31.05.2013 Views

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Fante d’<strong>It</strong>alia N. 1• 20<strong>09</strong> ADUNATA - ATTIVITÀ DELLE SEZIONI<br />

duti. È stato <strong>int</strong>eressante seguire gli <strong>int</strong>erventi<br />

di due dei reduci, <strong>il</strong> Presidente<br />

e <strong>il</strong> Consigliere Nazionale dell’Associazione,<br />

che hanno commosso i presenti<br />

con le loro testimonianze ed esperienze,<br />

coinvolgendo i giovani al sacrificio per la<br />

libertà. Anche l’<strong>int</strong>ervento del nostro<br />

Presidente Provinciale, breve ma <strong>int</strong>enso,<br />

ha messo in risalto <strong>il</strong> sacrificio dei<br />

640.000 <strong>int</strong>ernati, che ha definito <strong>il</strong> primo<br />

nucleo della Resistenza e che è costato<br />

la perdita di 50.000 nostri soldati<br />

che non hanno voluto aderire al richiamo<br />

del nuovo Governo per restare fedeli al<br />

giuramento fatto al Re e all’<strong>It</strong>alia.<br />

DEGAGNA (BS)<br />

In occasione della Festività del 4 Novembre<br />

la Sezione locale, unitamente a<br />

Bersaglieri e Alpini locali, ha celebrato<br />

delle Cerimonie nelle frazioni di Eno e<br />

San Martino di Degagna.<br />

DOSSENA (BG)<br />

La Sezione locale ha convocato i Soci<br />

all’Assemblea Annuale per fare un b<strong>il</strong>ancio<br />

delle attività svolte nel corso dell’anno<br />

2008, <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio economico-finanziario<br />

2008, <strong>il</strong> tesseramento ed <strong>il</strong> programma<br />

delle attività 20<strong>09</strong>.<br />

Nel corso dell’Assemblea sono state<br />

sottolineate l’importanza del contributo<br />

economico a favore di un bambino diversamente<br />

ab<strong>il</strong>e che frequenta la Scuola<br />

Primaria locale; la presenza dei Fanti alla<br />

Festa del Boscaiolo, alla Castagnata, a<br />

tante altre manifestazioni organizzate<br />

dalla comunità locale e alle manifestazioni<br />

d’Arma a Dossena ed in altri paesi<br />

della Bergamasca.<br />

Il Presidente <strong>It</strong>alo Bonzi ha chiuso<br />

l’Assemblea con un ringraziamento ai<br />

Fanti della Sezione per l’impegno profuso<br />

nell’attività dell’anno passato e un invito<br />

ad affrontare ancora meglio gli impegni<br />

previsti per <strong>il</strong> 20<strong>09</strong>.<br />

ERACLEA (VE)<br />

Degagna (BS) - Fotografia ricordo in occasione delle Celebrazioni<br />

del 4 Novembre.<br />

Dossena (BG) - Sede della Sezione.<br />

In data 8 febbraio 20<strong>09</strong>, a seguito di<br />

regolare invito trasmesso a tutti gli<br />

iscritti della Sezione, presso l’Aula Consigliare<br />

del Centro Civico Ca’ Manetti, si<br />

è svolta l’Assemblea Generale degli<br />

iscritti. Il Presidente della Sezione, dopo<br />

aver chiesto un minuto di s<strong>il</strong>enzio per ricordare<br />

i Fanti deceduti, ha dato avvio<br />

alla trattazione dei punti all’ordine del<br />

giorno. Ha riferito del buon esito delle<br />

iniziative svolte nel 2008, ha presentato<br />

<strong>il</strong> programma delle iniziative 20<strong>09</strong>, ringraziando<br />

