31.05.2013 Views

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Fante d’<strong>It</strong>alia N. 1• 20<strong>09</strong> ADUNATA - ATTIVITÀ DELLE SEZIONI<br />

Brescia - La Federazione Provinciale con <strong>il</strong> Sindaco<br />

Dr. Paroli.<br />

cercata con continue cadute nel massimalismo<br />

dai post-comunisti”.<br />

Molti lo ricordano come persona elegante,<br />

gent<strong>il</strong>e e riservata e sempre disponib<strong>il</strong>e.<br />

La Federazione Bresciana partecipa<br />

al cordoglio alla perdita del Professor<br />

Andrea Cavalli, che ha onorato in guerra<br />

quale Ufficiale la Santa Fanteria.<br />

CASALECCHIO DI RENO (BO)<br />

Il 4 Novembre 2008, in occasione della<br />

Commemorazione dei Caduti, <strong>il</strong> Presidente<br />

Cav. S<strong>il</strong>vano Bavieri, <strong>il</strong> Segretario<br />

Dr. Tonino Marzocchi, <strong>il</strong> Consigliere Dino<br />

Casalecchio di Reno (BO) - Un momento della Cerimonia<br />

di Commemorazione del 4 Novembre.<br />

Castano Primo (MI) - Gazebo allestito in occasione della<br />

Festa Patronale.<br />

Sandoni e una rappresentanza<br />

della Sezione locale<br />

hanno presenziato alla Cerimonia<br />

presso <strong>il</strong> Monumento<br />

ai Caduti. Dopo la<br />

benedizione da parte del<br />

Vice Parroco seguita dalle<br />

note del S<strong>il</strong>enzio, sono<br />

state deposte le Corone<br />

d’Alloro anche alle rappresentanze<br />

delle altre<br />

Associazioni combattentistiche<br />

e di volontariato del<br />

Comune. Il Sindaco Simone<br />

Gamberini ha tenuto<br />

l’orazione ufficiale in rappresentanzadell’Amministrazione<br />

Comunale.<br />

II 9 novembre 2008 si è svolto <strong>il</strong> 48°<br />

Raduno Annuale di San Martino, con<br />

Fanti, in particolare “Cravatte Rosse”<br />

già appartenenti al 1° e 2° Reggimento<br />

Fanteria “Re”, provenienti da diverse<br />

città d’<strong>It</strong>alia e le Bandiere delle varie<br />

Associazioni d’Arma. È seguita la posa di<br />

una Corona d’Alloro sulla lapide per i<br />

Caduti di Casalecchio posta all’<strong>int</strong>erno<br />

della Chiesa di S. Martino e la celebrazione<br />

della Santa Messa in memoria dei<br />

Caduti di tutte le guerre ed in suffragio<br />

di tutti i Soci defunti della Sezione. Al<br />

termine della Santa Messa è stata letta<br />

la preghiera “del Soldato”, seguita dalla<br />

benedizione alla lapide.<br />

Prima, durante e dopo<br />

la Santa Messa ha suonato<br />

<strong>il</strong> Corpo Bandistico Comunale<br />

diretto dal maestro<br />

Ronchetti. Hanno presenziato<br />

al Raduno le Autorità<br />

comunali, <strong>il</strong> Presidente<br />

della Federazione Provinciale<br />

di Bologna Gen.<br />

Borsci, <strong>il</strong> Presidente e<br />

rappresentanti della Sezione<br />

di Imola oltre che<br />

dell’Ass. Carabinieri, <strong>il</strong><br />

Gruppo Alpini e Avis di<br />

Casalecchio.<br />

CASTANO PRIMO (MI)<br />

La Sezione locale anche nel 2008 ha<br />

onorato tutti gli impegni. Il Direttivo,<br />

capitanato dal sig. Sgarrella, si è attivato<br />

in occasione delle cerimonie tradizionali<br />

e straordinarie; tra queste ultime<br />

impossib<strong>il</strong>e non menzionare la scomparsa,<br />

con Funerale di Stato in Duomo a M<strong>il</strong>ano,<br />

del caro Delfino Borroni di 110 anni,<br />

Bersagliere - quindi anche Fante - nel<br />

’15-’18 e ultimo dei soldati italiani presenti<br />

quando gli Austro-ungarici sfondarono<br />

a Caporetto.<br />

Altro impegno nob<strong>il</strong>e è stato l’approntamento,<br />

su invito dell’Amministrazione<br />

comunale, di un gazebo in Piazza<br />

Mazzini in occasione della Festa Patronale,<br />

con relativa distribuzione di dolcetti<br />

offerti dai commercianti al pubblico.<br />

Inoltre per maggio 20<strong>09</strong>, quando avverrà<br />

la solenne Traslazione cittadina del Crocifisso<br />

miracoloso che protesse l’abitato<br />

durante i tremendi fatti del 1859 quando<br />

avvenne la Battaglia di Magenta, i<br />

Fanti locali si stanno attivando (in sinergia<br />

con <strong>il</strong> Comitato organizzatore) per<br />

trovare dei “figuranti” che, in divisa<br />

d’epoca risorgimentale, facciano una<br />

speciale scorta d’onore durante le Processioni.<br />

In primavera avverranno i tradizionali<br />

appuntamenti, comprese le Sf<strong>il</strong>ate del<br />

2 e del 4 giugno rispettivamente a Turbino<br />

e a Magenta, di cui quest’anno ricorre<br />

<strong>il</strong> 150° della Battaglia. Poi, in settembre,<br />

la Expò - l’anno scorso oltre 160.000<br />

visitatori - e, in ottobre, <strong>il</strong> Gazebo in<br />

piazza: a questo proposito <strong>il</strong> nostro Vice<br />

Presidente Cav. Mocchetti, coinvolgendo<br />

un’amica artista, ha provveduto a farle<br />

scrivere sulle 4 patelle del tettuccio “ich<br />

sunt Fanti” (qui ci sono i Fanti).<br />

CASTEGNATO (BS)<br />

Dicembre: mese degli auguri e del<br />

resoconto di fine anno, appuntamento<br />

Castegnato (BS) - La Sezione durante la ricorrenza celebrativa di fine<br />

anno.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!