31.05.2013 Views

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Fante d’<strong>It</strong>alia N. 1• 20<strong>09</strong> ADUNATA - ATTIVITÀ DELLE SEZIONI<br />

PAVIA<br />

Attività svolte dalla Sezione nel<br />

2008:<br />

— 20 gennaio: Assemblea Generale e<br />

rinnovo cariche sociali;<br />

— febbraio: Festa Annuale in commemorazione<br />

dell’88° di Fondazione;<br />

— apr<strong>il</strong>e: partecipazione alla Commemorazione<br />

cittadina della Liberazione;<br />

— 17-18 maggio: partecipazione al Raduno<br />

Nazionale di Massa;<br />

— 31 maggio: partecipazione alla Festa<br />

locale Sezione Carabinieri;<br />

— 2 giugno: partecipazione alla locale<br />

manifestazione Festa della Repubblica;<br />

— 5 giugno: partecipazione alla Festa<br />

della Polizia;<br />

— 27 giugno: partecipazione alla Festa<br />

Arma Finanza;<br />

— 7 settembre: partecipazione alla<br />

Messa Sezione Caduti e Dispersi in<br />

Guerra;<br />

— 26 settembre: partecipazione all’inaugurazione<br />

Caserma Carabinieri di<br />

S. Martino Siccomario;<br />

— 15 ottobre: partecipazione al funerale<br />

del Presidente Giulio Orticelli;<br />

— 19 ottobre: partecipazione alla Messa<br />

locale Sezione Reduci di Russia;<br />

— 4 novembre: partecipazione alla locale<br />

manifestazione Festa del IV Novembre;<br />

— 16 novembre: partecipazione alla<br />

Festa della Fanteria di Voghera;<br />

— 7 dicembre: partecipazione alla Festa<br />

locale Sezione Marinai d’<strong>It</strong>alia;<br />

— 8 dicembre: partecipazione alla<br />

Festa locale Sezione Arma Areonautica.<br />

Sono inoltre state attuate le seguenti<br />

iniziative socio-culturali: visita al Museo<br />

Navale di La Spezia; tour panoramico<br />

col trenino rosso Tirano/Bernina/<br />

St. Moritz e soggiorno a Livigno; tour sul<br />

lago di Lecco e Le Grigne; escursione a<br />

Macugnaga; visita alla Reggia di Venaria;<br />

visita di Chiavenna; escursione in Em<strong>il</strong>ia<br />

con visita di Castell’Arquato; gita a Sarzana<br />

e Tellaro.<br />

ROMA<br />

Riportiamo la comunicazione del<br />

Consigliere Nazionale Arch. Paolo Brasioli<br />

di un increscioso avvenimento avvenuto<br />

<strong>il</strong> 15 ottobre u.s. “I nomi di alcuni<br />

Caduti, incisi nel marmo del Sacrario<br />

M<strong>il</strong>itare del Cimitero Monumentale<br />

del Verano di Roma, sono stati cancellati<br />

da ignoti con un pennarello nero aggiungendo<br />

la parola ‘fessi’. Risulta evidente<br />

che tali autori sono ben lontani<br />

da quello spirito di condivisione e di<br />

commemorazione dei Caduti con <strong>il</strong> quale<br />

<strong>il</strong> nostro sodalizio si identifica. Certo<br />

che, in qualità di Alfiere, quando scorto<br />

nelle varie cerimonie, con profonda<br />

um<strong>il</strong>tà ed <strong>int</strong>imo onore, l’immane storia<br />

di sacrificio dei Fanti rappresentata<br />

splendidamente dal nostro Medagliere<br />

Nazionale e raccolgo <strong>il</strong> consenso, l’ammirazione<br />

e la commozione del pubblico<br />

che mi scorre accanto, <strong>il</strong> sentimento<br />

che riempie l’aria è, ovviamente e meno<br />

male, ben diverso! Allora in quei momenti<br />

stringo forte la solida asta e con<br />

emozione sussurro dolcemente al vento:<br />

‘Cari Fanti. Cari Caduti, questa festa è<br />

per Voi!’”.<br />

II giorno 25 gennaio 20<strong>09</strong>, come è<br />

