31.05.2013 Views

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Fante d’<strong>It</strong>alia N. 1• 20<strong>09</strong> ADUNATA - ATTIVITÀ DELLE SEZIONI<br />

Adunata - Attività delle Sezioni<br />

ABBIATEGRASSO (MI)<br />

Lo scorso 31 maggio 2008 i Fanti abbiatensi<br />

hanno avuto l’occasione di tributare<br />

le dovute onoranze ad un loro<br />

fratello, <strong>il</strong> Fante Angelo Mazzola, le cui<br />

spoglie mortali hanno fatto ritorno ad<br />

Abbiategrasso, dov’era nato nel 1915.<br />

Richiamato alle armi, fu inviato a combattere<br />

sul fronte russo con <strong>il</strong> 38° Rgt.<br />

Fanteria (che allora aveva sede nella caserma<br />

Passalacqua a Tortona) appartenente<br />

alla Divisione Ravenna. Combatté<br />

come soldato semplice e fu ritenuto disperso<br />

sul fronte russo a far data dal 16<br />

dicembre 1942; la famiglia Mazzola non<br />

ha più avuto notizie del proprio congiunto<br />

finché, all’inizio di quest’anno, <strong>il</strong><br />

Commissariato Generale per le Onoranze<br />

ai Caduti in Guerra ha dato la notizia<br />

del ritrovamento delle sue spoglie. Le<br />

spoglie sono state ritrovate <strong>il</strong> 3 ottobre<br />

2007 nella campagna russa zona di Volgograd<br />

- Stalingrado da due contadini,<br />

che le hanno consegnate alle autorità<br />

del luogo perché potessero essere restituite<br />

ai parenti. Lo stesso è avvenuto<br />

negli scorsi anni per altri Caduti e dispersi<br />

in Russia: prima del Fante Angelo<br />

Mazzola vogliamo ricordare, in ordine<br />

cronologico, <strong>il</strong> ritorno del Fante Mario<br />

Magistroni nel 1991 e quello del Fante<br />

Carlo Gramegna nel 1995, anch’essi del<br />

38° Reggimento. La città di Abbiategrasso<br />

e la Sezione locale si sono adoperate<br />

per organizzare una cerimonia solenne,<br />

permettendo così alla cittadinanza<br />

tutta, alle Associazioni Combattentistiche<br />

e d’Arma locali, ai Fanti e alle Patronesse<br />

della Sezione di Magenta, di<br />

stringersi attorno e tributare i dovuti<br />

onori “ad un giovane abbiatense caduto<br />

in guerra, che torna a casa nella sua<br />

Abbiategrasso (MI) - Festa sezionale per <strong>il</strong> 50°di Fondazione:<br />

un momento della deposizione della Corona d’Alloro al Monumento<br />

del Fante.<br />

città, dopo molti anni di s<strong>il</strong>enzio ben<br />

sessantasei, di s<strong>il</strong>enzio prima nella campagna<br />

russa, di s<strong>il</strong>enzio poi come notizie<br />

per i suoi cari e per i conoscenti”.<br />

Alla cerimonia per le onoranze funebri<br />

hanno partecipato, grazie al Comando<br />

M<strong>il</strong>itare Esercito Lombardia, anche rappresentanze<br />

di m<strong>il</strong>itari in servizio del 3°<br />

Rgt. Bersaglieri, del Reggimento Artiglieri<br />

a cavallo e della Scuola M<strong>il</strong>itare<br />

Teuliè, tutti reparti aventi sede a M<strong>il</strong>ano.<br />

È doveroso ricordare la presenza del<br />

Presidente Nazionale dell’UNIRR, grande<br />

invalido e mut<strong>il</strong>ato di guerra Cav.<br />

Pietro Fabbris, appartenente alla Divisione<br />

Julia, <strong>il</strong> quale con parole toccanti<br />

ha ricordato <strong>il</strong> valore dei Fanti della Divisione<br />

Ravenna: è stato come ripercorrere<br />

con Lui, che li ha vissuti personalmente,<br />

quei tristi e dolorosi momenti.<br />

Domenica 23 novembre 2008 si è<br />

svolta la tradizionale Festa sezionale la<br />

cui organizzazione, grazie alla concomitanza<br />

dei festeggiamenti per <strong>il</strong> 50°, ha<br />

ulteriormente aggregato i Fanti abbiatensi.<br />

L’evento è iniziato con <strong>il</strong> ritrovo attorno<br />

al Monumento del Fante, dove si è<br />

proceduto con l’Alzabandiera alla presenza<br />

del Vice Presidente Nazionale<br />

Geom. Antonio Beretta con consorte, del<br />

Consigliere Nazionale Geom. Giuseppe<br />

Cerri, delle Associazioni Combattentistiche<br />

e d’Arma della città, dei Fanti delle<br />

Sezioni di Legnano, Magenta, Castano<br />

Primo, Vigevano, Torrazza Piemonte e<br />

della Sezione Ass. Naz. Combattenti e<br />

Reduci di Robecco sul Naviglio. Assieme<br />

alle Associazioni un folto gruppo di cittadini<br />

abbiatensi e le seguenti Autorità<br />

M<strong>il</strong>itari, Religiose e Civ<strong>il</strong>i: per <strong>il</strong> Comando<br />

