31.05.2013 Views

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Fante d’<strong>It</strong>alia N. 1• 20<strong>09</strong> ADUNATA - ATTIVITÀ DELLE SEZIONI<br />

Gemona del Friuli (UD) - Fanti e Patronesse<br />

davanti al Monumento ai Caduti in occasione<br />

della Festa della Bandiera.<br />

GEMONA DEL FRIULI (UD)<br />

A seguito dell’invito della Sezione<br />

ANA di Gemona del Friuli, Fanti e Patronesse,<br />

con le rispettive Bandiere, erano<br />

presenti <strong>il</strong> 1° Novembre u.s. alla Cerimonia<br />

di accoglimento, presso <strong>il</strong> Cimitero<br />

Comunale, della fiaccola alpina che, proveniente<br />

dall’Ossario di Timau, <strong>il</strong> 4 Novembre<br />

avrebbe raggiunto <strong>il</strong> Sacrario di<br />

Redipuglia. Il 3 Novembre, presso <strong>il</strong> Monumento<br />

ai Caduti, in occasione dell’accensione<br />

della fiaccola, in contemporanea<br />

con le Sezioni e gruppi ANA di tutta<br />

<strong>It</strong>alia, si è commemorato <strong>il</strong> 90° Anniversario<br />

della fine della Grande Guerra.<br />

Il 2 Novembre, assieme al locale Direttivo<br />

di Assoarma, la nostra Sezione ha<br />

partecipato al Raduno Interassociativo di<br />

Trieste con quaranta Fanti e Patronesse.<br />

In occasione della Festa del Tricolore<br />

del 7 gennaio, assieme ad altre Associazioni<br />

e con <strong>il</strong> patrocinio dell’Amministrazione<br />

Comunale, a Porta Udine si è formato<br />

un corteo diretto a Piazza Municipio,<br />

ove, dopo l’Alzandiera, sono <strong>int</strong>ervenuti<br />

con brevi allocuzioni <strong>il</strong> Sindaco, <strong>il</strong><br />

Presidente Assoarma e, con la lettura di<br />

alcuni scritti, gli allievi delle scuole medie<br />

presenti con le Bandiere.<br />

GHISALBA (BG)<br />

Per <strong>il</strong> terzo anno i Fanti di Ghisalba<br />

hanno partecipato alla Veglia di Natale<br />

in Piazza Garibaldi assieme ad altre Associazioni<br />

del paese. Con <strong>il</strong> loro gazebo<br />

hanno contribuito a conferire alla piazza<br />

una cornice natalizia.<br />

Il grande falò ha riscaldato le centinaia<br />

di persone accorse. L’attività dei<br />

volontari si è magistralmente unita alle<br />

ricette gastronomiche: a fare la parte<br />

del leone la trippa, cucinata da alcune<br />

signore ormai fondamentali per le iniziative<br />

dell’Associazione, ma non sono<br />

mancate le gustosissime salamelle alla<br />

brace, cucinate caparbiamente da “ciubi”<br />

con l’aiuto di altri Fanti. Non è poi<br />

mancato <strong>il</strong> dolce: le “fritelle calde” con<br />

cioccolata bollente. Il tutto annaffiato<br />

da un buon bicchiere di vino e da tanta<br />

allegria.<br />

Il Presidente della Sezione Cav. Giuseppe<br />

Paravisi ringrazia tutti i Fanti per<br />

la professionalità dimostrata in questa<br />

occasione, anzi è orgoglioso di essere affiancato<br />

da uno staff affiatato. Le iniziative<br />

<strong>int</strong>raprese in questi anni hanno avuto<br />

un ruolo significativo nella Provincia<br />

di Bergamo e nel nostro Comune. Il ricavato<br />

della Veglia è stato destinato a scopi<br />

benefici.<br />

IMOLA (BO)<br />

Ghisalba (BG) - Il gazebo allestito durante la Veglia di<br />

Natale.<br />

Imola - Il Presidente Gagliardi ed <strong>il</strong> Vice<br />

Sindaco Visani dopo la deposizione della<br />

Corona ai Caduti. In primo piano <strong>il</strong> Segretario<br />

Cav. Dalpozzo.<br />

La locale Sezione “Laerte Poletti” ha<br />

celebrato domenica 30 Novembre u.s. <strong>il</strong><br />

20° Anniversario della sua costituzione.<br />

