03.06.2013 Views

Scarica PDF (1810 Kb) - Consorzio della Quarantina

Scarica PDF (1810 Kb) - Consorzio della Quarantina

Scarica PDF (1810 Kb) - Consorzio della Quarantina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o, almeno, triennale: pertanto non c’è da stupirsi<br />

se le varietà locali sono degenerate e se, per<br />

quanto riguarda le selezioni straniere, i contadini<br />

<strong>della</strong> Montagna genovese ogni anno (o tutt’al più<br />

ogni due) sono costretti a riacquistare la semente<br />

certificata per non avere un crollo <strong>della</strong> produzione.<br />

12 - Cesare Forti, Sulla variabilità delle patate<br />

Ripetendo per qualche<br />

anno la coltivazione e<br />

riproduzione di una data<br />

varietà importata da luoghi<br />

lontani, questa va<br />

modificando le sue caratteristiche<br />

sino al punto di<br />

identificarsi o quanto<br />

meno di avvicinarsi moltissimo<br />

a quella tipica<br />

locale.<br />

Questo fatto risultò evidente<br />

anche in grande<br />

scala in numerose osservazioni<br />

e ne cito le più<br />

notevoli: nel 1904 e 1905,<br />

a spese dell'on. Pietro<br />

Baragiola, per rinnovare<br />

la semente nel piano<br />

d'Erba, dove la fitoftora o<br />

peronospora aveva rovinato<br />

le coltivazioni usuali,<br />

fu introdotta dalla<br />

Germania la varietà<br />

Richter Imperator, che fu<br />

diffusa in grande quantità<br />

(circa 200 Ql.) insieme a<br />

campioni (da 1 a 20 Kg.<br />

L'uno) di molte altre<br />

50<br />

varietà messe in osservazione<br />

a Orsenigo; dai<br />

risultati ottenuti colla<br />

Richter si fecero nuove<br />

riproduzioni e dopo 5-6<br />

anni la produzione aveva<br />

acquistato quasi tutte le<br />

caratteristiche <strong>della</strong> ben<br />

nota patata bianca di<br />

Como, tutt'al più ne differiva<br />

per un più sensibile<br />

schiacciamento o depressione<br />

su un lato del tubero,<br />

cosa che suggerì a<br />

qualche negoziante l'idea<br />

di presentare una nuova<br />

varietà colo nome di patata<br />

a Ciottolo, mentre sui<br />

mercati di tuberi da seme<br />

è sempre richiesta la patata<br />

di Como.<br />

A Lomazzo e a Cagno,<br />

zona caratteristica per<br />

tale patata bianca da<br />

semina, la peronospora<br />

generalmente le fa poco<br />

danno; portata al piano<br />

d'Erba la stessa semente<br />

dava piante assai meno<br />

resistenti.<br />

Nei dintorni di Angera<br />

(podere Groppello) alcune<br />

varietà di gran reddito<br />

introdotte per iniziativa<br />

di una fecoleria, in pochi<br />

anni modificarono talmente<br />

i loro caratteri da<br />

essere facilmente smerciate<br />

(e con molta richiesta),<br />

e come patate da cucina,<br />

meno ricche di fecola, ma<br />

più consistenti: specialmente<br />

curioso fu tale<br />

comportamento con una<br />

varietà francese da foraggio<br />

(Violette impériale<br />

pommes à cochons ) che<br />

diventò al quarto anno<br />

un'ottima patata da mercato,<br />

che era a Milano<br />

vendibile allo stesso prezzo<br />

delle patate comuni di<br />

Como e di Treviglio.<br />

La patata, UTET, Torino 1929,<br />

pag. 70<br />

Un patrimonio di nomi e varietà<br />

I nomi elencati sono stati raccolti durante le interviste<br />

e riconosciuti, con certezza o solo con ragionevole<br />

probabilità [vedi pagina 33], come forme<br />

locali dei nomi scritti in carattere tondo delle<br />

varietà descritte nelle schede che seguono.<br />

Badaracca vedi Cabannina<br />

Bianca di Como vedi scheda 14<br />

Bluètta vedi Morella<br />

Brignonn-a vedi Prugnona<br />

Brugneua vedi Prugnona<br />

Cabannese vedi Cabannina<br />

Cabannina vedi scheda 16<br />

Cabannìnn-a vedi Cabannina<br />

Cannellìnn-a vedi Cannellina nera<br />

Cannellìnn-a gianca vedi Cannellina nera<br />

Cannellina nera vedi scheda 18<br />

Catalana vedi scheda 15<br />

Chioggia vedi scheda 21<br />

Ciatta vedi Bianca di Como<br />

Ciatta de Mongrosso vedi Bianca di Como<br />

Colore do vin vedi Morella<br />

Como vedi Bianca di Como<br />

Deberlìnn-a vedi Tonda di Berlino<br />

Derbelìnn-a vedi Tonda di Berlino<br />

Formagèa vedi Bianca di Como<br />

Fransèize vedi Giana rionda<br />

Fransèize de Servàesa vedi Giana rionda<br />

Giana (loc. Casoni di A.) vedi Cabannina<br />

Giana vedi Giana rionda<br />

Giana de l’Arpe vedi Giana rionda<br />

Giana de Berga vedi Giana rionda<br />

Giana de Fascia vedi Cabannina<br />

Giana rionda vedi scheda 24<br />

Gianca vedi <strong>Quarantina</strong> bianca<br />

Gianca coi eugi rosci vedi <strong>Quarantina</strong> bianca<br />

Gianca de Carsci vedi Bianca di Como<br />

Gianca de-e Cabann-e vedi <strong>Quarantina</strong> bianca<br />

Gianca de Monteuggio vedi <strong>Quarantina</strong> bianca<br />

Gianca de Reuppia vedi <strong>Quarantina</strong> bianca<br />

Gianca de Torriggia vedi <strong>Quarantina</strong> bianca<br />

Matta vedi Cabannina<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!