31.05.2013 Views

N O T I Z I A R I O D E L C O M U N E D I F O L G A R I A

N O T I Z I A R I O D E L C O M U N E D I F O L G A R I A

N O T I Z I A R I O D E L C O M U N E D I F O L G A R I A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nare i concittadini e gli ospiti al mondo<br />

del bosco e del legno che sono di vitale<br />

importanza, particolarmente in aree a<br />

forte vocazione forestale come gli Altipiani.<br />

Il settore delle foreste trentine sta attraversando<br />

un momento particolarmente<br />

difficile legato alla discesa del prezzo<br />

del legname, alla concorrenza del legname<br />

estero, alla indiscutibile durezza<br />

del lavoro nel bosco, al limitato impiego<br />

di questo materiale nell’edilizia,<br />

ecc., ma proprio per questo devono essere<br />

intraprese tutte le iniziative possibili<br />

per valorizzare questo materiale e<br />

favorirne l’utilizzo.<br />

Con la nascita dell’Associzione tra i comuni<br />

di Folgaria, Lavarone e Luserna<br />

per la gestione associata delle foreste,<br />

dell’associazione Legno degli Altipiani<br />

che raggruppa la maggior parte degli artigiani<br />

che lavorano nel settore del legno,<br />

gli altipiani si stanno affermando<br />

come punto di riferimento del settore forestale<br />

provinciale e come laboratorio a<br />

cielo aperto dove si sperimentano e si<br />

mettono in pratica varie iniziative per<br />

dare un impulso positivo a questo fondamentale<br />

settore.<br />

Il percorso è lungo ed irto di difficoltà,<br />

ma anche manifestazioni come “Vivere<br />

il legno” contribuiscono sicuramente<br />

a progredire nella giusta direzione,<br />

convinti che ricostruire la cultura del<br />

legno non significa remare contro la<br />

storia né contro lo sviluppo economico,<br />

ma anzi incentivarlo in una forma<br />

sostenibile, coniugarlo con un modo di<br />

vita a misura d’uomo e portare ad una<br />

reale valorizzazione del prodotto del<br />

bosco, unica via per garantire una continuità<br />

alla virtuosa gestione delle foreste,<br />

vera ricchezza della nostra comunità.<br />

Un particolare ringraziamento alle persone<br />

che hanno collaborato con entusiasmo<br />

alla realizzazione dell’iniziativa<br />

(gli artigiani di Folgaria, Lavarone, Luserna<br />

coordinati dal Presidente dell’Associazione<br />

Daniele Ciech, Massimiliano<br />

Unterrichter, Sandra Grott ed<br />

Annamaria Targher), nonché alla Cassa<br />

Rurale di Folgaria ed all’Assessorato alle<br />

Foreste della Pat che hanno garantito<br />

il sostegno economico.<br />

Roberto Tezzele<br />

Vivere il legno: le manifestazioni<br />

Il legno nell’edilizia<br />

Assessore alle Foreste<br />

La sede comunale di Lavarone, in frazione<br />

Gionghi, ha ospitato una mostra<br />

di edilizia, arredo e mobili in legno che<br />

aveva lo scopo, assieme ai due incontri<br />

tecnici che ne completavano l’offerta,<br />

di porre il cittadino comune in<br />

grado di comprendere pregi e difetti<br />

dell’uso del legno. Le moderne tecnologie<br />

costruttive e l’abbinamento con<br />

materiali isolanti di esclusiva origine<br />

naturale e privi di additivi o collanti<br />

dannosi, consentono infatti di realizzare<br />

edifici abitativi di grandi prestazioni<br />

sia dal punto di vista del risparmio<br />

energetico che del comfort.<br />

Sicuramente una realtà sconosciuta ai<br />

più e in grado di offrire piacevoli sorprese.<br />

Ai due incontri hanno partecipato alcuni<br />

dei maggiori esperti del ramo a livello<br />

nazionale i quali, in maniera comprensibile<br />

a chiunque e con la possibilità<br />

per il pubblico di porre domande e chiedere<br />

chiarimenti, hanno offerto un’opportunità<br />

unica di avvicinarsi a quelle<br />

che unanimemente sono considerate dai<br />

tecnici più preparati e lungimiranti le<br />

nuove frontiere dell’edilizia. Di certo<br />

personaggi del calibro del professor<br />

Franco Laner, del professor Maurizio<br />

Piazza o di Peter Erlacher, celebri non<br />

solo per i loro titoli accademici ma anche<br />

e soprattutto per le loro realizzazioni,<br />

non capita spesso di poterli ascoltare<br />

tutti assieme. Essi hanno dato, con le<br />

loro relazioni lontane da trionfalismi e<br />

basate su opere realizzate, non su sem-<br />

di Massimiliano Unterrichter<br />

31<br />

plici progetti, la misura di quanto con<br />

queste manifestazioni si sia voluto dare<br />

agli utenti: “molto arrosto e poco fumo”.<br />

Il legno racconta<br />

Nella suggestiva cornice di Maso Spilzi,<br />

residenza rurale seicentesca di grande<br />

fascino, storie di vita raccontate attraverso<br />

l’arte antica della scultura da<br />

tre grandi artisti uniti dall’amore per un<br />

materiale “vivo”.<br />

Non si poteva pensare di parlare in maniera<br />

ampia di legno senza evidenziare<br />

adeguatamente il ruolo primario da esso<br />

sempre giocato nella più alta espressione<br />

dell’animo umano, l’arte, ed in particolare<br />

la scultura. Ma di questo aspetto<br />

viene dato resoconto più preciso e corretto<br />

in altra parte di questo giornale da<br />

Annamaria Targher, che con la sua passione<br />

e competenza ha contribuito non<br />

poco alla riuscita della mostra.<br />

La serata inaugurale di venerdì 11 luglio,<br />

con una presentazione del critico d’arte<br />

professor Mario Cossali e illustrazione<br />

musicale dell’Ensemble Oliver, è stata<br />

sicuramente uno degli eventi culturali<br />

più significativi (e fortunatamente partecipati!)<br />

ospitati in questi anni dagli Altipiani.<br />

Ma anche se questi due eventi hanno costituito<br />

il “clou” dell’intera iniziativa,<br />

non meno interessanti ed istruttive sono<br />

risultate le due mostre:<br />

“Le attrezzature del legno”, aperta presso<br />

il Centro di Documentazione di Luserna<br />

già dal 25 aprile scorso e fino a<br />

Prestazioni della parete:<br />

- Protezione contro il freddo (Inverno):<br />

k=0,23W/m?K (corrisponde a 75 cm di<br />

POROTON)<br />

- Protezione contro il caldo (estate):<br />

inerzia termica=17ore (corrisponde a 36<br />

cm di POROTON)<br />

- Protezione al fuoco: REI 60 (ottimo)<br />

- Protezione al rumore: R>60dB (ottimo)<br />

- Verifica termoigrometrica (Glaser): nessuna<br />

formazione di condensa, traspirante<br />

- tutti i materiali sono naturali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!