La giornata celebrativa è iniziata al<br />

mattino nel Giardino San<br />

Francesco con la deposizione<br />

di una Corona alle lapidi<br />

dei Caduti della I Guerra<br />

Mondiale, di cui ricorre quest’anno<br />

<strong>il</strong> 90° della Vittoria.<br />

Erano presenti <strong>il</strong> Vice Sindaco<br />

Dott. Roberto Visani in<br />

rappresentanza dell’Amministrazione<br />

Comunale, <strong>il</strong><br />

Generale Giuseppe Napoleone<br />

Consigliere Nazionale<br />

per l’Em<strong>il</strong>ia e Vice Presiden-<br />

te della Sezione Provinciale<br />

di Bologna, <strong>il</strong> rappresentante<br />

della Compagnia Carabi-<br />

nieri di Imola, <strong>il</strong> rappresentante<br />

della Guardia di Finanza, i Presidenti<br />

di tutte le Associazioni d’Arma<br />

locali con le rispettive Bandiere,<br />

i rappresentanti delle Sezioni<br />

di Lugo e Ravenna e diversi cittadini.<br />

Il Vescovo di Imola, impossib<strong>il</strong>itato<br />

a presenziare, ha inviato<br />

un messaggio augurale. Alle 11,30<br />

<strong>il</strong> Cappellano della Sezione Don<br />

Giovanni Gaddoni e <strong>il</strong> Parroco Don<br />

Gian Luca Grandi, hanno celebrato<br />

la Santa Messa nella Chiesa parrocchiale<br />

di Croce in Campo in ricordo<br />

di tutti i Soci deceduti, a<br />

partire dai componenti del Primo<br />

Consiglio Direttivo (<strong>il</strong> Presidente<br />

Laerte Poletti, <strong>il</strong> Vice Presidente<br />

Antonio Venieri, <strong>il</strong> Segretario Economo<br />

Enrico Scheda, i Consiglieri Ezio Guerrini<br />

e Francesco Placci) fino a Dionisio<br />

Dall’Osso, Vice Presidente in carica e<br />

massimo esponente della cultura imolese<br />

scomparso <strong>il</strong> 12 agosto scorso. Sono<br />

inoltre stati ricordati tutti coloro che<br />

sono caduti nell’adempimento del loro<br />

dovere m<strong>il</strong>itare. Al pranzo sociale si sono<br />

registrate circa cento presenze in<br />

una atmosfera di amicizia e grande cordialità.<br />

Dopo l’Inno nazionale, cantato<br />

dai convenuti, <strong>il</strong> Presidente Nevio Gagliardi<br />

ha ricordato brevemente l’attività<br />

della Sezione in questi venti anni,<br />

mentre <strong>il</strong> Generale Giuseppe Napoleone<br />

ha tratteggiato l’attività nella Regione<br />

Em<strong>il</strong>ia Romagna e ha dato notizie dettagliate<br />

sul Congresso Nazionale di maggio<br />

a Massa.<br />

LEGNANO (MI)<br />

La Sezione ha organizzato la seconda<br />

edizione della “Gara di Bocce Tricolori”,<br />

aperta alle nostre Sezioni, a quelle d’Arma<br />

di Legnano ed ai cosiddetti “Amici”.<br />

La manifestazione, svoltasi dal 17 al 20<br />

novembre 2008 sui campi da gioco messi<br />

gent<strong>il</strong>mente a disposizione dal Dopolavoro<br />

della Franco Tosi spa, primaria ditta<br />

metalmeccanica nel campo delle turbine,<br />

dei motori diesel e degli impianti industriali,<br />

ha visto la presenza di un buon<br />

numero di squadre (a coppie), che si sono<br />

confrontate in un clima di sana competizione<br />

e di grande amicizia.<br />

La finale ha dato i seguenti risultati:<br />

1° Coppardoni/Luraghi, Alpini Legnano<br />

2° Cuoghi/Fenaroli, Fante Legnano<br />

3° Bonicalzi/Dragoni, Gruppo Giovani<br />

Legnano<br />

4° Cozzi/Sciuccati, Fante Legnano<br />

1° Gruppo Signore, Graziella Bocchese<br />

e Clara Cordella.<br />

Una bella manifestazione, della quale<br />

ha diffusamente scritto la stampa locale.<br />

Martedì 6 gennaio 20<strong>09</strong> la Sezione ha<br />

organizzato la 5 a edizione della “Befana<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!