31.05.2013 Views

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RZ = RD = 6, RV = RX = e, farà Q.B = * + r, e<br />

I2 5<br />

l'arco SE<br />

con tutto il pefo foprappoftoli fi chiami<br />

3<br />

a farà b:<br />

3<br />

ì<br />

e — »•-"- , e quefta fi-<br />

S'j, %<br />

gnificherà la forza operante , la quale moltiplicata per a + e darà 1£1L_I_1L?L<br />

per il total momento di uno de' femiarchi contro il fuo foflegno . Per ridurre<br />

poi ad un folo i momenti di ambedue i femiarchi , fi quadrerà 1' elpreffione tro-<br />

vata , <strong>in</strong>di duplicata , vi fi efirarrà la radice , e cosi Ci avrà il momento uni to<br />

t / 2 2 ,<br />

3 J . A<br />

di ambo i femiarchi contra il fuo foftegno<br />

—<br />

Ora conviene trovare la fp<strong>in</strong>ta, che fa una faccia della cupola fopra gli<br />

fteffi pilaftri . Sia dunque la Fig. 4. , <strong>in</strong> cui A B C G è il profilo de' foftegni<br />

e GHFE il profilo della volta. Si divida l'arco <strong>in</strong> L nella ragione della<br />

fua altezza P E alla larghezza G P mediante la l<strong>in</strong>ea I D , e così la porzione<br />

G H I L farà la porzione, che formerà fofiegno, ed LFFE quella, che<br />

fp<strong>in</strong>gerà colla direzione Q.N, e fpiegando colla medefìma Q.N, la fua forza<br />

affoluta farà quefta alla relativa , offia operante come QN : Q_Z =DQ.: Q_0.<br />

Facciafi BR = i,Q.D = «, Q.O=xMR =/, farà BM = d +/, ed il pefo<br />

della porzione d' arco LIFE fia — rn<br />

t farà e : f~ rn : i— , e mol»<br />

e<br />

tiplicando queft' ultima quantità per la lunghezza della leva B M avraffi<br />

jtjm + tfjn_ eguaje ^ momento della porzione L I F E , offia alla fp<strong>in</strong>ta,<br />

c<br />

che efercita una faccia della cupola, e fommando quefto col fuperiormente<br />

,' , 4/ i! (i 3 6 4 6<br />

dfm + ffm +1/<br />

y<br />

j~;<br />

z a c n +4-JC n ~t e n<br />

trovato avremo iLL-~— P 1/ gr ;<br />

mento totale , o sforzo , che devono contrattare i foftegni<br />

.<br />

pel<br />

, .<br />

me-<br />

Per ridurre quefta formola <strong>in</strong> numeri prenderemo, come difli <strong>in</strong> altro luogo %<br />

le mifure, ed i pefi, che ci lafciò ri Baffi. Per effi dunque fi ha a = 27Ì o»<br />

* — IO ~ > e facendo come il ferto tutto al £110 dell'angolo di 4J.0 , così<br />

b ac fi troverà e =7. 43. Si ha <strong>in</strong> oltre d= 44 i r è =40 i m circa , e<br />

perchè divifo l'arco G E <strong>in</strong> L <strong>in</strong> ragione di E P : GP fi ha la porzione G L <strong>in</strong><br />

circa di 38..J 1 1 facendo come il lieao tutto al fèno dell' angolo di 38. 11' cosi<br />

f ad / fi avrà f—25. 04. Per trovare i pefi mi , ed n\ egli è dafaperfi, che<br />

il Bs'fi lafciò fcritto, che un quadretto, offià un braccio cubico di pietre cotte<br />

pefava <strong>in</strong> circa<br />

mata di pietre<br />

345 libbre , ed uno ceppo 640. Qu<strong>in</strong>di eflfendo la Cupola for-<br />

cotte , e di ceppi troveremo la porzione LIFE, la quale è<br />

Q.2<br />

<strong>in</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!