31.05.2013 Views

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

02 il fante 1 marzo 09 int - Associazionetrivenetadelfante.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Fante d’<strong>It</strong>alia N. 1• 20<strong>09</strong> ADUNATA - ATTIVITÀ DELLE SEZIONI<br />

SIENA<br />

Negli ultimi mesi del 2008 la Sezione<br />

ha partecipato a diverse manifestazioni,<br />

tra cui:<br />

— 17 ottobre: nel 66° Anniversario della<br />

Battaglia di El Alamein, commemorazione<br />

della M.O.V.M. “Roberto<br />

Bandini” in Colle Val d’Elsa, nella<br />

Piazza <strong>int</strong>itolata a Suo nome, in presenza<br />

delle Autorità Cittadine e M<strong>il</strong>itari.<br />

— 2 novembre: Celebrazione di una S.<br />

Messa nel Sacrario del Cimitero della<br />

Misericordia in suffragio dei Caduti<br />

di tutte le guerre.<br />

— 4 novembre: Cerimonia celebrativa<br />

del IV Novembre Festa dell’Unità<br />

Nazionale e Giornata delle Forze Armate<br />

presso l’As<strong>il</strong>o Monumento “la<br />

Lizza” in Siena con schieramento<br />

della Compagnia d’Onore, dei Labari<br />

delle Associazioni Combattentistiche<br />

e d’Arma, dei Gonfaloni del Comune<br />

e della Provincia, Cerimonia<br />

dell’Alzabandiera e deposizioni di<br />

Corone da parte del Prefetto, del<br />

Sindaco, del Presidente della Provincia,<br />

delle Forze Armate e delle Associazioni<br />

Combattentistiche e d’Arma<br />

a cui hanno fatto seguito i saluti del<br />

Sindaco, del Presidente della Provincia<br />

e del Prefetto.<br />

— 11 novembre: nella Ricorrenza del<br />

Santo Patrono della Fanteria S. Martino,<br />

la nostra Sezione ha fatto celebrare<br />

una S. Messa nella Chiesa di S.<br />

Andrea in Siena, in memoria dei Fanti<br />

e Patronesse Senesi deceduti.<br />

— 21 novembre: Celebrazione della<br />

“Virgo Fidelis” Patrona dell’Arma<br />

dei Carabinieri e “Giornata dell’Orfano”<br />

con una S. Messa celebrata nel<br />

Duomo della Città di Siena.<br />

— 22 novembre: pranzo sociale e scambio<br />

degli auguri con Fanti, Patronesse<br />

e Amici della Sezione.<br />

— 30 novembre: visita delle Sale della<br />

Prefettura di Siena.<br />

Siena - La Sezione durante <strong>il</strong> pranzo sociale.<br />

S. MARIA HOE’ (LC)<br />

Domenica 9 novembre, a Perego, si<br />

sono svolte lo celebrazioni del 4 Novembre<br />

a cura delle Associazioni d’Arma con<br />

<strong>il</strong> magnifico apporto dell’Amministrazione<br />

Comunale, in particolare del Sindaco<br />

Giorgio Dall’Angelo e del Vice Sindaco.<br />

La S. Messa è stata celebrata da un giovane<br />

Vice Parroco che, al momento dell’omelia,<br />

ha coinvolto un gruppo di ragazzi<br />

che hanno circondato affettuosamente<br />

i vecchi soldati ponendo domande<br />

pertinenti sulla guerra e sulla Resistenza,<br />

avendo come <strong>int</strong>erlocutore principale<br />

<strong>il</strong> Comandante della 104 Brigata<br />

Garibaldina. Successivamente è stata<br />

recata una Corona di alloro al Monumento<br />

ai Caduti, presso <strong>il</strong> quale i ragazzi<br />

della scuola elementare, coordinati<br />

dalla maestra Dall’Angelo, sorella del<br />

Sindaco, hanno commemorato i Caduti<br />

mentre un video ne presentava le fotografie.<br />

La cerimonia si è conclusa col discorso<br />

