31.05.2013 Views

TAPPETO VOLANTE - Urban

TAPPETO VOLANTE - Urban

TAPPETO VOLANTE - Urban

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

illustrazione: Gibi<br />

RISTORANTI-BAR<br />

»»»» MILANO<br />

NATURA IN TAVOLA:<br />

COME BIO COMANDA<br />

MILANO food- apertura bio 14X10cm<br />

In principio era la frutta. Poi venne il pane. Poi tutto il resto. Il cibo<br />

biologico passa da moda ad abitudine. Con Milano capitale<br />

Diserbanti, coloranti, conservanti,<br />

antiparassitari: alzi la mano chi<br />

non se li è mai trovati nel piatto<br />

(senza saperlo, certo). Davanti alla<br />

chimica in cucina c’è chi fa finta<br />

di niente, chi preferisce non pensarci,<br />

chi dice: “Tanto è tutta la<br />

stessa roba”, chi non è convinto<br />

dei controlli, chi trova il mangiare<br />

biologico troppo caro.<br />

Eppure il popolo dei bioconsumatori<br />

cresce senza conoscere<br />

pause. Una tribù quanto mai variegata,<br />

composta di vecchi fricchettoni<br />

e nuovi igienisti, vege-<br />

NATURASÌ<br />

02-58100567<br />

Una catena di supermarket interamente<br />

dedicata al biologico.<br />

Lunghi corridoi e alte scaffalature<br />

“all bio long” con prodotti<br />

per casa e alimentari fra<br />

cui cioccolato, paste e perfino<br />

vini (sempre più interessanti).<br />

L’offerta è importante anche in<br />

settori di solito trascurati: vedi<br />

le carni, in bell’assortimento e<br />

tariani e intolleranti (a qualche<br />

alimento), gastrosensibili e innamorati<br />

della natura: tutti uniti<br />

appassionatamente in nome<br />

dell’alimentazione senza additivi<br />

di qualsiasi genere.<br />

Milàn, da questo punto di vista,<br />

è veramente “un gran Milàn”: la<br />

città della Borsa, del terziario superavanzato,<br />

delle passerelle fashion<br />

straripa di negozi, centri, ristoranti,<br />

supermarket (in testa<br />

IperCoop ed Esselunga) più o meno<br />

interamente dedicati al biologico.<br />

Che troverete preparato, se-<br />

lezionato, offerto in mille modi e<br />

confezioni: oseremmo dire per<br />

tutti i prezzi, pur sapendo che i<br />

pomodori coltivati in un’“idro-serra”<br />

olandese piuttosto che in piena<br />

campagna sarda si assomigliano<br />

come Moratti e Galliani (ma<br />

non come Inter e Milan).<br />

Ormai tutto può essere Bio, perché<br />

tutto può essere coltivato, allevato,<br />

preparato senz’altri interventi<br />

che quelli permessi dalle<br />

leggi europee, cioè il buon vecchio<br />

solfato di rame e pochissimo<br />

altro. Da dove cominciare? Dal<br />

NIENTE CHIMICA NEL CARRELLO: PICCOLA MAPPA<br />

tutte rigorosamente certificate.<br />

Viale Cassala, 61. Chiuso la<br />

domenica. Altre sedi: via G.<br />

Fara 35 e via Millelire 14.<br />

ACQUABIANCA<br />

02-89407871<br />

Un mix affascinante di erboristeria<br />

e ricerca bio: in pratica,<br />

un’erbioristeria.<br />

Per un appuntamento da<br />

Magda Mastellani, richiestissi-<br />

ma naturopata e dietista, i<br />

tempi d’attesa sono biblici. Al<br />

di là dei suoi preziosi precetti,<br />

troverete sugli scaffali il meglio<br />

della produzione biologica e<br />

biodinamica, dalle prugne<br />

giapponesi Umeboshi ai biscotti<br />

di farina kamut, dai croccanti<br />

di sesamo ai succhi di<br />

frutta. Bella la scelta di tè e infusioni.<br />

Via Vigevano, 41.<br />

Chiuso domenica.<br />

pane per esempio, che può essere<br />

di farina bianca o totalmente<br />

integrale, con o senza cereali. Ma<br />

sempre e comunque lievitato in<br />

modo naturale e cotto nel forno a<br />

legna. Basta annusarlo per capire<br />

la differenza, anzi ritrovare il profumo<br />

inconfondibile di una volta!<br />

In più, mentre le micidiali michette<br />

dei forni finto-rustico (forme<br />

precotte, impasti surgelati, ecc.)<br />

