31.05.2013 Views

ANNUARIO 2009 - CAI Sezione di Morbegno

ANNUARIO 2009 - CAI Sezione di Morbegno

ANNUARIO 2009 - CAI Sezione di Morbegno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIUGNO<br />

I ghiacciai si ritirano:<br />

cambiano i confini<br />

Dal 24 giugno è operativa una<br />

commissione italo-svizzera che<br />

avrà il compito <strong>di</strong> ridefinire i confini<br />

fra Lombar<strong>di</strong>a e Grigioni, fissati<br />

in una Convenzione del 1941. A<br />

causa del cambiamento climatico<br />

la massa glaciale dello spartiacque<br />

si è ridotta, mo<strong>di</strong>ficando <strong>di</strong> fatto la<br />

cresta che fa da confine. La linea<br />

<strong>di</strong> frontiera potrebbe così subire<br />

uno spostamento valutabile attorno<br />

ai 10-30 metri, a vantaggio o<br />

svantaggio dell’uno o dell’altro dei<br />

due stati.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> aree geografiche<br />

demaniali al <strong>di</strong> sopra dei 3000<br />

metri non ci saranno conseguenze<br />

particolari se non la definizione<br />

delle responsabilità <strong>di</strong> intervento<br />

nei casi <strong>di</strong> incidenti, <strong>di</strong> soccorsi o <strong>di</strong><br />

ritrovamenti archeologici. Il ricordo<br />

corre infatti a Ötzi, la mummia<br />

ritrovata sul ghiacciaio del Similaun<br />

a cavallo fra la val Venosta e la<br />

Ötztal, contesa da Italia e Austria<br />

proprio a causa dell’incertezza dei<br />

confini. Assegnata in un primo<br />

momento all’Austria, si accertò<br />

poi che in realtà il ritrovamento era<br />

avvenuto in territorio italiano.<br />

UN ANNO DI MONTAGNA<br />

LUGLIO<br />

Moratoria acque. E’ legge<br />

La battaglia per contrastare lo sfruttamento delle acque della<br />

nostra provincia, partita nel 2005 con una grande mobilitazione<br />

popolare e proseguita con l’inserimento della sospensione<br />

delle nuove concessioni nella Finanziaria 2007, è arrivata al<br />

suo epilogo. Il 23 luglio il Comitato istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong><br />

bacino del Po ha approvato<br />

l’adozione della moratoria in salvaguar<strong>di</strong>a del bilancio idrico <strong>di</strong><br />

Valtellina e Valchiavenna e le nuove norme che impongono un<br />

blocco pressoché totale delle nuove concessioni.<br />

Con il sì del Comitato istituzionale <strong>di</strong>venta definitiva la delibera<br />

assunta il 24 marzo dal Comitato tecnico dell’Autorità <strong>di</strong> bacino<br />

del fiume Po. Ora scatta la salvaguar<strong>di</strong>a. Le norme che entrano<br />

in vigore imme<strong>di</strong>atamente resteranno valide per otto mesi,<br />

periodo nel quale bisognerà arrivare all’approvazione del Piano<br />

territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale.<br />

Tracima il torrenteQualido:<br />

paura in val <strong>di</strong> Mello<br />

Da La Provincia <strong>di</strong> Sondrio del 1<br />

agosto: “Mercoledì 29 luglio dal<br />

cuore della parete della val Qualido,<br />

dove passa la via alpinistica<br />

“Paolo Fabbri 43”, tracciata anni<br />

fa da Jacopo Merizzi, si è staccato<br />

un roccione alto 55 metri, largo<br />

20 e profondo 8. Il materiale è<br />

finito tutto nel torrente Qualido,<br />

solitamente <strong>di</strong> modesta portata,<br />

ma in questi giorni, a causa della<br />

pioggia torrenziale, particolarmente<br />

impetuoso. Il materiale depositatosi<br />

in alveo ha quin<strong>di</strong> prodotto un<br />

effetto tappo e l’acqua accumulatasi<br />

è tracimata violentemente a valle<br />

<strong>di</strong>lavando l’alveo del torrente che ha<br />

mutato completamente la propria<br />

morfologia. Detriti, piante, massi<br />

sono rotolati fino a valle andando a<br />

finire nel torrente Mello, fermandosi<br />

a circa 400 metri dal ristoro Gatto<br />

Rosso”. Paura per tre soci del <strong>CAI</strong><br />

<strong>Morbegno</strong> che proprio quella mattina<br />

stavano effettuando un’escursione<br />

in val Qualido. Fortunatamente i<br />

tre erano già transitati dalla zona<br />

interessata dalla frana.<br />

82 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!