31.05.2013 Views

TAPPETO VOLANTE - Urban

TAPPETO VOLANTE - Urban

TAPPETO VOLANTE - Urban

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SNOWBOARD<br />

Da sentire in cuffia, al volume<br />

massimo, durante i fuoripista.<br />

Se arriva la neve...<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

38 URBAN<br />

PUNK IN DRUBLIC<br />

NoFx - Epitaph<br />

PENNYBRIDGE<br />

PIONEERS<br />

Millancolin - Burningheart<br />

I DON'T WANT<br />

TO GROW UP<br />

Descendents - SST Records<br />

ALL BORO KINGS<br />

Dog Eat Dog - Roadrunner<br />

SKATE TO HELL<br />

Satanic<br />

SurfersBurningheart<br />

ASTRO LOUNGE<br />

Smash Mouth - Universal<br />

RAGE AGAINST THE<br />

MACHINE<br />

Rage Against the Machine<br />

Sony Music<br />

A PLACE IN THE SUN<br />

Lit - BMG<br />

QUEENS OF<br />

THE STONE AGE<br />

Queens of the Stone Age<br />

Universal<br />

THE ANIMAL HOUSE<br />

SOUNDTRACK<br />

Artisti Vari - Universal<br />

URBAN HITS<br />

Non è una classifica. È quello<br />

che abbiamo ascoltato facendo<br />

questo numero di <strong>Urban</strong>.<br />

Questo spiega molte cose…<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

LA REVENCHA<br />

DEL TANGO<br />

Gothan Project - PIAS<br />

IL CONCERTO II<br />

Fabrizio De André - Ricordi<br />

GENETIC WORLD<br />

Télépopmusik - EMI<br />

MY HOUSE IN<br />

MONTMARTRE<br />

Artisti Vari - Virgin<br />

BRAZUCA MATRACA<br />

Wagner Pà - Virgin<br />

TARANTULAE<br />

Nidi D'Arac - CNI<br />

BODY AND SOUL<br />

Nusrat Fateh Alì Khan<br />

& Party - Real World<br />

NOT SO HAPPY<br />

TO BE SAD<br />

Shandon - Virgin<br />

THE REBEL YEARS<br />

The Black Halos - W’n’B<br />

PLANETA ESKORIA<br />

Ska-P - BMG<br />

MUSICA<br />

SEGNALI ELETTRONICI,<br />

SUADENTE OSSESSIONE<br />

TÉLÉPOPMUSIK<br />

Genetic world – EMI<br />

Le buone notizie continuano<br />

ad arrivare dalla Francia.<br />

Télépopmusik nasce dall'unione<br />

di Stephan Haeri,<br />

Christophe Hétier e Fabrice<br />

Dumont, già protagonisti delle<br />

compilation Sourcelab con la<br />

sigla Sonic 75. A loro, impegnati<br />

nella costruzione architettonica<br />

e sonora dell'album,<br />

si aggiungono, come uno<br />

splendido cast di ospiti, le voci<br />

che colorano le parole di<br />

Genetic world: Angela<br />

Puntuale come l’influenza, ecco<br />

un altro classico di inizio d’anno:<br />

i lamenti dei discografici. I<br />

dischi si vendono poco, non si<br />

vendono, in classifica dominano<br />

i greatest hits, la gente si<br />

Mac Clusky, Unhook the stars,<br />

Soda-pop (già negli Earthling),<br />

Juice Aleem, Chilly Gonzales e<br />

Peaches.<br />

Il risultato, lungi dal mettere in<br />

mostra incongruenze e dislivelli,<br />

è un capolavoro, capace di<br />

mescolare elettronica, jazz della<br />

nuova generazione, hip hop<br />

della vecchia e della nuova<br />

scuola, astrattismi rock, rumori<br />

di fondo, scratches da dj consumati,<br />

voci e richiami dal<br />

mondo dell’etere televisivo e<br />

scienza applicata alla musica.<br />

Ascoltate l’incipit del disco,<br />

butta sulle offerte low-price e<br />

snobba i bei cd nuovi da 20 e<br />

passa euro. Insomma, niente di<br />

nuovo sotto il laser, a parte le<br />

cifre: secondo l’Afi (l’Associazione<br />

dei fonografici italiani)<br />

Breathe, e basterà per darvi<br />

un’idea sul resto: è come se i<br />

Portishead, o meglio, i Lamb,<br />

fossero passati per un nuovo<br />

minimalismo dove la magia<br />

elettronica ha preso il sopravvento<br />

sulle tinte dark e oscure<br />

che prima coloravano il loro<br />

blues. I Télépopmusik sanno<br />

essere suadenti, profondi, ossessivamente<br />

leggeri e leggermente<br />

ossessivi.<br />

12 brani da consumare, perfetta<br />

