31.05.2013 Views

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

47<br />

„ ma, che i Letterati abbiano feguito l'ombre, ma parere<br />

„ quefto . Che d<strong>in</strong>ota il giudicio degl' imperiti effer fatta<br />

„ dalle cofe apparenti " .<br />

Or<br />

conchiudendola dico, che l'arte<br />

fenza il fuo non è d'alcun giovamento, e l'ufo fenza l'arte<br />

non farà mai cofa ,<br />

Cum<br />

che degna Ila di lode .<br />

Vitruvio .<br />

Ma<br />

torniamo a<br />

<strong>in</strong> omnibus rebus tum maxime <strong>in</strong> Artbiteclur*<br />

fìcatur<br />

becc duo <strong>in</strong>funt : quod fignìficatur , & quod Jìgnifìcat . Sigm<br />

propojìta res , de qua dicitur ; hanc autem Jìgnifìcat demonfìratit,<br />

rationibus doclr<strong>in</strong>arum explicata . Cioè: Perchè così <strong>in</strong> ogni altra<br />

cofa , come fpecialmente nelP Architettura queffe due<br />

parti li trovano, cioè la cofa fignificata, e quella, che li-<br />

gnifica. La cofa fignificata è l'opera propofta della quale<br />

fi ragiona; quella, che fìgnifica è la prova, ed il perchè di<br />

efia con ammaefìrevole ragione efpreffo , e dichiarato . li<br />

Patriarca: „ Tutti gli effetti adunque, e tutte le opere, o<br />

„ lavori delle arti , tutte le conclufìoni di tutte le feienze<br />

„ fono le cofe lignificate ; ma le ragioni , le prove , le caufe<br />

„ di quelle fono le lignificanti : e quello è perchè il fegno<br />

„ fi riferifee alla cofa fignificata, l'effètto alla caufa , la<br />

„ conduzione alla prova. Ma per dichiarazione dico , che iìgni-<br />

„ ficaie è per fegni dimoflrare , e fegnare è imprimere il<br />

„ fegno : laddove <strong>in</strong> ogni opera da ragione dirizzata , e cori<br />

„ difegno f<strong>in</strong>ita è impreflb il fegno dell'artefice, cioè la<br />

„ qualità, e la forma, eh' era nella mente di quello; per-<br />

„ ciocché l'artefice opera prima nell'<strong>in</strong>telletto, e concepi-<br />

„ fcc nella mente, e poi fegna la <strong>materia</strong> efteriore dell' abi-<br />

„ to <strong>in</strong>teriore. Segue Vitruvio: Quare videtur utraque parte<br />

Arcbiteclum profitetur . av-<br />

exerdtatum efé debere , qui Ónde fé<br />

viene, che chi fa profeffìone d'Architetto pare , che nelP<br />

una, e nell'altra parte effer debba efercitato : cioè nella<br />

cofa fignificata, la qual nafee dalla fabbrica, e nella ligni-<br />

ficante, la qual viene dal difeorfo ; talché per l'una la pra-<br />

tica, e per l'altra la feienza fi viene ad abbracciare, e con-<br />

giugnere <strong>in</strong> modo, che feparar non fi poffono l'una dall'<br />

altra. Perciò deve l'Architetto effère e nell'una, e nell'al-<br />

tra efercitato (Ann. io.).<br />

Ora

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!