M<strong>il</strong>itare Esercito<br />

Lombardia <strong>il</strong> Capo di<br />

Stato Maggiore Col.<br />

Fabrizio Bonaldi in<br />

rappresentanza del<br />

suo Comandante Generale<br />

di Brigata Cam<strong>il</strong>lo<br />

de M<strong>il</strong>ato, i<br />

rappresentanti della<br />

Compagnia e Stazione<br />

dei Carabinieri di<br />

Abbiategrasso e della<br />

Compagnia della<br />

Guardia di Finanza di<br />

Magenta, <strong>il</strong> socio<br />

Fante e missionario<br />

Padre Stefano De<br />

Giovanni - che ha poi<br />

celebrato la Santa<br />

Messa - e l’Assessore<br />

Lovetti in rappresen-<br />

tanza del Sindaco. Gli Amici della Sezione<br />

di Torrazza Piemonte, con un gesto di<br />

grande affetto e stima, hanno portato<br />

quattro Fanti figuranti in uniforme storica,<br />

che hanno deposto la Corona d’Alloro<br />

in onore dei Caduti al Monumento. Il<br />

corteo si è poi recato nella Chiesa <strong>int</strong>itolata<br />

a San Rocco per la celebrazione<br />

della S. Messa. Dopo la Preghiera del<br />

Fante da parte del Presidente della Federazione<br />

Provinciale di M<strong>il</strong>ano Giuseppe<br />

Cerri, lo stesso ha voluto dedicare i festeggiamenti,<br />

per ciò che hanno fatto e<br />

che continuano a fare, ai Fanti fondatori<br />

rimasti: Angelo Chierichetti, Carlo Colombini,<br />

Luigi Colombo, Piero Conti,<br />

Ach<strong>il</strong>le Pasini.<br />

Al termine del rito religioso si è poi<br />

proceduto alla consegna degli attestati<br />

di benemerenza, accompagnati da un ricordo<br />

ai Soci fondatori, alle nostre madrine<br />

Elena Bartolucci e Iside Garolfi ed<br />

alle Autorità tutte; al Presidente della<br />

Sezione Nicola Garofalo è stata conferita<br />

l’onorificenza di Cav. Uff., mentre al<br />

Socio Giacomo Caldarola è stata conferita<br />

l’onorificenza di Cavaliere; <strong>il</strong> Vice<br />

Presidente Nazionale Antonio Beretta ha<br />

portato i saluti del Presidente Nazionale<br />

Avv. Vito Titano e dei suoi e ringraziato <strong>il</strong><br />

Consigliere Nazionale e i Presidenti di<br />

Sezione per <strong>il</strong> lavoro che svolgono nel<br />

proprio territorio.<br />

ARSIERO (VI)<br />

II vulcanico Sindaco di Arsiero, assieme<br />

al Viceconsole Onorario della Croce<br />

Nera dell’Alta Austria Comm. Mario Eichta,<br />

hanno coinvolto i Fanti nel loro progetto<br />

del XVI Incontro <strong>It</strong>alo-Austriaco<br />

della Pace, celebrato <strong>il</strong> 5 ottobre 2008<br />

nel 90° Anniversario della fine della I<br />

Guerra Mondiale.<br />

La Sezione locale, capeggiata dal<br />

Presidente Gianni Pegoraro e da tutti gli<br />

altri Amici, tra cui Lucio Mazzucco e<br />

coordinata dal sempre presente Vice<br />

Presidente Bonfadini, ha organizzato la<br />

cerimonia patriottica, con sf<strong>il</strong>ata e Onori,<br />

davanti e nel Cimitero M<strong>il</strong>itare di Arsiero.<br />

Importante la presenza dell’Arciduca<br />

Asburgo - Lorena Dr. Marcus, del Presidente<br />

della Croce Nera Austriaca, del<br />

Col. Schuster responsab<strong>il</strong>e della stessa<br />

Associazione per l’Alta Austria, del<br />

Comm. Eichta e di rappresentanti dell’Esercito<br />

Austriaco. Presenti inoltre, assieme<br />

al Presidente Provinciale Att<strong>il</strong>io Gomitolo,<br />

<strong>il</strong> Vice Presidente Raffaele Cecchin,<br />

<strong>il</strong> Presidente della Federazione dei<br />

Fanti di Belluno Angelo Ceccotto, la Pre-<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!