31.05.2013 Views

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Fante d’<strong>It</strong>alia N. 1• 20<strong>09</strong> ADUNATA - ATTIVITÀ DELLE SEZIONI<br />

venuto in queste località e collegandolo<br />

al Museo Storico della I Guerra Mondiale<br />

di Caorera.<br />

MALO (VI)<br />

Domenica 5 ottobre si è svolta la tradizionale<br />

processione in onore della Madonna<br />

del Santo Rosario, ricorrenza istituita<br />

da Papa Pio V come ringraziamento<br />

alla Vergine Maria per l’<strong>int</strong>ercessione all’Armata<br />

Cristiana durante la Battaglia<br />

navale di Lepanto del 7 ottobre 1571. La<br />

devozione popolare del Santo Rosario è<br />

stata da allora particolarmente presente<br />

nelle nostre zone, tradizionalmente devote<br />

alla Madonna e legate al dominio<br />

della Serenissima Repubblica Veneta.<br />

Novità per la le Sezione è data dal fatto<br />

che i Fanti sono stati invitati dalla Parrocchia<br />

a portare in processione la venerata<br />

statua della Beata Vergine. L’invito<br />

è stato accolto con fede ed entusiasmo<br />

dai Fanti, alternatisi durante tutta la cerimonia<br />

con serietà e commozione, suscitando<br />

la simpatia dei numerosi fedeli.<br />

MARENO DI PIAVE (TV)<br />

La solidarietà come valore da sostenere,<br />

sempre. È questo <strong>il</strong> messaggio che<br />

Massa - Fanti, Amici del Fante e Patronesse all’Assemblea<br />

Annuale Ordinaria della Sezione Provinciale.<br />

Mazzano (BS) - Foto di gruppo durante la giornata di festeggiamento<br />

del 26° di Fondazione.<br />

la Sezione sta portando avanti da anni<br />

attraverso la “lucciolata”, una passeggiata<br />

notturna che si snoda per le vie del<br />

paese su un percorso di circa 3 ch<strong>il</strong>ometri<br />

allo scopo di raccogliere fondi a sostegno<br />

della casa denominata “Via di Natale”.<br />

La struttura è un complesso di 46<br />

mini alloggi con 92 posti letto per malati<br />

terminali oncologici e riservata a pazienti<br />

e fam<strong>il</strong>iari dei malati ricoverati<br />

presso <strong>il</strong> CRO (Centro di Riferimento Oncologico)<br />

di Aviano in provincia di Pordenone.<br />

Il ricovero e la degenza in questo<br />

complesso sono gratuiti proprio grazie<br />

alla generosità di singoli o di Associazioni<br />

come quella locale. La lucciolata si è<br />

svolta la sera del 31 gennaio scorso,<br />

quando sono giunti in paese, provenienti<br />

da Aviano, alcuni maratoneti che hanno<br />

portato la fiaccola per circa 55 ch<strong>il</strong>ometri.<br />

Alla lucciolata hanno partecipato<br />

bambini, ragazzi, adulti, anziani, sfidando<br />

<strong>il</strong> freddo pungente, ma rallegrati dal<br />

calore di quanto avevano preparato i<br />

Fanti, le Patronesse e gli Alpini. Una sinergia<br />

che ha accomunato varie Associazioni<br />

locali. Non è mancata neppure la<br />

Banda cittadina. “Arrivederci al prossimo<br />

anno”, assicura Sonia Possamai,<br />

coordinatrice delle Patronesse, “perché<br />

per noi la solidarietà è <strong>il</strong> miglior servizio<br />

che si possa rendere alla nostra Nazione,<br />

soprattutto oggi!”<br />

MASSA<br />

Presso <strong>il</strong> Salone<br />

dell’As<strong>il</strong>o Parrocchiale<br />

“S. Martino<br />

Vescovo” in Borgo<br />

del Ponte di Massa<br />

si è svolta l’Assemblea<br />

Annuale, Ordinaria<br />

della Sezione<br />

Provinciale. Presenti<br />

numerosi Fanti,<br />

Amici del Fante<br />

e Patronesse. L’Assemblea<br />

ha unanimementedeterminato<br />

le quote sociali<br />

per <strong>il</strong> 20<strong>09</strong>, approvato,all’unanimità,<br />