colonna sonora dello spostamento<br />

urbano, da gustare in<br />

metro come dietro i finestrini<br />

MENO VENTI PER CENTO:<br />

IL DISCO NON GIRA PIU<br />

I giovani comprano meno, resistono le compilation e le offerte<br />

speciali. E in primavera arriva il nuovo trucchetto: il supercd che si<br />

sente meglio (forse) e non si può masterizzare (di sicuro)<br />

siamo al meno 20 per cento.<br />

Non male: significa che su cinque<br />

persone che compravano<br />

un disco l’anno scorso, una,<br />

quest’anno, non l’ha comprato.<br />

Ach! Tra i motivi, viene indicata<br />

Arriva dalla<br />

Francia un<br />

nuovo suono<br />

urbano. Hiphop<br />

ed<br />

elettronica,<br />

jazz e rumori<br />

rubati dal<br />

sonoro dei<br />

nostri tempi.<br />

Così Télépopmusik<br />

gioca al<br />

rilancio, tra<br />

Lamb e<br />

Portishead.<br />

Ben fatto!<br />

di un tram, oppure al chiuso di<br />

una camera con vista sui palazzi<br />

illuminati dalle luci della notte.<br />

Suoni per la città.<br />

Questa è la musica che vorremmo<br />

trovare più spesso (sui<br />

giornali e sugli scaffali, sotto i<br />

nostri laser), questa è la musica<br />

cui andrebbe rivolta attenzione<br />

adesso: è parte di una<br />

nuova colonna sonora, parte<br />

del suono dei tempi che ci circondano<br />

e che dischi come<br />

questo servono a raccontare.<br />

LUCA BERNINI<br />

la “disaffezione dei giovani per<br />

il prodotto disco”, che coincide<br />

forse con lo scarso entusiasmo<br />

con cui ci si separa ogni volta<br />

da una bella sommetta. E dunque?<br />

Dunque il mercato spera<br />

nel nuovo barbatrucco inventato<br />

da Universal, i nuovi supercd,<br />

i Sacd. Avranno un effetto<br />

surround, dicono, però costeranno<br />

di più e non saranno copiabili.<br />

Sfugge come questo<br />

possa riavvicinare i giovani al<br />

“prodotto cd”, ma tant’è, come<br />

si sa è un campo in cui non ci<br />

sono sicurezze. Anzi, una c’è:<br />

l’Iva sui prodotti discografici rimane<br />

al 20 per cento. Così imparano,<br />

i famosi giovani!<br />

OZOMATLI- EMBRACE THE CHAOS INTERSCOPE<br />

CHEMICAL BROTHERS<br />

Come with us - Virgin<br />

Cari Chemical Brothers, non ci<br />

fregate. Avevamo gridato al<br />

miracolo ispirati dal vostro Exit<br />

planet dust, uno degli esordi<br />

più spettacolari degli anni ’90,<br />

apriporta al big beat e a buona<br />

parte della elettrodance in voga<br />

anni dopo, il giusto matrimonio<br />

tra il cyberpunk e la<br />

grazia architettonica di Bach.<br />

Avevamo gioito per il successo<br />

anche di pubblico arrivato con<br />

il successivo Dig your own hole<br />

ma poi, parafrasando quello<br />

stesso titolo, la fossa avete iniziato<br />

a scavarvela da soli.<br />

Surrender era un piacevole<br />

niente di nuovo, e adesso<br />

Come with us è una innocua<br />

voglia di vecchio. C’era più forza<br />

nei primi due minuti di Exit<br />

planet dust, anno di grazia<br />

1995, che in tutto questo nuovo<br />

capitolo della vostra avventura.<br />

Le vostre tute da eternauti<br />

ci stanno strette, per cui,<br />

gentilmente, accostate un attimo<br />

l’astronave: noi scendiamo<br />

qui.<br />

LUCA BERNINI<br />

OZOMATLI<br />

Embrace the chaos<br />

Interscope - Records<br />

Il nome del gruppo, Ozomatli,<br />

viene da quello del dio Azteco<br />

della danza; l’album, Embrace<br />

the chaos, è il “secondo passo<br />

nel progetto che gli Ozomatli<br />

hanno di mostrare al mondo<br />

che la futura musica urbana<br />

BILLY COBHAM - DRUM’N’VOICE<br />

d’America è già qui, e canta e<br />

balla salsa su una samba hip<br />

hop”, per dirla con le parole<br />

del loro sito. Niente di più vero:<br />

impegnati politicamente,<br />

