01.06.2013 Views

Ricorso Governo - controdeduzioni della Regione - Uil

Ricorso Governo - controdeduzioni della Regione - Uil

Ricorso Governo - controdeduzioni della Regione - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e religiose <strong>della</strong> Toscana - Università, organizzazioni imprenditoriali e<br />

sindacali, Conferenza Episcopale Toscana, l'ANCI, l'UPI, ed il Consiglio<br />

delle Autonomie) e che dimostrano la piena coerenza con la Costituzione e<br />

con i principi su cui si fonda l’ordinamento costituzionale italiano, nel<br />

quale si riconoscono le vocazioni, e le tradizioni <strong>della</strong> comunità regionale,<br />

con il proprio tessuto civico e sociale, con la capacità di accoglienza e la<br />

vitalità solidale che accompagna lo sviluppo delle attività intellettuali e<br />

scientifiche.<br />

In particolare, l’art. 1 dello Statuto afferma che “la <strong>Regione</strong> Toscana<br />

rappresenta la comunità regionale ed esercita e valorizza la propria<br />

autonomia costituzionale nell’unità ed indivisibilità <strong>della</strong> Repubblica italiana,<br />

sorta dalla Resistenza, e nel quadro dei principi di adesione e sostegno<br />

all’Unione Europea”.<br />

L’art. 3 <strong>della</strong> stessa legge statutaria precisa i principi generali dello<br />

Statuto, chiarendo, al comma 1, che “la <strong>Regione</strong> fonda la propria azione sui<br />

valori <strong>della</strong> Costituzione italiana e sugli accordi fra gli Stati per la<br />

Costituzione europea”. La <strong>Regione</strong> inoltre “opera al fine di realizzare il<br />

pieno sviluppo <strong>della</strong> persona e dei principi di libertà, giustizia, uguaglianza,<br />

solidarietà, rispetto <strong>della</strong> dignità personale e dei diritti umani” (comma 2) e<br />

sostiene anche “i principi di sussidiarietà sociale e istituzionale; opera per<br />

l’integrazione delle politiche con le autonomie locali; riconosce e favorisce<br />

le formazioni sociali ed il loro libero sviluppo” (comma 3).<br />

Le affermazioni di principio contenute in queste prime norme <strong>della</strong><br />

legge statutaria costituiscono la chiave di lettura – e il necessario criterio<br />

ermeneutico – dell’intero contesto normativo approvato dal Consiglio<br />

- 3 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!