31.05.2013 Views

Goldoni tra modernismo e tradizione - akira.ruc.dk

Goldoni tra modernismo e tradizione - akira.ruc.dk

Goldoni tra modernismo e tradizione - akira.ruc.dk

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pubblici diversi?<br />

Nel mio lavoro del ’95 avevo proposto di vedere nella differenza <strong>tra</strong> chiaristi' e<br />

goldonisti' l’indice di un divario di ceti sociali. Ora vorrei ribadire che una certa<br />

invariabilità ideologica può essere dovuta a un pubblico che varia poco. Come con pubblici<br />

differenti può modificarsi l’ideologia.<br />

Anche la produzione di <strong>Goldoni</strong> offre variazioni ideologiche nette, ma le ideologie<br />

variano con una certa regolarità e non sono con<strong>tra</strong>dittorie; si distinguono facilmente il<br />

teatro veneziano, il teatro ambientato negli alti ceti, il théâtre de société' studiato da<br />

Norbert Jonard, i drammi scritti in francese ecc. Poi per un autore e soprattutto per un<br />

commediografo più importante è la domanda: per chi scrive? che non: quali ceti porta sul<br />

palcoscenico? Con molta esagerazione si potrebbe dire che il pubblico scrive la commedia.<br />

Quest’affermazione tout court è falsa, ma merita riflessione. Senza un pubblico il teatro<br />

vivo non esiste (un romanziere o un poeta, invece, possono scrivere per un pubblico molto<br />

ristretto oppure, sebbene succeda molto di rado, per la posterità o per sé).<br />

Vorrei quindi in questa sede aggiungere alcuni punti alla proposta che avevo fatto più di<br />

dieci anni fa: attribuire a <strong>Goldoni</strong> e a Chiari due pubblici ideali. Quest’idea non è nuova,<br />

ma vale la pena svilupparla con qualche concretizzazione. l pubblico di <strong>Goldoni</strong> sarebbe un<br />

ceto <strong>tra</strong> borghesi e aristocratici, fautori degli ideali <strong>tra</strong>dizionali; quello del Chiari un<br />

pubblico più vasto, di ceti inferiori. Nell’impossibilità di fare ricerche sui rispettivi pubblici<br />

dei due rivali, mi devo accontentare di esaminare la loro produzione. Queste osservazioni<br />

si basano sulle loro dichiarazioni <strong>tra</strong>mite portavoce nelle pièces, o contenute in altri<br />

materiali scritti (commenti alle opere) nonché sulla struttura dell’azione.<br />

Le dichiarazioni, i portavoce<br />

Esistono buoni argomenti per annoverare <strong>Goldoni</strong> <strong>tra</strong> gli illuministi; lo si vede interessato<br />

alle novità e invenzioni del suo tempo (si legga al riguardo nei Mémoires l’arrivo a Parigi),<br />

ma conviene ricordare che esistevano illuministi piuttosto conservatori.<br />

(33) Pare a’ dì nostri che Uomo non sia di lettere colui che di certi ol<strong>tra</strong>montani libri non sa far<br />

pompa ; colui che non sa porre in ridicolo il Dogma, le Tradizioni, e fino le sacre Carte medesime,<br />

spargendo massime false, anche contro il proprio suo cuore ; detestate internamente nell’animo, ma<br />

lanciate con imprudenza, o per acquistare la grazia di un personaggio, o per far ridere la brigata.<br />

(Dedica alle Femmine puntigliose, II, p.1111).<br />

Questo brano, diretto forse contro l’abate rivale, rievoca meno la grande Encyclopédie di<br />

Diderot e d’Alembert che non quella dei Gesuiti, il Dictionnaire de Trévoux (en passant:<br />

ottimo lavoro). E nelle commedie le pantalonnades', le condanne di certi usi moderni così<br />

come l’affermazione di valori <strong>tra</strong>dizionali sono innumerevoli.<br />

Le dichiarazioni tonitruanti di Chiari sono ben più progressiste. Soprattutto nei romanzi<br />

(<strong>Goldoni</strong> non ne scrisse), sviluppa un ventaglio d’idee illuministiche. Franco Fido dà la<br />

caratteristica seguente dei suoi romanzi del periodo 1753-59 :<br />

interpretazione – Chiari adopera la tattica proposta da Sancho Pansa: »júntate a los buenos y serás<br />

uno de ellos«. Cercherebbe dunque di farsi valere avvicinandosi al rivale di prima, di cui<br />

riconoscerebbe la supremazia.<br />

-30-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!