31.05.2013 Views

libro poesia dialettale - Fondazione scientifico culturale Eugenio ...

libro poesia dialettale - Fondazione scientifico culturale Eugenio ...

libro poesia dialettale - Fondazione scientifico culturale Eugenio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di protesta contro le violenze di Spalato.<br />

Chi fosse il giovane lo dicemmo allora che narrammo i fatti. Era buono, come generalmente<br />

lo si è prima che i vent’anni abbiamo arriso: aveva sentimenti di ardente patriottismo,<br />

come affermarono quanti accanto gli vissero, e come ne fecero testimonianza le sue ultime<br />

parole; e sapeva accettare la legge del dovere, che è quella che celebra le umane virtù.<br />

Per ciò la sua triste fine fu unanimemente compianta e si predisposero solenni funebri<br />

per onorare la sua memoria e per tributare alla giovine vita troncata il vasto e profondo cordoglio.<br />

Davanti alla Cappella<br />

All’ora indicata dai manifesti, verso le 15, le vie adiacenti dell’ospedale erano gremite<br />

di pubblico. Uomini di tutte le età o classi, le condizioni; donne e bambini. L’ora caldissima<br />

ed afosa non aveva trattenuto la folla dallo scendere nella strada. V’erano rappresentate le<br />

varie associazioni cittadine, v’erano i compagni di lavoro dell’ucciso e v’erano giovani fascisti<br />

i quali avevano tenuto ad imprimere ai funerali con la loro presenza un carattere di maggiore<br />

significato e di più grande solennità.<br />

Però accadde un fato che da nessuno era stato preveduto e turbò quanti erano convenuti<br />

per compiere il pio atto devoto. I battenti della cappella mortuaria erano chiusi , e sovra<br />

uno di essi era stato incollato questo cartello: I funerali sono sospesi per ordine dell’Autorità.<br />

Certo la Pubblica Sicurezza, con l’ordine suo, intendeva riferirsi al recente decreto che<br />

vieta, nella nostra città, per qualsiasi motivo, cortei e assembramenti nelle vie e nelle piazze.<br />

Ma a parte che l’annunzio giungeva in ritardo quando già con manifesti ed avvisi si era chiamato<br />

il popolo alle estreme onoranze; restava il fatto che la salma del povero Nini non si<br />

poteva trasportare all’ultima dimora, alla chetichella, senza quell’omaggio che è dovuto a chi<br />

bene ha meritato del suo Paese con l’onestà del costume e la pietà circonda una triste fine<br />

inopinata. Quindi il provvedimento stava sollevando degli amari commenti in mezzo al<br />

popolo raccolto, quando nella via della Pietà giunse un gruppo di giovani fascisti preceduti<br />

dal vessillo tricolore , che era tenuto dal maestro De Luca. Essi si rivolsero al Commissario<br />

di P.S. cav. Carusi che era presente con un largo stuolo di agenti richiedendo che l’ordine<br />

fosse revocato. Si parlamentò e si discusse per qualche tempo, poi alla fine il cav. Carusi si<br />

risolse ad interpellare il Questore, il quale accondiscese che i funerali fossero tenuti nella<br />

forma solenne che gli organizzatori avevano voluta e corrispondeva al voto di tutto un popolo.<br />

Il corteo<br />

Poco dopo le porte della cappella mortuaria si dischiusero e la salma racchiusa in una<br />

bara di quercia venne sollevata e trasportata a spalla da sei compagni dell’estinto – cuochi e<br />

camerieri. Avvolta nel drappo tricolore, essa fu portata nella via della Pietà salutata al suo<br />

apparire, da tutto il popolo adunato, a capo scoperto. Quindi si formò il mesto corteo. I funerali<br />

ebbero carattere strettamente civile. L’estinto non pratica alcuna religione.<br />

Andava innanzi il Fascio di combattimento, con lo stendardo abbrunato: poscia seguivano<br />

undici ghirlande: e cioè dello stesso Fascio intrecciata di garofani bianchi e purpurei,<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!