31.05.2013 Views

libro poesia dialettale - Fondazione scientifico culturale Eugenio ...

libro poesia dialettale - Fondazione scientifico culturale Eugenio ...

libro poesia dialettale - Fondazione scientifico culturale Eugenio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRONACA DI TRIESTE “L’ERA NUOVA” 21 luglio 1920<br />

LA MORTE DEL TENENTE LUIGI CASCIANA<br />

Una denuncia al Procuratore del Re – Le onoranze funebri<br />

Alcuni cenni biografici<br />

La nuova vittima dell’insidia jugoslava nasce da Gaetano Casciana e Giuseppina<br />

Sanzo, il 3 dicembre 1897 a Terranova, in provincia di Caltanissetta (Sicilia).<br />

1) Luigi Casciana fu chiamato alle armi nel 1916 e destinato alla R. Guardia di<br />

Finanza. Animato dal vivo desiderio di contribuire più direttamente alla causa nazionale e<br />

di affrontare il secolare nemico, egli chiese ed ottenne di essere destinato al fronte.<br />

In brevissimo tempo superò gli esami di<br />

ufficiale e passò al glorioso reggimento 142°<br />

della Brigata Catanzaro, partecipando a tutti i<br />

fatti d’arme: il Cengio, il Moschigh, Bosco<br />

Cappuccio, Castelnuovo, Nad Logen, Nova<br />

Vas, Lukatu, l’Hermada e Val d’Astico furono<br />

da lui affrontati col disprezzo della morte per<br />

raggiungere l’ideale che gli brillava nel cuore:<br />

l’Italia una!<br />

Affettuoso coi subalterni, era esempio di<br />

disciplina e di coraggio. Era decorato della<br />

croce di guerra.<br />

A Trieste il tenente Casciana, che era un<br />

bel giovane, aitante e ardimentoso, aveva<br />

intrecciato una relazione di cuore con una<br />

distinta signorina della città, che al letto di<br />

morte aveva espresso il desiderio di fare sua<br />

moglie.<br />

Purtroppo per l’aggravarsi precipitoso del<br />

male, il matrimonio in extremis non poté effettuarsi<br />

ma valendosi di disposizioni della legge<br />

civile e della legislazione ecclesiastica, sulla<br />

scorta di testimonianze e di documenti, don<br />

Rubino sta adoperandosi affettuosamente per<br />

la regolazione del patto nuziale invocato dall’estinto.<br />

1) era volontario<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!