ormai tradizione, presso <strong>il</strong> “Giardino<br />

dei Caduti del Fronte Russo” si è svolta<br />

l’ottava edizione della commemorazione<br />

della Battaglia di Nikolajewka (66°<br />

Anniversario). Come nelle edizioni degli<br />

anni scorsi, che hanno visto la presenza<br />

di numerose Autorità Civ<strong>il</strong>i e M<strong>il</strong>itari<br />

e Associazioni d’Arma, anche<br />

questa è stata un’occasione per rendere<br />

omaggio ai nostri Soldati, tra loro<br />

migliaia di Fanti. Durante la S. Messa <strong>il</strong><br />

nostro Socio Benemerito, reduce di<br />

Russia, Riccardo Riccardi ha letto con<br />

sentita emozione la Preghiera del disperso.<br />

Lo affiancavano cinque Soci romani<br />

e <strong>il</strong> Consigliere Nazionale Ten.<br />

Paolo Brasioli.<br />

ROMANO DI LOMBARDIA (BG)<br />

La Sezione locale ha celebrato la Festa<br />

Sociale nella giornata del 4 Novembre,<br />

che ricorda la vittoria della Grande<br />

Guerra e dell’Unità Nazionale. Fanti, Patronesse<br />

e Amici del Fante hanno partecipano<br />

numerosi, hanno sf<strong>il</strong>ato per le vie<br />

della Città, reso gli onori al Monumento<br />

dei Caduti e inaugurato i giardini a lato<br />

del monumento, scoprendo la targa<br />

“Giardini delle Associazioni Combattentistiche<br />

e d’Arma”. II Corteo ha proseguito<br />

per <strong>il</strong> Cimitero dove, dopo avere<br />

reso omaggio alle Cappelle dei Caduti,<br />

ha partecipato alla Santa Messa in suffragio<br />

di tutti i Caduti. Al termine<br />

della Cerimonia pubblica<br />

Fanti, Patronesse e Amici del<br />

Fante si sono ritrovati nei locali<br />

della Federazione G.B.<br />

Rubini per partecipare alla Festa<br />

Sociale, dove, alla presenza<br />

delle Autorità Civ<strong>il</strong>i, Religiose<br />

e M<strong>il</strong>itari della Città, sono<br />

state consegnate: una pergamena<br />

con Medaglia d’Oro al<br />

Fante Andrea Benini per i suoi<br />

quarant’anni di iscrizione all’Associazione;<br />

tre pergamene<br />

con Medaglia d’Argento alle<br />

Patronesse iscritte all’Associazione<br />

dal 1993; tre perga-<br />

mene alle Patronesse iscritte all’Associazione<br />

dal 2003; sei pergamene ai Fanti<br />

iscritti all’Associazione dal 2003.<br />

Sono state poi consegnate le Medaglie<br />

Araldiche, con dedica, a Mons. Giuseppe<br />

Rivellini, Parroco Emerito della<br />

Città; a Em<strong>il</strong>io Tognoli, Sindaco della<br />

Città; al Comandante della Caserma dei<br />

Carabinieri, Mar. Domenico Faugiana.<br />

A conclusione dell’<strong>int</strong>ensa giornata,<br />

dedicata, prima, al ricordo di chi ha sacrificato<br />

la vita per la Patria, poi all’Amicizia<br />

e alla Fratellanza, <strong>il</strong> Vice Presidente<br />

Nazionale Vicario Geom. Antonio<br />

Beretta ha ringraziato i presenti per la<br />

partecipazione numerosa e ha sottolineato<br />

l’alto valore ed <strong>il</strong> profondo significato<br />

associativo che accompagnano i riconoscimenti<br />

consegnati nel corso della<br />

Festa.<br />

Ci complimentiamo con <strong>il</strong> Cav. Claudio<br />

Bergamaschi, che risulta iscritto al-<br />

Romano di Lombardia (BG) - Durante la<br />

Festa Sociale e commemorativa del IV<br />

Novembre.<br />

Romano di Lombardia (BG) - La prima tessera del Fante<br />

r<strong>il</strong>asciata al Fante Claudio Bergamaschi nel 1958.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!