31.05.2013 Views

ANNUARIO 2009 - CAI Sezione di Morbegno

ANNUARIO 2009 - CAI Sezione di Morbegno

ANNUARIO 2009 - CAI Sezione di Morbegno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong><br />

Abitavano a Colico, il paese<br />

sulle rive del lago, abbracciato<br />

dall’ampio versante del Legnone,<br />

rivolto a nord. Vedevano la<br />

cima al mattino presto, quando<br />

l’aria dava vibrazioni <strong>di</strong> vita alle<br />

rocce. Durante il giorno, appena<br />

si alzava il viso, la montagna<br />

era lì e sembrava aspettare<br />

con aria <strong>di</strong> sfida. Sul tar<strong>di</strong> si<br />

colorava <strong>di</strong> luce, dorata d’estate,<br />

innevata <strong>di</strong> rosa d’inverno. La<br />

mamma, che aveva trascorso<br />

la sua giovinezza sull’alpeggio<br />

degli Andossi, fiancheggiato<br />

da alte cime, aveva amato i<br />

monti e conservava nel cuore la<br />

nostalgia delle vette. Lasciava<br />

trasparire questa sua passione<br />

e la trasmetteva ai suoi due<br />

<strong>di</strong> Elena Fattarelli<br />

bambini. Salire sulla cima del<br />

Legnone era il compimento<br />

<strong>di</strong> un sogno. Sogno <strong>di</strong>verso<br />

e sempre rinnovato. L’estate<br />

in cui sembrava possibile<br />

attuarlo, la mamma si ammalò.<br />

Neanche si poteva più pensare<br />

ad un piccolo progetto. Poi la<br />

mamma fu portata all’ospedale.<br />

La nonna lasciò intendere che<br />

le cose si mettevano male<br />

per sua figlia. I due bambini<br />

una sera, alla fine dell’estate<br />

guardarono la vetta e, quasi<br />

per liberarsi del loro <strong>di</strong>spiacere<br />

<strong>di</strong>ssero al monte che il suo<br />

fascino non esisteva più. Essi<br />

non sapevano che farsene della<br />

sua cima. L’amore era finito.<br />

L’amicizia conclusa. Così passò<br />

l’inverno con altri incontri ed<br />

altre attrattive.<br />

Il Legnone era sempre lo<br />

stesso, alto, misterioso ed<br />

invitante. In primavera,<br />

dopo la scuola, i giochi<br />

in cortile, le corse per le<br />

strade avevano sempre<br />

come sfondo la montagna<br />

incantata. Con l’avvicinarsi<br />

delle vacanze, la mamma,<br />

sentendosi sufficientemente<br />

forte, ripropose il viaggio.<br />

La bambina guardò il<br />

fratello, piena <strong>di</strong> meraviglia.<br />

Un’esultanza grande le faceva<br />

battere il cuore. “Allora la<br />

mamma era veramente guarita,<br />

se aveva in mente quel viaggio,<br />

pensò. Era ritornata <strong>di</strong> nuovo<br />

22 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!