31.05.2013 Views

approssimazioni mediatiche alla realtà dell'immigrazione. - Lettere e ...

approssimazioni mediatiche alla realtà dell'immigrazione. - Lettere e ...

approssimazioni mediatiche alla realtà dell'immigrazione. - Lettere e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

stranamente@yahoo.it<br />

• Altro punto dolente parlando di mass media e immigrazione è costituito dal<br />

linguaggio. Le parole etichettano e classificano ogni aspetto della <strong>realtà</strong>, e “noi reagiamo a<br />

queste caratteristiche, organizzando le nostre <strong>realtà</strong> attorno all’etichetta dell’oggetto”<br />

(Pratkanis, Aronson, 1996, p. 60). La scelta di usare un termine rispetto a un altro non è<br />

innocente: “una parola, e la sua definizione nel vocabolario, permette metodi di<br />

classificazione degli individui e contiene teorie implicite circa la loro costituzione, o le<br />

ragioni per il fatto che si comportino in un modo piuttosto che in un altro” (Moscovici,<br />

2005, p. 18). Per questo andrebbe pretesa dai giornalisti una maggior precisione dell’uso<br />

delle parole. Parlando di linguaggio, non si può non ricordare l’iniziativa della FNSI, Le<br />

parole lasciano impronte, una campagna di sensibilizzazione “al giusto uso delle parole<br />

nell’informazione”, contro l’uso scorretto del linguaggio e le scelte lessicali tendenziose nei<br />

testi giornalistici. L’iniziativa prevedeva, tra l’altro, un percorso di formazione,<br />

informazione e denuncia che entrasse nei circuiti dell’informazione per problematizzare<br />

<strong>realtà</strong> troppo spesso semplificate, in cui scelte lessicali sciatte si fanno portatrici di<br />

razzismo e discriminazione; stilava un vocabolario di parole da evitare, incrementabile da<br />

chiunque.<br />

Il problema è che i mass media considerano gli immigrati come un tutto unico, le persone<br />

sono trattate come un blocco di individui indistinguibili che premono alle frontiere,<br />

indipendentemente dalle loro diverse storie personali, provenienze, progetti. Secondo la<br />

ricerca Tuning in to Diversity, gli immigrati sono chiamati extracomunitari nel 28,3% dei<br />

casi, immigrati (29,4%), stranieri (15,8%), clandestini (32,2%). Spesso convergono nello<br />

stesso termine condizioni che sono invece assai diverse tra loro. La Sibathu chiede come si<br />

possa pensare che sia corretto definire “immigrato extracomunitario” un ragazzo nato,<br />

cresciuto, vissuto nella periferia di Roma, certo, con genitori che provengono da un altro<br />

Paese, ma che magari lui, peraltro, ha visitato solo in vacanza, o nemmeno. Evidente anche<br />

il ricorso al termine “emergenza” per qualsiasi questione inerente alle migrazioni, e<br />

l’utilizzo di un vocabolario “da guerra”. Se negli ultimi anni si è affievolita, in certi<br />

giornali, l’equazione immigrato=clandestino=delinquente, si sta diffondendo, invece<br />

l’equivalenza arabo=musulmano=integralista=terrorista. Per riprendere Portera:<br />

“l’uso sui giornali di un lessico militaresco e violento nella presentazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!