03.06.2013 Views

Scarica PDF (1810 Kb) - Consorzio della Quarantina

Scarica PDF (1810 Kb) - Consorzio della Quarantina

Scarica PDF (1810 Kb) - Consorzio della Quarantina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34<br />

Una cautela: i profili sono stati tracciati confrontando<br />

descrizioni coincidenti di patate chiamate<br />

con differenti nomi locali. La corrispondenza tra i<br />

diversi nomi e un’unica varietà si è potuta stabilire<br />

con parziale certezza solo mostrando alcuni<br />

tuberi agli informatori (Cabannina, Cannellina<br />

nera, Giana rionda, Prugnona, <strong>Quarantina</strong> bianca),<br />

altrimenti è stata ragionevolmente presunta.<br />

Per esempio: le patate chiamate Colore do vin a<br />

Sarissola, Moella in Fontanabuona e Violetta in<br />

valle Sturla sono state riunite in un’unica scheda<br />

(Morella) perché le loro descrizioni sono coincidenti,<br />

anche se, non avendone trovati, non ho<br />

potuto mostrare a nessuno esemplari di Morella.<br />

A rigore, non va escluso che i diversi nomi possano<br />

riferirsi a varietà diverse oppure (ciò che parrebbe<br />

più probabile) a forme locali modificate<br />

<strong>della</strong> stessa varietà.<br />

I nomi locali, benché differenti tra loro, possono<br />

riferirsi a una medesima varietà; ma è vero anche,<br />

al contrario, che varietà differenti siano chiamate<br />

con il medesimo nome: è, per esempio, il caso del<br />

nome Violetta, usato per descrivere la Cannellina<br />

nera, a Case Zatta, la Morella, in valle Stura, e la<br />

Prugnona, a Costapelata.<br />

In alcuni casi non è stato possibile associare i nomi<br />

locali a una scheda varietale, soprattutto per la<br />

scarsità degli elementi identificativi, è il caso delle<br />

Gianche de Zoi [San Marco d’Urri], delle Giane de<br />

san Sëxa [Boasi], delle patatte de Fascia [alta val<br />

Trebbia: forse la Cabannina?], delle patatte du<br />

Stinà [Roncolongo], delle Tassorelle [Ceresa],<br />

delle Tomarle [San Siro Foce], delle Varsellinn-e<br />

[Carrega].<br />

Un’altra cautela: i 12 profili aiutano a raccontare<br />

altrettante varietà in modo semplice e divulgativo,<br />

ma non sono schede di caratterizzazione. Per<br />

caratterizzare una varietà affinché sia ufficialmente<br />

riconosciuta occorre utilizzare i 50 descrittori<br />

messi a punto dall’UPOV. Questo lavoro di<br />

caratterizzazione ufficiale è stato commissionato<br />

dal Co.Re.Pa. a un centro specialistico per ciò che<br />

riguarda le sole varietà Cannellina nera e<br />

<strong>Quarantina</strong> bianca, quelle per le quali si intende<br />

chiedere l’iscrizione al Registro nazionale sementiero<br />

[vedi il capitolo 3].<br />

Per i nomi delle schede, dovendo scegliere fra<br />

diversi sinonimi (o “presunti” sinonimi) ho adottato<br />

la forma italiana più diffusa, con l’unica eccezione<br />

<strong>della</strong> Giana rionda (“gialla rotonda”)<br />

Fra le schede, ne ho inserita una - quella riguardante<br />

la Tonda di Berlino - che, a rigore, non<br />

dovrebbe trovarsi in un elenco dedicato al patrimonio<br />

varietale nostrale, visto che la Tonda, il cui<br />

nome originale è Böhms Allerfrüheste Gelbe<br />

(significa “gialla precocissima”), è una varietà<br />

ufficialmente registrata, ottenuta per incrocio nel<br />

1922. Tuttavia ho creduto opportuno di inserirla<br />

perché è stata ricordata dagli informatori con la<br />

stessa familiarità riservata alle altre varietà<br />

nostrali (come dimostrano le sua numerose<br />

varianti dialettali [vedi scheda 23]), anche consi-<br />

6 - Radcliffe N. Salaman, Cos’è una varietà di patata<br />

Una varietà di patata si può produrre in diverse maniere, ma comunque sia stata prodotta,<br />

non bisogna trascurare che una varietà è in realtà un individuo, non una razza.<br />

Un tubero non è che una foglia modificata sullo stolone o, più correttamente, sul rizoma<br />

che a sua volta non è che un ramo sotterraneo. La nuova pianta generata dal tubero,<br />

quindi, non è che l’equivalente di una margotta e riproduce la pianta dalla quale<br />

deriva con la stessa puntualità con cui la margotta di un salice riproduce la pianta<br />

madre. A condizione che la patata sia propagata attraverso determinate gemme vegetative,<br />

dette “occhi”, così l’intera successione di piante che ogni anno derivano da<br />

quelle <strong>della</strong> generazione precedente non rappresentano che un solo individuo. Non<br />

importa quanti milioni di piante siano stati prodotti, né per quanti anni si sia protratta<br />

tale riproduzione. La Magnum Bonum prodotta oggi sarà in fin dei conti la stessa<br />

singola pianta prodotta da un seme da Clark cinquant’anni fa. Tolti i rari casi di mutazioni,<br />

che saranno discussi più avanti, ogni caratteristica morfologica risultante nella<br />

semente <strong>della</strong> prima generazione dovrebbe essere - e in realtà è - presente in quella<br />

dell’ultima. Ogni successione riprodotta dal medesimo individuo viene detta “clone”,<br />

e un clone è soggetto solo in casi rarissimi a mutazioni dovute al suo patrimonio genetico.<br />

Ugualmente insolito è il caso di qualche isolamento dei caratteri ibridi al suo<br />

interno (isolamento somatico).<br />

Le condizioni ambientali possono influire sulla crescita e lo sviluppo di una varietà e,<br />

salvo che non si tratti di un’infezione patologica, le influenze ambientali sono del<br />

tutto temporanee, infatti ripristinando le normali condizioni ambientali si ottiene un<br />

ritorno al suo consueto portamento <strong>della</strong> pianta.<br />

Tratto da Potato Varieties, 1926, pagina 1<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!