,<br />

rivolgendosi a coloro che hanno nelle<br />

mani <strong>il</strong> destino dei popoli, li esorta a<br />

prendere in considerazione le parole<br />

dell’Apostolo Paolo “per quanto sta in<br />

voi, siate in pace con tutti”: sono parole<br />

rivolte ai singoli, ma anche ai popoli,<br />

affinché procedano insieme per l’unico<br />

fine, <strong>il</strong> mantenimento della pace.<br />

Maria Antonietta Longo<br />

Concorso fotografico<br />

“Obiettivo sull’itinerario dell’XI Corpo d’Armata <strong>It</strong>aliano”<br />

(24 maggio 1915 - 17 agosto 1916)<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!