31.05.2013 Views

N O T I Z I A R I O D E L C O M U N E D I F O L G A R I A

N O T I Z I A R I O D E L C O M U N E D I F O L G A R I A

N O T I Z I A R I O D E L C O M U N E D I F O L G A R I A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ia e Carpeneda nel contempo offrendo<br />

soluzioni semplici e rapide a singoli imprenditori<br />

ed artigiani che ne hanno fatto<br />

richiesta.<br />

Per quanto riguarda la politica della casa<br />

si è mantenuto fede all’obiettivo primario<br />

di limitare le nuove potenzialità<br />

edificatorie alla prima abitazione per i<br />

cittadini residenti. Così è stato fatto per<br />

le aree già urbanisticamente sfruttate<br />

come Folgaria, Costa e Serrada ove non<br />

sono previste seconde case (se si esclude<br />

un intervento misto a monte dell’abitato<br />

di Serrada nell’area di arroccamento<br />

degli impianti di risalita), mentre<br />

maggiore flessibilità è stata offerta alle<br />

frazioni periferiche laddove non sussistono<br />

rischi di speculazione edilizia.<br />

Accurata e approfondita è stata la revisione<br />

della disciplina dei centri storici<br />

ove si è cercato di coniugare l’obiettivo<br />

di una salvaguardia delle tipologie edilizie<br />

tradizionali con peraltro l’eliminazione<br />

di vincoli puramente formali ed anacronistici.<br />

In questo campo il Piano Regolatore ha<br />

prodotto una vera e propria banca dati<br />

in cui ogni edificio del centro storico è<br />

stato censito, qualificato ed inserito con<br />

una propria scheda che faciliterà sia il<br />

cittadino che la pubblica amministrazione<br />

in quel progetto importante che è<br />

la riqualificazione del nostro patrimonio<br />

edilizio esistente.<br />

Significative novità infine sono state<br />

introdotte nella normativa di attuazione<br />

del Piano Regolatore con l’obiettivo<br />

fondamentale di semplificare e di<br />

potenziare l’autonomia decisionale in<br />

capo al Comune rispetto a rigidità che<br />

caratterizzavano la precedente disciplina.<br />

Siamo fortemente convinti che il lungo<br />

lavoro che abbiamo alle spalle è stato<br />

utile a migliorare via via le scelte che<br />

oggi compongono il nuovo Piano Regolatore<br />

Generale. È stato utile, fondamentale,<br />

l’apporto critico e propositivo<br />

dei cittadini, delle associazioni, del<br />

Consiglio comunale e di tutti quanti ci<br />

hanno aiutato a comprendere laddove<br />

occorreva avere anche l’umiltà di cambiare<br />

rotta qualora questo significasse<br />

interpretare in modo più equilibrato ed<br />

autentico le esigenze dei cittadini e della<br />

collettività. È un piano quello ap-<br />

La conferenza stampa per la presentazione del nuovo P.R.G.I. alla presenza dell’assessore preovinciale Roberto Pinter<br />

5<br />

provato nettamente migliore rispetto a<br />

quello per la prima volta adottato tre<br />

anni fa. Abbiamo lavorato con intensità<br />

ed impegno avvalendoci del prezioso<br />

contributo tecnico dell’équipe di<br />

progettazione (dall’arch. Siligardi e<br />

suoi collaboratori, ai tecnici dell’Ufficio<br />

Intercomunale geom. Valle Armando<br />

e Groblechner Nicola, al perito<br />

informatico Clara Girardi). Un ruolo<br />

determinante ha avuto per la competenza,<br />

l’esperienza, il rigore metodologico<br />

ma anche per la disponibilità<br />

dimostrata il Commissario ad Acta<br />

dott. Delio Pace, così come il Segretario<br />

Generale e tutti coloro che hanno lavorato<br />

al perfezionamento del progetto.<br />

Ora è venuto il momento che il Piano<br />

Regolatore dispieghi le sue opportunità<br />

sul territorio favorendo una crescita<br />

dello sviluppo all’insegna dell’innovazione,<br />

della modernità ma soprattutto<br />

del rispetto di quella che è la nostra<br />

grande ricchezza: un territorio qualitativo<br />

e competitivo che tuteli prima di<br />

tutto la qualità della vita dei cittadini.<br />

Il Sindaco<br />

- avv. Alessandro Olivi -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!