esuberanti musicalmente, i sette<br />

dell’Apocalisse mescolano<br />

con gioia e violenza Los Lobos<br />

e De La Soul, Rage Against the<br />

Machine e Tito Puente, in un<br />

crossover stradaiolo ed eccitante.<br />

Reduci da tre anni trascorsi<br />

in tour per il mondo,<br />

con Embrace the chaos gli<br />

Ozomatli sono adesso pronti<br />

per conquistarlo e, a giudicare<br />

dai risultati, hanno frecce al loro<br />

arco più che sufficienti.<br />

LUCA BERNINI<br />

BILLY COBHAM<br />

Drum’n’voice - Nicolosi<br />

Productions<br />

A quasi 60 anni non si smentisce<br />

e disco dopo disco sorprende<br />

sempre con qualcosa di<br />

nuovo e affascinante.<br />

Panamense di nascita ma newyorkese<br />

d’adozione, Billy<br />

Cobham con questo album<br />

conferma il suo talento compositivo<br />

e strumentale e la sua<br />

straordinaria capacità di coinvolgere<br />

ed emozionare, realizzando<br />

un immaginario ponte<br />

fra la tradizione e un futuro<br />

che grazie a lui è sempre e comunque<br />

trascinante. L’ha fatto<br />

con Max Roach e Tony<br />

Williams, controllando per primo<br />

la batteria elettronicamente,<br />

e poi in mille altri modi con<br />

Thelonius Monk, Stan Getz,<br />

NITIN SAWHNEY,<br />

ELETTRICO,<br />

ETNICO E POP<br />

CI PROVA IN DVD<br />

Un flusso continuo audio-video per il<br />

guru dell’elettro-pop. Un documentario, più<br />

o meno: un po’ poco per un innovatore<br />

SUBSONICA - AMOREMATICO<br />

Miles Davis e decine di gruppi<br />

e orchestre. Il segreto? Sempre<br />

lo stesso: gran cuore e gran<br />

tecnica. Semplice, vero?<br />

ANDREA SCARPA<br />

ARTISTI VARI<br />

PAZ! Colonna Sonora<br />

Originale - Nun<br />

Se muori, le tue possibilità di<br />

diventare un mito salgono<br />

dell’84,5%. Se sopravvivi però<br />

hai il 32,6% di possibilità di<br />

impedire che le tue storie e i<br />

tuoi personaggi vengano veltronizzati.<br />

Andrea Pazienza è<br />

morto. Perciò, anche se nei<br />

suoi fumetti c’erano già tutte le<br />

immagini e le musiche che riteneva<br />

opportune (dai Residents<br />

di Commercial album ai<br />

Rockets di Ontheroadeghein –<br />

roba tosta), mo’ si becca il filmtributo<br />

con la sua brava colonna<br />

sonora “filologically correct”<br />

a opera di un tot di ex-C.S.I.,<br />

Tiromancino, alcuni “alternativi”<br />

raccogliticci e – udite udite<br />

– Lucio Dalla. Il che dimostra<br />

che alla fine sopravvivere ha il<br />

suo bel perché.<br />

PAOLO MADEDDU<br />

SUBSONICA<br />

AMOREMATICO - Mescal<br />

Trascurate i testi, che sono roba<br />

da cannoneggiarsi i maroni<br />

(“Flusso, derive, parole sugli<br />

edifici e sui cieli di noi, sulle<br />

stagioni e sui nostri perché”: e<br />

dire che sono ragazzi simpatici).<br />

Concentratevi sulla musica,<br />

che è esattamente quanto i<br />

NITIN SAWHNEY<br />

Prophesy - V2<br />

Trasposizione su Dvd per il<br />

fortunato quinto album di una<br />

delle rivelazioni della musica<br />

elettro-etno-ambient degli anni<br />

’90, l’angloindiano Nitin<br />

Sawhney. Prophesy è un album<br />

nato e registrato in viaggio, e<br />

così viene illustrato, grazie all’abbinamento<br />

con immagini girate<br />

tra Sudafrica, India,<br />

Australia, Stati Uniti, in una riserva<br />

dei nativi americani, e a<br />

Londra.<br />

Il risultato è un flusso continuo<br />

di audio&video, che non can-<br />

ARTISTI VARI- PAZ!<br />

Subsonica volevano fare: un disco<br />

di club music italiana credibile.<br />

Ok, anche loro sono iscritti<br />

a quella confraternita dell’eterno<br />

ritorno agli anni ’80 che<br />

da anni ci sta ossigenando i<br />

timpani, ma vi sfidiamo a trovare<br />

un disco italiano altrettanto<br />

palpitante, vibrante, tremante,<br />