nel giro di due ore si trasformano<br />

in simpatici fermaporta, il pane<br />

naturale dura anche una settimana:<br />

basta avvolgerlo in un panno<br />

e piazzarlo nel ripiano più basso<br />

del frigo. Per frutta e verdura bio il<br />

discorso è più complicato perché,<br />

essendo prive di schifezze, seguono<br />

il loro corso naturale: dopo<br />

qualche giorno in casa, le patate<br />

germogliano, l’insalata avvizzisce,<br />

le pere marciscono.<br />

Per fortuna, molti centri Bio – supermercati<br />

compresi – si sono attrezzati<br />

per ripristinare la stupenda<br />

abitudine della consegna a domicilio:<br />

si ordina al telefono (o su<br />

Internet) quel che serve, senza<br />

pretendere che tutto duri per mesi.<br />

Dalla spesa al pronto-in-tavola,<br />

il passo è brevissimo: nei centri<br />

Bio, i reparti di gastronomia o i<br />

ristoranti annessi sono ormai diventati<br />

luoghi golosi. Dove la parola<br />

“sano” non fa rima con “insipido”<br />

e biologico non suona come<br />

punitivo. Anzi. Basta ordinare<br />

un pollo arrosto nutrito e allevato<br />

come si deve per capire che sano<br />

è bello, ma anche buono.<br />

Addentare per credere.<br />

P.D. SFORNELLI<br />

IL NAVIGLIO BLUVERDE<br />

02-8323693<br />

Un po' minimarket un po' bottega<br />

artigiana, qui c'è tutto o quasi il<br />

biologico da casa (certificato),<br />

compresi pane e bibite, verdure e<br />

brioche. Nel banco gastronomia<br />

spiccano formaggi, salumi, torte.<br />

Carne su ordinazione. Per i bio-telematici,<br />

c’è pure lo shopping on<br />

line (www.ilnavigliobluverde.it). Via<br />

Casale, 5. Chiuso domenica.<br />

RISTO-BIO<br />

Uno svizzero, un<br />

americano e un<br />

vegetariano-vegano<br />

di casa nostra.<br />

Da leccarsi le dita<br />

JOIA<br />

02-29522124<br />

Pietro Leeman è il riconosciuto<br />

genio svizzero della cucina<br />

bio-vegetariana. Il migliore a<br />

Milano e in Italia. Solo il rigore<br />

(svizzero) gli impedisce di definire<br />

il suo locale biologico tout<br />

court. La cucina è del tutto raffinata<br />

ed eterea, i piatti sono<br />

quadri da mangiare, il menu<br />

completo vale poco più di 50<br />

euro. Via Panfilo Castaldi, 18.<br />

Chiuso sabato e domenica.<br />

UN MONDO LEGGERO<br />

02-70608496<br />

Metti un americano a cena<br />

(bio). Colto, curioso, innamorato<br />

del cibo (bio), si chiama<br />

Martin Halsey e il suo nuovo<br />

locale è un mix di tradizioni e<br />

ricerca (bio). Si pranza (bio) al<br />

bancone, si cena (bio) nelle<br />

due semplici salette, si approfitta<br />

del take-away (bio). E<br />

non si spendono più di 25<br />

euro (bio?). Via Pacini, 39.<br />

Chiuso domenica.<br />

BIOPIZZA<br />

02-86452131<br />

La farina è senza additivi e<br />

macinata a pietra, la passata<br />

di pomodoro Bio-doc, la<br />

mozzarella verace e l’olio extravergine:<br />

ecco la miglior<br />

biopizza in città, anche da<br />

portarsi a casa. Le altre due<br />

sedi (via Moscova 39 e via<br />

Terraggio 20) offrono servizio<br />

a domicilio. Corso Italia,<br />

16. Chiuso domenica.<br />

IKOS<br />

02-460616<br />

A due passi da Piazza<br />

Cadorna, trovate sotto lo stesso<br />

tetto un fornito biomarket,<br />

bar-buffet e ristorante. Si mangia<br />

solo a pranzo, con scelta di<br />

piatti che pescano nella cucina<br />

macrobiotica, vegetariana e<br />

vegana. Spesa intorno ai 15<br />

euro. Via Boccaccio, 4.<br />

Chiuso domenica.<br />

DESIDERATA<br />

02-3360303<br />

Piccolo, semplice, smaccatamente<br />

bio-vegetariano. Da assaggiare<br />

le praline di ceci e<br />

mandorle e il pâté di lenticchie.<br />

Meglio prenotare, conto<br />

intorno ai 25 euro. Via<br />

Cagnola, 6. Chiuso domenica<br />

a pranzo e lunedì sera.<br />

URBAN 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!