31.05.2013 Views

Goldoni tra modernismo e tradizione - akira.ruc.dk

Goldoni tra modernismo e tradizione - akira.ruc.dk

Goldoni tra modernismo e tradizione - akira.ruc.dk

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

segue l’articolazione dell’azione che la deve provare, e finalmente ci si accinge alla stesura<br />

del testo, e cioè a fare il dialogo (v. Gottsched vol. VI/1, pp. 215ss. et vol. VI/2, pp.317ss.<br />

e Olsen 1995, pp.12s.). E non mancano i testi ove i dialoghi riprendono le tesi che si<br />

devono provare narrativamente senza conferire vita a personaggi ridotti a portavoce<br />

dell’autore e dei suoi antagonisti.<br />

Un Racine ha potuto dare l’impressione di adoperare tale modo di produzione; scrive<br />

infatti, cito a memoria; »Ho terminato la <strong>tra</strong>gedia; non mi resta che metterla in versi«. A<br />

volte la stessa impressione si ricava dai commenti di <strong>Goldoni</strong> ai propri testi; in questo<br />

saggio ho insistito sull’aspetto suasorio e quindi fortemente strutturato a livello<br />

dell’intreccio che offre La trilogia della villeggiatura.<br />

La grande qualità di <strong>Goldoni</strong> è però la tessitura del dialogo che si sviluppa spesso in<br />

piccoli intrecci che danno uno spessore di vita raggiunto da pochi altri commediografi<br />

settecenteschi (v. p. 3.ss.). Vorrei quindi accennare a tre dettagli formali del suo teatro: il<br />

numero delle battute, le didascalie e gli a parte che a volte creano altrettanti piccoli<br />

drammi.<br />

Lunghezza delle battute<br />

Do prima in una piccola statistica la lunghezza media, misurata in parole, delle battute in<br />

alcune commedie di <strong>Goldoni</strong> e nel Filosofo viniziano di Chiari. Si esamina la proporzione<br />

<strong>tra</strong> il numero delle battute e il numero delle parola di una commedia. Per es. la<br />

proporzione 9,56 vuol dire che la lunghezza delle batttute del Campiello è di 9,56 parole.<br />

Le commedie si susseguono in ordine crescente della lunghezza delle battute.<br />

battute parole proporzi<br />

one<br />

battute parole propor.<br />

Campiello 1756 1476 14117 9,56 Vero amico 1750 1066 17000 15,95<br />

Baruffe 1762 1486 16106 10,84 Pamela maritata 1759 788 12707 16,13<br />

Rusthegi 1760 1411 16939 12,01 Putta onorata 1748 1623 26252 16,18<br />

Bottega caffè 1750 1497 19479 13,01 Gemelli veneziani 1747 1400 22677 16,20<br />

Casa nova 1760 1418 20069 14,15 Buona famiglia 1755 1097 18752 17,09<br />

Smanie villeg. 1761 1184 18073 15,26 Avocato veneziano 1749 1131 24618 21,77<br />

Erede fortunato 1750 1202 18445 15,35 Uomo prudente 1748 942 22404 23,78<br />

Trilogia villegg. 1761 3399 52533 15,46<br />

Lunghezza media<br />

battute<br />

21.120 320.171 15,16<br />

Chiari: Filos. vin. 718 17211 23,97<br />

Questa statistica forse non giunge a un’affidabilità del tutto convincente, ma sembra<br />

indicare due tendenze nell’opera di <strong>Goldoni</strong>: un’abbreviazione generale cronologica delle<br />

battute man mano che l’opera avanza e una speciale tendenza alla brevità nelle commedie<br />

corali'. Anche intuitivamente, infatti, si ha l’impressione che le declamazioni siano più<br />

lunghe e più frequenti nelle prime opere. Nel conteggio La trilogia occupa un posto<br />

mediano. E malgrado quanto dica <strong>Goldoni</strong> nell’Autore a chi legge delle Smanie, la coralità<br />

della trilogia non si può paragonare con quella delle commedie che figurano più in alto.<br />

-24-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!