fremente, martellante, sussultante.<br />

Eccetera. Insomma un<br />

buon disco italiano. Rarità.<br />

Bravi.<br />

PAOLO MADEDDU<br />

WU-TANG CLAN<br />

Wu-Tang iron flag - Sony<br />

Music<br />

In America è uscito a metà dicembre<br />

e ha fatto subito sfracelli<br />

conquistando le posizioni<br />

alte delle varie classifiche. Da<br />

noi, un mese dopo, non sarà la<br />

stessa cosa ma di sicuro i veri<br />

appassionati di hip-hop non<br />

esiteranno a gustarsi questo<br />

quarto album dell’ensemble<br />

più carismatico, incazzato e autentico<br />

della scena afroamericana.<br />

Senza Ol’ Dirty Bastard<br />

ma con uno scatenato Method<br />

Man e un rigoroso Flavor Flav<br />

(già con i Public Enemy), Rza e<br />

soci non cedono al pop, citano<br />

Moby, il jazz e Jingle bells, cercano<br />

il legame con il jazz e<br />

quando serve colpiscono dritto<br />

sul naso, confermandosi gli incontrastati<br />

numeri uno. E in<br />

Back in the game hanno chiamato<br />

anche Ron Isley degli<br />

Isley Brothers!<br />

ANDREA SCARPA<br />

cella però l’idea di una certa ripetitività<br />

nell’uso del materiale.<br />

E in effetti, date le straordinarie<br />

capacità del supporto, questo<br />

Dvd di Nitin Sawhney non si<br />

spreca molto: oltre alle sequenze<br />

scelte per illustrare le canzoni,<br />

ci sono alcune interviste a<br />

persone che hanno ispirato i<br />

pezzi dell’album, il video di<br />

Sunset e una galleria fotografica<br />

che si snoda lungo le note di<br />

Breathing light.<br />

Un po’ poco, per motivare all’acquisto:<br />

meglio il semplice<br />

cd, le immagini, una volta tanto,<br />

mettetecele voi.<br />

LUCA BERNINI<br />

ON STAGE<br />

MILANO<br />

01.02.2002<br />

MARC RIBOT<br />

Salumeria della Musica<br />

L’album di sola chitarra<br />

Saints e tanto altro, nella<br />

performance<br />

dell'Imprevedibile.<br />

03.02.2002<br />

BAD RELIGION - Rolling Stone<br />

Uno dei nomi storici del rock<br />

alternativo made in USA. Se<br />

volete un tuffo nella melodia<br />

furente. Bollenti.<br />

11.02.2002<br />

STAIND - Alcatraz<br />

La rivelazione nu metal del<br />

2001, finalmente in Italia.<br />

Potenti, con giudizio.<br />

ROMA<br />

4 e 5.02.2002<br />

LUCA CARBONI<br />

Teatro Olimpico<br />

Il buon Lu.ca porta le sue canzoni<br />

pastellate in giro per<br />

l'Italia. Mah!<br />

6 e 7.02.2002<br />

NINE BELOW ZERO<br />

Big Mama<br />

Inossidabili. Facevano boogie<br />

quando la redazione di <strong>Urban</strong><br />

era nella culla, un quarto di secolo<br />

dopo ancora spingono. E<br />

bene.<br />

11.02.2002<br />

MAX GAZZÈ - Teatro Sistina<br />

È tornato con un nuovo album,<br />

Gazzilla, e adesso riarrangia<br />

tutto dal vivo. Talentuoso.<br />

15.02.2002<br />

ADDICTION<br />

Black Out Rock Club<br />

Fanno rock di confine con il<br />

crossover, sono potenti e affamati<br />

di palco. Se avete voglia<br />

di pogo...<br />

BOLOGNA<br />

1.02.2002<br />

SHANDON<br />

Estragon<br />

Uno dei migliori nomi del<br />

punk nostrano. Sceglieteli, e<br />

non ve ne pentirete. Sfrenati.<br />

12.02.2002<br />

WATERBOYS<br />

Teatro delle Celebrazioni<br />

Un grande ritorno, per il glorioso<br />

folk-rock inglese, ormai sempre<br />

più contaminato. Etilico.<br />

TORINO<br />

06.02.2002<br />

SAINKHO NAMTCHYLAK<br />

Hiroshima Mon Amour<br />

Leggendaria vocalist di origine<br />

mongola, poetessa e tanto<br />

altro. Più che un concerto,<br />

una performance.<br />

08.02.2002<br />

LOU DALPHIN<br />

Hiroshima Mon Amour<br />

La musica occitana più famosa<br />

d'Italia. Per chi non li ha<br />

mai visti, un piccolo evento.<br />

URBAN 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!