03.06.2013 Views

Scarica PDF (1810 Kb) - Consorzio della Quarantina

Scarica PDF (1810 Kb) - Consorzio della Quarantina

Scarica PDF (1810 Kb) - Consorzio della Quarantina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

86<br />

Cannellina nera): tutto ciò è ancora oggetto di discussione<br />

e verifica. La seguente bozza di disciplinare riguarda la<br />

protezione <strong>della</strong> sola <strong>Quarantina</strong> bianca che, in tale caso,<br />

guadagnerebbe il connotativo territoriale “genovese”<br />

[<strong>Quarantina</strong> bianca genovese] per segnalare la zona protetta<br />

di produzione. In questo caso, il connotativo “genovese”<br />

e - come è stato discusso e condiviso in alcune riunioni<br />

con i produttori - mediare fra i diversi sinonimi locali<br />

che, di volta in volta, identificano la varietà come “di<br />

Montoggio”, “di Reppia”, “di Torriglia” ecc. (allo stesso<br />

modo, se si trattasse <strong>della</strong> Cannellina nera sarebbe adeguato<br />

aggiungere il connotativo territoriale “del<br />

Tigullio”).<br />

Prima proposta (9 ottobre 1999)<br />

Il Comitato Promotore per il Recupero e la Valorizzazione<br />

del Patrimonio Varietale di Patata <strong>della</strong> Montagna<br />

Genovese [Co.Re.Pa.], istituito ai sensi dell’art. 39 e ss. del<br />

c.c. a Genova, presso la Sala del Consiglio <strong>della</strong> Provincia di<br />

Genova, il giorno 8 aprile 1999, con sede presso la<br />

Provincia di Genova, Ufficio Attività Territoriali (via G.<br />

Maggio, 3 - 16147 Genova), cui aderiscono produttori agricoli,<br />

organizzazioni professionali, enti locali e altre istituzioni<br />

pubbliche e private, essendo impegnato nel recupero<br />

e la valorizzazione delle varietà tradizionali locali di<br />

patata <strong>della</strong> Montagna genovese, in particolare modo<br />

<strong>della</strong> varietà <strong>Quarantina</strong> bianca,<br />

ha preparato<br />

- per conto del costituendo <strong>Consorzio</strong> di recupero e<br />

tutela del patrimonio varietale tradizionale <strong>della</strong><br />

Montagna genovese [<strong>Consorzio</strong>] di cui il Co.Re.Pa. è<br />

promotore, e<br />

- attraverso la stesura curata dal suo coordinatore dr<br />

Massimo Angelini, ph.d. in Storia rurale, con la collaborazione<br />

<strong>della</strong> dsa Stefania Notarnicola, agronoma, e<br />

del dr Marcello Maimone, agronomo, e con la supervisione<br />

del dr Luca Lovatti, agronomo e genetista,<br />

il seguente Disciplinare di produzione - Denominazione di<br />

Origine Protetta [D.O.P.] “<strong>Quarantina</strong> bianca genovese”,<br />

di cui chiede il formale riconoscimento.<br />

Lo stesso <strong>Consorzio</strong>, appena costituito, assumerà di diritto<br />

la titolarità del presente disciplinare.<br />

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE<br />

DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA [D.O.P.]<br />

“QUARANTINA BIANCA GENOVESE”<br />

(proposta)<br />

Art. 1. Denominazione<br />

La denominazione di origine protetta [D.O.P.] <strong>Quarantina</strong><br />

bianca genovese è riservata alle produzioni rispondenti ai<br />

requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione,<br />

provenienti da coltivazioni di aziende agricole associate,<br />

direttamente o per interposta cooperativa, al <strong>Consorzio</strong> di<br />

recupero tutela del patrimonio varietale tradizionale <strong>della</strong><br />

Montagna genovese.<br />

Art. 2. Varietà<br />

La D.O.P. <strong>Quarantina</strong> bianca genovese designa il prodotto<br />

<strong>della</strong> varietà locale tradizionale di patata (Solanum tuberosum,<br />

L.) individuata attraverso una specifica ricerca storico-territoriale<br />

[riprodotta in sintesi nell’allegato A] e<br />

definita, attraverso descrittori internazionali U.P.O.V., parzialmente<br />

riportati nel successivo art. 4.<br />

La patata <strong>Quarantina</strong> bianca genovese D.O.P. è notoriamente<br />

conosciuta anche attraverso i seguenti sinonimi<br />

locali (fra parentesi tonda è inserita la prevalente forma<br />

vernacolare del sinonimo): Bianca (Gianca), Bianca con gli<br />

occhi rossi (Gianca co-i eugi rosci), Bianca delle Capanne<br />

(Gianca de-e Cabann-e), Bianca di Montoggio (Gianca de<br />

Monteuggio), Bianca di Reppia (Gianca de Reuppia),<br />

Bianca di Torriglia (Gianca de Torriggia), Patata di Villa<br />

Cella (patatta da Razzella), <strong>Quarantina</strong> (Quäntìnn-a),<br />

<strong>Quarantina</strong> bianca (Quäntìnn-a gianca).<br />

Art. 3. Zona di produzione<br />

La produzione di tuberi-seme certificati e di tuberi da consumo<br />

<strong>della</strong> varietà <strong>Quarantina</strong> bianca genovese D.O.P.<br />

avviene all’interno <strong>della</strong> zona su cui tale varietà è stata<br />

tradizionalmente coltivata, entro i limiti territoriali raffigurati<br />

nell’allegata carta [allegato C], su terreni posti a<br />

quota superiore a 300 m. s.l.m. (elevata a 700 m. s.l.m. per<br />

la produzione di tuberi-seme certificati), comunque adatti<br />

per caratteristiche pedologiche e climatiche.<br />

Tale zona comprende comuni <strong>della</strong> provincia di Genova e<br />

comuni limitrofi, anche extra-regionali, purché omogenei<br />

per caratteristiche ambientali.<br />

Art. 4. Caratteristiche di riconoscimento del prodotto<br />

La patata <strong>Quarantina</strong> bianca genovese D.O.P. è riconosciuta<br />

con le seguenti caratteristiche:<br />

- forma del tubero da rotonda a rotonda-ovale, con<br />

curvatura comunemente irregolare;<br />

- tuberi di buccia liscia, con colore di tonalità gialla, con<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!