le Relazioni<br />

del Consiglio Direttivo<br />

sulle Attività<br />

svolte nel 2008, su<br />

quelle da organizzarsi<br />

per <strong>il</strong> 20<strong>09</strong>, i<br />

B<strong>il</strong>anci Consuntivo<br />

2008 e Preventivo<br />

20<strong>09</strong>.<br />

Conclusa l’Assemblea<br />

si è tenuto<br />

<strong>il</strong> consueto Rancio<br />

del Fante: presente,<br />

fra gli altri, la<br />

Sig.ra Vincenzina<br />

Nicodemi Paolicchi, madre del Sergente<br />

Maggiore dei Paracadutisti dell’Esercito<br />

Stefano Paolicchi, Medaglia d’Oro “Alla<br />

Memoria” al Valor M<strong>il</strong>itare, caduto a Mogadiscio<br />

in Somalia <strong>il</strong> 2 luglio 1993 durante<br />

una Missione di Pace.<br />

MAZZANO (BS)<br />

Domenica 7 dicembre la Sezione ha<br />

festeggiano <strong>il</strong> 26° Anniversario di Fondazione,<br />

ospite <strong>il</strong> Presidente Provinciale e<br />

Consigliere Nazionale Cav. Giuseppe Feretti.<br />

Con un breve corteo la nutrita<br />

schiera di tesserati ha sostato presso <strong>il</strong><br />

Monumento e Giardino dei Fanti d’<strong>It</strong>alia<br />

per un momento di raccoglimento in<br />

onore dei Caduti e dispersi di tutte le<br />

Guerre. Il corteo ha proseguito per <strong>il</strong> Cimitero,<br />

dove riposano i fondatori della<br />

Sezione (ultimo <strong>il</strong> Presidente Cav. Luigi<br />

Pasotti), deposto un omaggio floreale<br />

sull’altare e rispettato un minuto di raccoglimento.<br />

Il Presidente Feretti ha tenuto<br />

una breve allocuzione ricordando<br />

chi ci ha preceduto ed elogiando i presenti<br />

che prestano volontariato sul territorio,<br />

ben accettati dall’Amministrazione<br />

Comunale. Presso la sede si è conclusa<br />

la cerimonia con la consegna di una<br />

medaglia al Medagliere del Nastro Azzurro<br />

di Molinetto di Mazzano, a cui fa capo<br />

<strong>il</strong> Cav. Uff. Annibale Gabusi, di un riconoscimento<br />

a ricordo dei tempi passati<br />

di CastelCondino al Lupo di Toscana Piergiorgio<br />

Miglioli e, per la continua ed assidua<br />

operosità, di un libro al Presidente<br />

Osvaldo Procuranti, trascinatore della<br />

Sezione con la Patronessa Rosanna Treccani<br />

e con tutto <strong>il</strong> Consiglio.<br />

MELEDO DI SAREGO (VI)<br />

È ormai una ventennale tradizione<br />

che la terza domenica di ottobre <strong>il</strong> Gruppo<br />

delle Sezioni del Basso Vicentino si<br />

diano appuntamento a Meledo di Sarego<br />

per celebrare <strong>il</strong> “Raduno Zonale”.<br />

Come sempre, <strong>il</strong> Cav. Guerrino<br />

Preatto, Presidente della Sezione, ha<br />

fatto le cose con passione e per tempo,<br />

con la predisposizione dei luoghi per la<br />

cerimonia di due decorati sareghesi delle<br />

due Guerre Mondiali, <strong>il</strong> sito imbandierato<br />

per la commemorazione e i discorsi<br />

delle Autorità, proseguiti, Banda di<br />

Creazzo in testa, con la sf<strong>il</strong>ata verso la<br />

Chiesa dove si è tenuta la Santa Messa.<br />

A rendere gli onori una parte del “Gruppo<br />

Mimetiche”, del quale la Federazione<br />

e <strong>il</strong> Presidente Provinciale sono orgogliosi<br />

e che ha reso più solenni le celebrazioni.<br />

A coordinare <strong>il</strong> tutto, con la<br />

solita bravura, <strong>il</strong> Vice Presidente Lucio<br />

Bonfadini. A rappresentare l’Amministrazione<br />

Comunale <strong>il</strong> Sindaco e, per la<br />

Federazione Provinciale, <strong>il</strong> Presidente<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!