tutti gli iscritti per la collaborazione<br />

prestata e ha dato quindi la parola<br />

al Segretario, che<br />

ha presentato <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

consuntivo 2008.<br />

Dopo l’approvazione<br />

del programma 20<strong>09</strong> e<br />

del b<strong>il</strong>ancio 2008, <strong>il</strong><br />

Presidente ha ripreso<br />

la parola prendendo<br />

atto che le cariche sociali<br />

sono rimaste invariate.<br />

FALERNA MARINA (CZ)<br />

Aspettando <strong>il</strong> Santo<br />

Natale 2008 con i<br />

Soci più anziani della<br />

Sezione Provinciale.<br />

Così una rappresentanza<br />

locale, con <strong>il</strong><br />

suo vertice, ha voluto<br />

trascorrere la vig<strong>il</strong>ia<br />

della solenne ricorrenza<br />

a Motta Santa<br />

Lucia, paese di residenza<br />

dei due aderenti<br />

al Sodalizio d’Arma<br />

Pasquale Salfo e Rosarina<br />

Bevacqua, marito<br />

e moglie rispettivamente<br />

di 81 e 74 anni.<br />

Entrambi oltremodo<br />

contenti per l’iniziativa<br />

natalizia dell’A.N.F.,<br />

che a Pasquale Salfo qualche anno fa<br />

conferì <strong>il</strong> primo attestato di Socio Benemerito<br />

in Calabria per aver contribuito<br />

in modo efficace allo sv<strong>il</strong>uppo del sodalizio<br />

nel comprensorio: un motivo d’onore<br />

non solo per l’aderente all’A.N.F., ma<br />

per tutta la comunità mottese. L’anziano<br />

socio, tra l’altro, ha già raggiunto un<br />

invidiab<strong>il</strong>e traguardo di vita, avendo festeggiato<br />

nel 2004 le “nozze d’oro”: cinquant’anni<br />

di vita in comune con Rosarina<br />

Bevacqua, iscritta all’A.N.F. come<br />

“Amica del Fante”. E se l’anziano socio<br />

Salfo continua a mostrarsi strenuo difensore<br />

dei valori della passata società contadina,<br />

la moglie si conferma in ogni<br />

istante severa sacerdotessa delle buone<br />

tradizioni paesane. Entrambi, quando<br />

occorre, non fanno mancare <strong>il</strong> proprio<br />

sostegno all’A.N.F.<br />

La locale Sezione, in occasione della<br />

sua partecipazione al “Giorno del Ricordo”<br />

in commemorazione degli infoibati,<br />

ha redatto un articolo, pubblicato sul<br />

quotidiano “Gazzetta del Sud” <strong>il</strong> 10 febbraio<br />

20<strong>09</strong> a cura di Giovambattista<br />

Romano. Lo riportiamo di seguito.<br />

Accanto alla tragedia dello sterminio<br />

degli ebrei da parte dei nazisti nel<br />

corso della II Guerra Mondiale, è doveroso<br />

commemorare di quella triste epoca<br />

anche <strong>il</strong> capitolo di storia misconosciuta<br />

degli infoibati. A sostenerlo la Sezione<br />

provinciale dell’Associazione Nazionale<br />

del Fante in occasione del “Giorno<br />

del Ricordo”.<br />

Dice <strong>il</strong> sodalizio: “Aspettava d’essere<br />

tradotta in fatti tangib<strong>il</strong>i la legge<br />

92/2004, che riconosce <strong>il</strong> 10 di febbraio<br />

quale Giorno del Ricordo delle vittime<br />

delle foibe. Oggi sembra che qualcosa si<br />

muova in tale direzione. Timide voci cominciano<br />

a levarsi in difesa dei diritti<br />

morali di quelle vittime da parte di comunità<br />

della Calabria. Si tratta ancora<br />

di sparute iniziative - osserva <strong>il</strong> sodalizio<br />

- ma sono forse un segno del desiderio<br />

di voltare pagina, sull’onda di un rinnovato<br />

e più equo sentire civico. Certo è<br />

ancora poco, ma è importante che si cominci<br />

a parlare anche dell’orrore finora<br />

dimenticato delle foibe carsiche, perché<br />

non si commetta l’errore di distinguere<br />

morti da morti, sofferenza da sofferenza,<br />

come rimarcò nel 1993 <strong>il</strong> Presidente<br />

della Repubblica dell’epoca, Oscar Luigi<br />

Scalfaro, dopo aver firmato <strong>il</strong> decreto<br />

d’elevazione della Foiba di Basovizza a<br />

dignità di monumento nazionale”.<br />

Ricordare pure gli infoibati per <strong>il</strong> sodalizio<br />

è “un doveroso atto di giustizia<br />

storica e di riconoscimento della barbarie<br />

perpetrata nei confronti di migliaia<br />

di italiani da parte delle truppe titine e<br />

non solo. Le foibe, voragini naturali del<br />

Carso profonde centinaia di metri, evo-<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!