31.05.2013 Views

approssimazioni mediatiche alla realtà dell'immigrazione. - Lettere e ...

approssimazioni mediatiche alla realtà dell'immigrazione. - Lettere e ...

approssimazioni mediatiche alla realtà dell'immigrazione. - Lettere e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

51<br />

stranamente@yahoo.it<br />

particolari di alcune persone, e gli interventi di due albanesi famosi: un ballerino della tv e<br />

un regista; è inoltre pubblicato un box dal titolo “Le cifre non confermano la cattiva<br />

reputazione” che riporta dati statistici relativi ai detenuti e alle denunce riguardanti persone<br />

albanesi, confrontandoli con dati relativi ad italiani e persone provenienti da altri Paesi.<br />

Si ha, in questo caso, un racconto a più voci, con il ricorso a fonti diverse, più o meno<br />

istituzionali: statistiche, persone con le loro storie di vita<br />

Le pagine dedicate alle superstizioni nel mondo dimostrano, anche se con il rischio di<br />

cadere nel folklore, un certo interesse per alcuni aspetti della vita dei cittadini immigrati,<br />

raccontandone fiabe dei paesi di provenienza, costumi, cibi.<br />

Sulla comunicazione e l’informazione<br />

Metropoli non si occupa molto, nell’anno e mezzo da me esaminato, della questione “mass<br />

media e immigrazione”.<br />

Dedica due pagine nella sezione “Società” numero 4 del 2007 <strong>alla</strong> “Stampa Etnica” 49<br />

presentando una panoramica dei “giornali per migranti”. Il titolone è “Stampa etnica in<br />

crescita: la nostalgia fa vendere”, puntando l’attenzione principalmente sugli aspetti<br />

commerciali del fenomeno. In box laterali, vengono presentati in poche righe i principali<br />

giornali diffusi in Italia, mentre due articoli cercano di approfondire la questione: Alen<br />

Custovic rileva come gli immigrati, sempre più protagonisti delle notizie che appaiono sui<br />

giornali stanno anche diventando operatori dell’informazione, “creando giornali nella<br />

lingua del proprio paese di origine”. Cerca quindi di indagare le motivazioni che hanno<br />

spinto <strong>alla</strong> creazione di questi prodotti, oltre a quelle squisitamente commerciali: si va d<strong>alla</strong><br />

rabbia che ha spinto Roland Sejko a fondare il quindicinale Bota Shqiptare, per far parlare<br />

gli albanesi nel clima discriminatorio del 1999, <strong>alla</strong> volontà di Hu Lambo, direttrice del<br />

mensile Cina in Italia, di fornire al lettore un aiuto nelle difficoltà di ogni giorno: “La<br />

nostra rivista nasce da un grande bisogno della comunità cinese, quello di orientarsi nel<br />

nuovo Paese che la ospita. Il nostro lettore-tipo vuole sapere come regolarizzarsi, come<br />

trovare casa, come imparare l’italiano, come cercare lavoro, come inserire i propri figli a<br />

scuola”. A ciò si aggiunge l’esperienza della rivista italo-romena Noua Comunitate, che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!