31.05.2013 Views

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Fante d’<strong>It</strong>alia N. 1• 20<strong>09</strong> ADUNATA - ATTIVITÀ DELLE SEZIONI<br />

TREVISO<br />

Non si è ancora spenta l’eco suscitata<br />

dall’<strong>int</strong>eressante mostra organizzata<br />

dalla Federazione Provinciale presso la<br />

m<strong>il</strong>lenaria abbazia di Santa Maria del<br />

Pero in Monastier di Treviso in occasione<br />

delle celebrazioni di Novembre per i 90<br />

anni dalla fine della I Guerra Mondiale.<br />

La suggestiva cornice di quella che fu<br />

per secoli una tra le più importanti abbazie<br />

benedettine, ha avvicinato i tantissimi<br />

visitatori alle cosiddette “Parole<br />

di Guerra”, ovvero agli scritti, lettere o<br />

cartoline che i nostri soldati, dai fronti,<br />

spedivano alle loro famiglie. Una ricostruzione<br />

attenta e precisa, una rivisitazione<br />

quasi palpab<strong>il</strong>e delle emozioni,<br />

dei dolori, delle attese, delle delusioni<br />

di tanti nostri soldati, che della guerra<br />

conoscevano nulla o quasi a parte i disagi<br />

e le sofferenze. La mostra è durata da<br />

sabato 8 novembre a fine mese ed ha<br />

avuto, quali accreditati visitatori, <strong>il</strong> Presidente<br />

della Provincia, <strong>il</strong> Vice della Regione<br />

Veneto, tanti Ufficiali e Presidenti<br />

di Sezioni con i loro iscritti e Patronesse.<br />

Alla cerimonia di apertura è stato<br />

presentato un documentario su alcuni<br />

spaccati di storia del Primo Conflitto.<br />

Non sono mancate, nel periodo di apertura<br />

della mostra, le serate dedicate alle<br />

Sezioni, con la presentazione di temi<br />

del Primo Conflitto da parte di relatori<br />

preparati.<br />

Soddisfazione per l’esito della mostra<br />

sono stati espressi, nel corso dell’Assemblea<br />

Annuale dei Presidenti dello<br />

scorso 18 gennaio, sia dal Presidente<br />

della Federazione Provinciale Rag. Sebastiano<br />

Lazzarato, sia dal Consigliere<br />

Nazionale Giovanni Mini.<br />

VAL MENAGGIO (CO)<br />

Durante <strong>il</strong> 2008 la Sezione ha partecipato<br />

a innumerevoli manifestazioni ed<br />

iniziative. Elencando le principali, a<br />

<strong>marzo</strong>, durante la giornata “Fiori in città”<br />

a sostegno della A.I.S.M., si è impegnata<br />

nella vendita dei fiori a sostegno<br />

della lotta alla sclerosi multipla. ll 25<br />

apr<strong>il</strong>e si è svolta la commemorazione<br />

dell’Anniversario della Liberazione. Nutrita<br />

la nostra partecipazione al Raduno<br />

Nazionale di Massa, dove, nonostante <strong>il</strong><br />

tempo inclemente, abbiamo trascorso<br />

due giornate in allegria che sono stati<br />

anche l’occasione per rivedere volti<br />

amici.<br />

In giugno abbiamo partecipato al Raduno<br />

Interarma della Pace e Solidarietà<br />

tenutosi a Rovellasca, dove la Sezione è<br />

stata premiata in quanto nell’edizione<br />

precedente era risultata la più numerosa.<br />

A settembre si è tenuta la gita sociale<br />

a Sotto <strong>il</strong> Monte, per rendere<br />

omaggio ai luoghi che videro nascere e<br />

crescere Beato Papa Giovanni XXIII, <strong>il</strong><br />

più grande Fante che la storia ci abbia<br />

tramandato, quindi al Parco faunistico<br />

“Le Cornelle”. Un particolare ringraziamento<br />

ai Fanti di Calusco d’Adda, che ci<br />

hanno accolto con calore ed amicizia offrendoci,<br />

nella loro magnifica sede, una<br />

squisita colazione di benvenuto ed al loro<br />

Presidente e collaboratori, che si sono<br />

prodigati ad accompagnarci nei nostri<br />

itinerari.<br />

Il giorno 26 dello stesso mese una<br />

delegazione della Sezione si è recata a<br />

Modugno (BA), dove, su invito del locale<br />

Comitato Feste Patronali, ha partecipato<br />

alle solennità dei SS. Rocco e Nicola<br />

da Tolentino, Patroni della cittadina.<br />

Per l’occasione è stata consegnata al<br />

Ten. Col. Savino Vignola la nomina di<br />

Presidente Onorario della Sezione.<br />

Il giorno 9 novembre ci ha visto impegnati<br />

per la ricorrenza del 90 ° Anniversario<br />

della Vittoria: in buon numero<br />

abbiamo partecipato alla manifestazione<br />

celebrata a Menaggio, mentre altri<br />

Fanti hanno rappresentato la Sezione<br />

nei loro paesi di residenza.<br />

Nel mese<br />

di dicembre, su invito<br />

degli amici Artiglieri<br />

Menaggini,<br />

si è festeggiata la<br />

loro Patrona S. Barbara<br />

e <strong>il</strong> 30 ° Anniversario<br />

di Fondazione<br />

della Sezione<br />

stessa. L’anno si è<br />

concluso con la tradizionale<br />

cena di<br />

auguri per le festività<br />

natalizie.<br />

Tante idee e<br />

iniziative sono allo<br />

studio per <strong>il</strong> 20<strong>09</strong><br />

che, come di con-<br />

sueto, ci vedrà organizzare<br />

e partecipare<br />

a vari even-<br />

Val Menaggio (CO) - Fanti menaggini a Sotto <strong>il</strong> Monte.<br />

ti, ma anche impegnarci nella solidarietà.<br />

VILLAGGIO SERENO (BS)<br />

La locale Sezione ha celebrato, in<br />

data 16 novembre u.s., la ricorrenza di<br />

S. Martino con una S. Messa in Suffragio<br />

di tutti i Soci presso la Parrocchia S. F<strong>il</strong>ippo<br />

Neri e la deposizione di un mazzo<br />

di fiori al Monumento ai Caduti. Durante<br />

<strong>il</strong> pranzo sociale un applauso per la la<br />

riuscita della manifestazione.<br />

VIRLE TREPONTI E REZZATO (BS)<br />

Il giorno 1 febbraio 20<strong>09</strong> è stata consegnata,<br />

alla presenza del Cav. Feretti e<br />

di tutto <strong>il</strong> Consiglio della Sezione, l’attestato<br />

di benemerenza e una medaglia<br />

al Cav. Paolo Burceni, con <strong>il</strong> riconoscimento<br />

per acclamazione di Presidente<br />

Onorario a vita per aver guidato con entusiasmo<br />

e impegno la Sezione dal 1958<br />

al 2008. Si ringrazia <strong>il</strong> Cav. Feretti per la<br />

sempre gradita presenza.<br />

Virle Treponti e Rezzato (BS) - Durante la cerimonia per<br />

l’attestazione della benemerenza al Cav. Paolo Burceni.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!