31.05.2013 Views

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

Dispareri in materia d'architettura e prospettiva - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANNOTAZIONI.<br />

Annot. i.<br />

NEI luogo dove ora vi fono nel noftro Duomo le Cappelle della B. V. ,<br />

e di S. Giovanni Bono prima eranvi due porte , le quali furono fatte<br />

levare dal glorioib noltro S. Carlo per togliere molti <strong>in</strong>convenienti , che Incedevano<br />

. Sopra quella dunque verlò fettentrione , ove ora evvi la Cappella<br />

della B. V. fi doveva porre quel marmo , di cui fi parla . Quello marmo , fu<br />

di cui era fcolpito quaf! a tutto rilievo l'Annunciazione della B. V. è quello<br />

fieno , che ora ritrovali all' Aitar maggiore della Chiefa di Santa Maria di<br />

Campo Santo <strong>in</strong> nuli' altro variato , che nel contomo , e aelf aggiunta di<br />

qualche gloria.<br />

Annot. 2.<br />

Siccome tal denom<strong>in</strong>azione de' due metodi <strong>in</strong>dicati per ridurre una cofa<br />

<strong>in</strong> prolpettiva , cioè del Perfetto, e della L<strong>in</strong>ea piana ora è fuori d'ufo, farebbe<br />

altresì del dovere, che io additaffi quali follerò . Ma fembrandomi ciò<br />

cofa difadatta , dirò folo , che il metodo del Perfetto lì può vedere nel trattato<br />

di profpettiva di Daniel Barbaro , e l'altro <strong>in</strong> quello del Serlio ; e che<br />

tanto 1' uno , quanto 1' altro derivano da' medeiimi pr<strong>in</strong>cipi , che ancora fi adoperano,<br />

e fempre fi adopreranno.<br />

Annot. 3.<br />

Secondo quelle parole bifogna dire , che il marmo , di cui lì tratta dovette<br />

elfer porto fopra la porta alla parte di dentro , ed alla parte di fuori ve<br />

ne folle un altro , nel quale foffe fcolpita la iìoria, che <strong>in</strong>tende il Pellegr<strong>in</strong>i.<br />

Annot. 4.<br />

Quelle piramidi , ftatue , e volta ora non vi fono , e forfè per eflerfene<br />

conofciuta l' <strong>in</strong>fulfiUenza non vi furono mai , perchè vedo , che ora i fronti-<br />

fpizj fono <strong>in</strong>teri , diverfi da quelli , che adduce il Baffi nel fuo difegno ; fé<br />

pure non fono ilari mutati allora che il Battilierio fu trafportato dal Iuo°o<br />

dove allora fu edificato al prefentaneo : il che non credo . Però <strong>in</strong> vece loro<br />

fi fono polle altre llatue fedute fu i lati de' frontifpizj , e quattro fcherzi a<br />

foglie , e cartocci , che da' quattro angoli afcendono ad unirfi nel mezzo a fofienere<br />

due angioletti con una croce.<br />

'a'<br />

Annot. 5.<br />

Circa l'ufo de' piedeftalli , anche il Serlio è del medefìmo fentimento de!<br />

Baffi , come fi pub vedere <strong>in</strong> varj luoghi del fuo quarto libro d' Architettura.<br />

Io però, quantunque non difapprovi il loro parere, non farei così fchivo<br />

di farne ufo qualche volta anche <strong>in</strong> altri edifici , ed <strong>in</strong> altre occafìoni diverfe<br />

da quelle , nelle quali fole quelli Autori gli vorrebbero , vedendo , che <strong>in</strong> alcune<br />

bene <strong>in</strong>tefe fabbriche, e di buoni Architetti non vi ila male', come tra<br />

le altre nel nofìro Tempio di Santa Maria preffo S. Cello, difegno comune-»<br />

mente detto del celebre Bramante uno de' primi rilloratori della buona Archita-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!