31.05.2013 Views

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Fante d’<strong>It</strong>alia N. 1• 20<strong>09</strong><br />

Come Presidente Nazionale dell’A.N.F.,<br />

esprimo un caloroso saluto<br />

alle Autorità m<strong>il</strong>itari e civ<strong>il</strong>i qui presenti.<br />

È importante che all’<strong>int</strong>erno di<br />

una comunità si mantenga la memo-<br />

Lo scoprimento della Lapide dell’81° Rgt. Fanteria “Torino”.<br />

Atmosfera commossa all’annuale<br />

Cerimonia organizzata <strong>il</strong> 15 novembre<br />

u.s. dalla Federazione Provinciale<br />

dell’A.N.F. di Bergamo per ricordare<br />

Ufficiali, Sottufficiali e Soldati<br />

della Brigata “Toscana” e tutti i Caduti<br />

che hanno combattuto per l’Unità<br />

e la Libertà della Patria.<br />

Davanti alla Caserma Montelungo<br />

si è svolta la cerimonia con l’esecuzione<br />

dell’Inno di Mameli, per gli<br />

onori alla Bandiera, poi la Leggenda<br />

del Piave ed <strong>il</strong> S<strong>il</strong>enzio d’ordinanza<br />

con la posa di una Corona di alloro ai<br />

piedi della Colonna dedicata ai “Lupi”<br />

(definiti orgogliosamente con<br />

questo nome per la loro destrezza<br />

negli spostamenti sul terreno di guerra),<br />

eretta nel 1925 per onorare e ricordare<br />

le gesta eroiche compiute<br />

durante la Prima Guerra Mondiale.<br />

Erano presenti <strong>il</strong> Prefetto di Bergamo<br />

Cam<strong>il</strong>lo Andreana, <strong>il</strong> Sindaco<br />

Roberto Bruni, <strong>il</strong> Vice Presidente della<br />

Provincia Bonaventura Grumelli<br />

Pedrocca, le rappresentanze dell’Arma<br />

dei Carabinieri, della Guardia di<br />

Finanza, della Polizia e delle Associa-<br />

ria di un avvenimento storico, soprattutto<br />

quando aumenta <strong>il</strong> divario<br />

tra l’evento e l’attualità. Tempo che<br />

fa lentamente ma inesorab<strong>il</strong>mente<br />

uscire di scena i protagonisti e appanna<br />

le testimonianze. Nel caso<br />

della partenza dell’81° Rgt. di Fanteria<br />

“Torino” per <strong>il</strong> fronte<br />

russo, la memoria è<br />

stata mantenuta essenzialmente<br />

dai superstiti<br />

reduci del Reggimento<br />

– ormai pochi e anziani –<br />

che hanno mantenuto la<br />

coesione e <strong>il</strong> ricordo attraverso<br />

due associazioni:<br />

la Divitor (Divisione<br />

Torino) e l’Associazione<br />

Nazionale del Fante, ora<br />

promotrice della posa di<br />

questa lapide.<br />

Ora, pagine di eroismo<br />

Cerimonia Lupi di Toscana a Bergamo<br />

zioni d’Arma, tantissimi Fanti, Amici<br />

del Fante e Patronesse bergamasche.<br />

Nel suo <strong>int</strong>ervento a chiusura della<br />

Cerimonia <strong>il</strong> Vice Presidente Nazionale<br />

Vicario, Geom. Antonio Beretta,<br />

dopo aver salutato e ringraziato i<br />

presenti per la numerosa partecipazione,<br />

ha rivolto uno speciale saluto<br />

ai ragazzi degli Istituti Agrario, Aeronautico,<br />

Artistico, Capitanio e Donadoni<br />

ed un ringraziamento per avere<br />

scelto di condividerequalche<br />

momento<br />

di riflessione<br />

e di ricordo<br />

degli avvenimenti<br />

che hanno<br />

fatto la storia<br />

d’<strong>It</strong>alia.<br />

In questi ultimi<br />

tempi, in<br />

tutte le nostre<br />

città e paesi,<br />

abbiamo assistito<br />

alle Celebrazioni<br />

per la<br />

ricorrenza del<br />

come la difesa di Porta San Paolo e<br />

l’eccidio delle Fosse Ardeatine hanno<br />

involontariamente posto in secondo<br />

piano <strong>il</strong> viaggio per <strong>il</strong> fronte<br />

russo della Divisione “Torino”, viaggio<br />

per molti senza ritorno. Eppure<br />

anche questa è una tragedia romana:<br />

l’81° Fanteria era formato soprattutto<br />

da reclute romane e laziali.<br />

Ringraziamo pertanto le autorità<br />

civ<strong>il</strong>i e m<strong>il</strong>itari per aver compreso<br />

nel profondo la portata di questa<br />

iniziativa. Ringraziamo infine in special<br />

modo <strong>il</strong> Comandante dell’attuale<br />

Centro Documentale dell’Esercito<br />

per aver idealmente riannodato <strong>il</strong><br />

rapporto di continuità che lega lo<br />

spazio fisico di questa caserma al<br />

suo universo storico e simbolico.<br />

Il Presidente A.N.F.<br />

Avv. Vito Titano<br />

90° anno della fine del Primo Conflitto<br />

Mondiale, iniziato <strong>il</strong> 24 maggio<br />

1915 e terminato <strong>il</strong> 4 novembre 1918,<br />

che ha visto l’Esercito <strong>It</strong>aliano vittorioso<br />

sull’Esercito Austriaco dopo le<br />

alterne vicende di conquiste e disfatte<br />

succedutesi nel corso dei lunghi ed<br />

estenuanti tre anni di conflitto.<br />

Vittoria sì, ma amara, resa amara<br />

dal sangue delle centinaia di migliaia<br />

di Caduti sulle trincee, sui campi di<br />

Autorità ascoltano <strong>il</strong> “S<strong>il</strong>enzio d’ordinanza”.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!