del Sindaco e gli Onori ai Caduti,<br />

mentre le note del S<strong>il</strong>enzio venivano<br />

scandite tra le colline.<br />

SOVERE (BG)<br />

Domenica 18 gennaio 20<strong>09</strong> numerosi<br />

Fanti, Patronesse e simpatizzanti hanno<br />

partecipato all’inaugurazione della nuova<br />

sede, gent<strong>il</strong>mente concessa in comodato<br />

gratuito dall’Amministrazione Comunale.<br />

Al taglio del nastro tricolore effettuato<br />

dal Presidente Edoardo Del Bello<br />

tra gli applausi di tutti i presenti ed<br />

alla solenne benedizione della piccola<br />

ma accogliente sede impartita dal Fante<br />

Don Fiorenzo Rossi, Parroco di Sovere,<br />

erano presenti <strong>il</strong> Sindaco Prof. Arialdo<br />

Pezzetti, <strong>il</strong> Vice Comandante la Stazione<br />

Carabinieri di Sovere Mar. Maggiore<br />

Lorenzo de F<strong>il</strong>ippis, la Presidente della<br />

locale Pro Loco Osvalda Giurini, <strong>il</strong><br />

Presidente dell’Associazione Alpini Giovanni<br />

Cattaneo con l’Alfiere Cristiano<br />

Mazzucchelli, <strong>il</strong><br />

Vice Presidente<br />

dei Carabinieri in<br />

congedo Gianni<br />

Forchini. A conclusione<br />

della cerimonia<br />

si è svolta<br />

l’Assemblea<br />

ordinaria, durante<br />

la quale, su<br />

proposta del Presidente,<br />

è stato<br />

eletto Presidente<br />

Onorario, per alzata<br />

di mano, <strong>il</strong><br />

Prof. Cav. Uff.<br />

Vincenzo Brullo,<br />

che ringraziando<br />

vivamente dell’onore<br />

resogli ha<br />

Sulmona (AQ) - La Sezione durante <strong>il</strong><br />

“rancio sociale”.<br />

accettato l’inaspettato incarico. I lavori<br />

assembleari sono proseguiti con la discussione<br />

di importanti punti all’ordine<br />

del giorno.<br />

SULMONA (AQ)<br />

Anche quest’anno la tradizionale<br />

Festa di San Martino è stata solennemente<br />

celebrata, però con due significative<br />

novità. A causa della inagib<strong>il</strong>ità<br />

della Cattedrale, <strong>int</strong>eressata da un ampio<br />

e radicale <strong>int</strong>ervento di restauro, la<br />

Santa Messa è stata celebrata nella bella<br />

Cappella dell’Arcivescovado; a celebrarla<br />

<strong>il</strong> Parroco Don Maurizio, dopo <strong>il</strong><br />

collocamento a riposo, per età e per<br />

motivi di salute, di Don Antonio, Cappellano<br />

del 57° Battaglione “Abruzzi” e<br />

della nostra Sezione. Prima della sacra<br />

celebrazione, Don Maurizio ha dato ampio<br />

spazio alla nostra Associazione, osservando<br />

che <strong>il</strong> ricordo dei Caduti non<br />

esime dall’operare a favore dei viventi.<br />

La recita della Preghiera del Fante ed <strong>il</strong><br />

commosso ricordo dei Soci scomparsi da<br />

parte del Presidente Gen. <strong>It</strong>alo Giammarco<br />

hanno colpito i tanti fedeli presenti,<br />

che hanno partecipato con un caloroso<br />

applauso.<br />

Su nostro invito hanno altresì partecipato<br />

alcuni Soci della costituenda Sezione<br />

dei Granatieri di Sardegna: a loro<br />

è andato l’augurio di una rapida crescita<br />

nelle iscrizioni.<br />

TONEZZA DEL CIMONE (VI)<br />

Dopo <strong>il</strong> meritato riposo estivo la Federazione<br />

ha ripreso le proprie attività<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!