31.05.2013 Views

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

57<br />

fi può avere con un fuo afTèzionatiflìmo voi vi ferviate di<br />

me <strong>in</strong> tutto quello mi conofcerete buono . R.efto poi anche<br />

obbligati (fimo a voi dell' onor che mi fatte <strong>in</strong> farmi come<br />

giudice de' voflri molto ben <strong>in</strong>teli pareri, circa i quali, poiché<br />

cosi mi ricercate, dirò liberamente quel, che io ne<br />

fento . E<br />

per rifpondervi con quell'ord<strong>in</strong>e, che voi mi feri-<br />

vete , dico , che non è dubbio alcuno , che la prima op<strong>in</strong>ione<br />

circa il pezzo di marmo , del qual fi tratta non fia di-<br />

fettiva ponendo l'orizzonte <strong>in</strong> uno de' lati del marmo; il<br />

qual orizzonte per ogni regola di perfpettiva deve efler po-<br />

fto nel mezzo. Conciofiachè per dar maggior grandezza, e<br />

- maggior maeftà a quelle cofe , che agli occhi noftri fi rapprefentano<br />

devono rapprefentarfi <strong>in</strong> modo, che dagli efìxemi<br />

al punto dell'orizzonte fiano le l<strong>in</strong>ee uguali.<br />

Non può anche efler dubbio appreflo di me, che la<br />

feconda op<strong>in</strong>ione , la quale vuole , che fi facciano due oriz-<br />

zonti non fia da efler lafciata , si per le ragioni dottiflìmamente<br />

dette da voi , sì anche perchè , come ho detto , il<br />

proprio di tali opere è il porre l' orizzonte nel mezzo : e<br />

così fi vede efler oflèrvato da tutt' i più eccellenti uom<strong>in</strong>i,<br />

dall'autorità de' quali non mi partirei mai nelle mie opere,<br />

fé una viva ragione non mi moflrafle , che il partircene fofle<br />

'meglio.<br />

Per le cofe f<strong>in</strong> qui dette potete già comprendere , che<br />

, la terza op<strong>in</strong>ione, la qual pone un fol orizzonte mi foddi-<br />

sferebbe più delle due paflate , fé <strong>in</strong> efla non vi fbfle il piano<br />

digradato , fopra il quale fi pongono le figure . Perciocché<br />

ripugnatila ragione, ed alla natura delle cofe, che<br />

itando <strong>in</strong> terra <strong>in</strong> un' altezza di xvn. braccia fi pofla vedere<br />

tal piano; onde né anche nelle pitture <strong>in</strong> tanta, ed <strong>in</strong><br />

«n<strong>in</strong>or altezza fi vede eflère flato fatto: tuttoché <strong>in</strong> effe (i<br />

pofla concedere alquanto più diligenza , che nelle opere di<br />

marmo, maflìmamente dove vi vanno figure di tanto rilievo<br />

Per la qual cofa il quarto, ed ultimo difegno, cioè l'ultima<br />

voflra op<strong>in</strong>ione mi piace <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente , concioliachè <strong>in</strong><br />

•lei fi ferv<strong>in</strong>o i precetti della perfpettiva, e non vi partiate<br />

H da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!