31.05.2013 Views

libro poesia dialettale - Fondazione scientifico culturale Eugenio ...

libro poesia dialettale - Fondazione scientifico culturale Eugenio ...

libro poesia dialettale - Fondazione scientifico culturale Eugenio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si ebbe così il fatto che i magazzini di importazione ed esportazione “Balkan” siti in<br />

riva Nazario Sauro, furono spogliati, vuotati dalla immancabile teppa. Ciò evidentemente<br />

si riscontrò per il motivo che i magazzini non erano precedentemente sorvegliati , e alla<br />

folla che forzò le porte, seguì appunto quella dei ladri di professione mascherati occasionalmente<br />

da dimostranti.<br />

Alcuni agenti e guardie regie, chiamati da uno degli addetti al magazzino, accorsero<br />

una ventina di minuti dopo al comando del vice-commissario dott. Desderi. La presenza<br />

della forza valse a mettere le ali ai piedi di parecchi individui, mentre altri, pur di aver<br />

salva la pelle, gettarono casse e cassette delle quali erano carichi, ed altri ancora si affrettarono<br />

a scaricare nel canale le barche sulle quali avevano già caricato quanto più era stato<br />

loro possibile. Una buona parte di merce fu però recuperata dai natanti che si trovavano<br />

nel canale e cioè tessuti, viveri, frutta, dolciumi e molti altri generi.<br />

Furono arrestati: i fratelli Domenico e Francesco Papagnano, Umberto Skinlaz, Bruno<br />

Carcassoni, Giovanni Madelin, Emilio Seccadanari, Giuseppe Weiser, Massimo Dudina,<br />

Casimiro Mircovich, Giovanni Vardabasso, Carlo Baci, Domenico Brazzafoli e Arturo Del<br />

Secco. Successive indagini indussero poi il dott. Desderi a fare una perquisizione al primo<br />

piano della casa N.3 di via Belpoggio, dove i funzionari sequestrarono una rilevante quantità<br />

di vestiario, tessuti , oggetti di porcellana e cassette di viveri in conserva, merce riconosciuta<br />

tutta di proprietà della suddetta società di spedizioni.<br />

Quali detentori di detta merce furono arrestati: Michele Rutiliano, Michele Maiuro,<br />

Giuseppe Di Vincenzo, Michele Putilli, Giuseppe Caroni, Francesco Grillo e Ruggero<br />

Capucello. Ne le indagini sembrano qui terminate. L’ammontare della merce rubata ascende<br />

a parecchie decine di migliaia di Lire, e le ricerche continuano.<br />

Il Calderario Giovanni Poppar , di 20 anni, abitante in via del Lloyd 3, fu pure arrestato<br />

perché approfittando dei disordini causati dal saccheggio di un negozio commestibili<br />

in Salita Promontorio, cercava di allontanarsi portando seco una cassetta di scatole di<br />

carne in conserva. Fra le altre gesta della teppa, vanno registrate le seguenti:<br />

In Androna San Lorenzo, nella corte Burgstaller, alcuni ignoti presero d’assalto<br />

l’osteria “Alla città di Makarska”. Rimasti soli dopo aver messo facilmente in fuga i fratelli<br />

del proprietario Mario Guselich, s’ubbriacarono, lasciando aperta la spina di una botte<br />

di vino, ruppero tavole e sedie e rubarono dal casseto 10 mila lire che dovevano servire al<br />

pagamento di una partita di vino, Rubarono anche degli orologi d’oro con le relative catene,<br />

che trovarono nell’esercizio e infine stracciarono carte, libri e registri. Nell’androna<br />

furono poi uditi ad altercare per la ripartizione del danaro,. Non poterono essere rintracciati.<br />

Il danno subito dai Guselich supera le 25.000 lire.<br />

Furono anche tratti in arresto Antonio Orige, di 30 anni, bracciante, da Trieste; Pietro<br />

Cocancich, d’anni 18, meccanico, da Brassano; e Matteo Male, d’anni 48, d’Umago, i<br />

quali approfittando dei disordini, rubarono in piazza della Borsa mentre si devastava la<br />

Banca di credito croata.<br />

Vennero pure arrestati Ermenegildo Foller, di 33 anni, di Trieste; e Bruno Pergolis,<br />

d‘anni 26, marittimo, da Pirano, perchè in piazza Venezia tentavano di rubare durante la<br />

dimostrazione.<br />

Al commissariato di via Muda Vecchia, venne condotto l’altra sera certo Francesco<br />

Rogich, di 28 anni da Postumia, che fu trovato dal brigadiere di finanza Antonio Bianco,<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!