31.05.2013 Views

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n6<br />

ANNOTAZIONI.<br />

An.no t. i.<br />

QUefto difcorfo ben non fi conofce dove vada collocato per metterlo <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e col rimanente. Io ho (limato bene a porlo da pr<strong>in</strong>cipio moftran-<br />

'do elfo l'ardore, col quale fi agitava la quefiione. Credo però, che<br />

dal Baili non fia fiato né recitato, né prodotto-, ed é verifimile, che prima<br />

di tutto l' addotto fi fieno fatti altri fcritti , il quali dalle <strong>in</strong>giurie dei tempo<br />

ci fieno fiati tolti.<br />

Annot 2.<br />

Molti fono i pareri degli autori , che fcriffero del Tempio di S. Lorenzo<br />

circa gl'<strong>in</strong>cendj (uccelli rei medefimo-. Il Moriggia nel lib. 7 cap. 18 delta<br />

Nobiltà Milanefe dice, che nell' anno 1084 (uccellerò molti prodigi, e molte<br />

rov<strong>in</strong>e, fra le quali <strong>in</strong> Milano venne un grandilfimo <strong>in</strong>cendio <strong>in</strong> quello Tempio<br />

. Secondo il medefimo era allora tutto ornato con lavori di mulaico medi<br />

a oroj con bronzi, fregi , e fiatue diverfe, tutte le quali cofe furono diitrutte<br />

dall'<strong>in</strong>cendio, rimanendo però <strong>in</strong>tatto il Tempio. Il Torri nella defcrizione<br />

di Milano afferifce , che dallo fieno <strong>in</strong>cendio fu rov<strong>in</strong>ato anche il Tempio,<br />

ed <strong>in</strong>di poi rifabbricato. Il Latuada al contrario vuole, che l'<strong>in</strong>cendio noti<br />

fia fegulto l'anno 1084, ma l'anno 1071 nel primo Sabbato di Quarefima,<br />

lalciando però <strong>in</strong> forfè 5 che allora il Tempio avelTe ancora tutti que' preziofi<br />

ornamenti . Dice poi , che rifabbricato da' divoti Cittad<strong>in</strong>i fu di nuovo danneggiato<br />

dal fuoco nell'anno n 19, per lo che fi dovette rialzare di nuovo.<br />

L' erudito P. Grazioli nella fua opera : De pr.cciarts Mediaiani ted'tfic'tts porta<br />

i fentimenti di molti Autori , molti de' quali tiene per falfi . Egli però quantunque<br />

creda, che alcune volte fia (lato danneggiato il Tempio antico, vuole,<br />

che non fia totalmente fiata rov<strong>in</strong>ato ; che anzi fiafi fempre confervato colla<br />

rnedefima forma coflmtta al tempo de' Gentili f<strong>in</strong>o alla fua caduta fucceffa<br />

ne' tempi del Balli , dicendo , che la ragione della fi»uttura non gli fembrava<br />

altrimenti <strong>in</strong>venzione di alcun tempo barbaro, ma folamente opera di vera<br />

Architettura romana . Conviene però credere , che quello Autore non aveffe<br />

alcuna cognizione dell'<strong>in</strong>terno di quello Tempio; Imperciocché dagli <strong>in</strong>dici,<br />

che ne da il Baffi , il quale doveva averlo veduto , fi conofce evidentemente<br />

che l'<strong>in</strong>terno non era di una coftruzione veramente antica, e romana. La<br />

fola grande nudità , e mancanza d' ogni forta d' ornamenti , e quegli archetti<br />

dal medefimo Balli defcritti nel i'uo difcorfo pofto <strong>in</strong> feguito a' fuoi memo-<br />

riali , che fcrvivano di peduccio , olfia foflegno alla cupola nelle quattro pic-<br />

cole faccie fono evidentifiimo fegno di <strong>in</strong>venzione barbara; come pure evidente<br />

fegno fono varj pezzi , e pietre vecchie adoperate nella fabbrica della<br />

nuova Chiefa. Le ileffe quattro torri, che il P. Grazioli affume per un fondamento<br />

della fua op<strong>in</strong>ione pare, che gliela contratt<strong>in</strong>o non fembrando quelle<br />

per verun conto opere di Romani dom<strong>in</strong>anti . Onde io m' <strong>in</strong>durrei piuttollo<br />

a credere, che il Tempio caduto al tempo del Balli (bile un Tempio vera-<br />

niente contratto al tempo de' barbari agi luogo , anche fu medelimi fonda-<br />

<strong>in</strong> enti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!