03.06.2013 Views

Scarica PDF (1810 Kb) - Consorzio della Quarantina

Scarica PDF (1810 Kb) - Consorzio della Quarantina

Scarica PDF (1810 Kb) - Consorzio della Quarantina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

27 - Primi aderenti al Co.Re.Pa.<br />

(elenco aggiornato delle adesioni scritte pervenute entro il 15 ottobre 1999)<br />

PARCHI REGIONALI COMUNITA’ MONTANE<br />

- Parco dell’Antola - Comunità Montana Alta Val Trebbia<br />

- Parco dell’Aveto - Comunità Montana Aveto-Graveglia-Sturla<br />

- Comunità Montana Fontanabuona<br />

COMUNI - Comunità Montana Valli Borbera-Spinti (AL)<br />

- Bargagli<br />

- Bedonia (PR) ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA<br />

- Borzonasca - Confederazione Coltivatori Diretti<br />

- Busalla - Confederazione Italiana Agricoltori<br />

- Campomorone - Lega delle Cooperative<br />

- Grondona (AL)<br />

- Mezzanego COOPERATIVE AGRICOLE<br />

- Montoggio - Coop. La Tavola del Doge<br />

- Ne - Coop. Olivicoltori Sestresi<br />

- Neirone - Coop. San Colombano<br />

- Rezzoaglio - Coop. Cornale (Magliano Alfieri, CN)<br />

- Rovegno - Caseificio Val d’Aveto<br />

- Santo Stefano d’Aveto<br />

- Torriglia GRUPPI DI AZIONE LOCALE<br />

- G.A.L. Antola & Penna Leader<br />

ASSOCIAZIONI ALTRI<br />

- Centro Culturale di Busalla - Istituto Professionale S.A.A. “Marsano”<br />

- Centro Culturale di Savignone<br />

- Centro Culturale P. Dachà RISTORATORI<br />

- Montagna Viva Acquasanta, Arzeno, Campo di Ne, Lavagna,<br />

- Pro Loco Ne-Valgraveglia Ognio, Pentema<br />

- Slow Food<br />

PRODUTTORI di Acero (Borzonasca), Allegrezze (S.Stefano), Alpepiana (Rezzoaglio),<br />

Alpicella (S.Stefano), Belpiano (Borzonasca), Borzone (Borzonasca), Campo Ligure,<br />

Capanne di Marcarolo (Bosio), Caregli (Borzonasca), Carsi (Valbrevenna), Casalino<br />

(Montoggio), Cavorsi (Torriglia), Celesia (S.Colombano), Conscenti (Ne), Gualdrà<br />

(Savignone), Levaggi (Borzonasca), Molini (Voltaggio), Neirone, Nenno (Valbrevenna),<br />

Noceto (Ne), Pareto (S.Stefano), Pèntema (Torriglia), Perlezzi (Borzonasca), Pian del<br />

Pero (Neirone), Piane (Neirone), Pòntori (Ne), Reisasca (Borzonasca), Roccatagliata<br />

(Neirone), Roncolongo (S.Stefano), Sambuceto (Ne), S.Marco d’Urri (Neirone), Sarissola<br />

(Busalla), Sciarrè (Neirone), Sereta (Fraconalto), Tiglieto, Zerli (Ne)<br />

locali e, per tutti, ai presidenti dell’ente parco,<br />

Franco Clemente, e <strong>della</strong> comunità montana,<br />

Maria Antonietta Cella.<br />

Al 15 di ottobre, il primo elenco di aderenti conta<br />

73 presenze, fra cui 39 produttori agricoli a titolo<br />

principale [vedi la scheda 27]; ma questi dati sono<br />

destinati a essere modificati di giorno in giorno<br />

con la crescita e la diffusione dell’iniziativa.<br />

Elenco dei primi referenti locali cui possono rivolgersi,<br />

presso i corrispondenti municipi, i produttori:<br />

- Bedonia Alberto CHIAPPARI<br />

- Borzonasca Grazia SBARBARO<br />

- Mezzanego Marzia RUSSI<br />

- Montoggio Valter RAINERI<br />

- Ne Deborah GARIBALDI<br />

- Neirone Laura BACIGALUPO<br />

- Rezzoaglio Piero CUNEO, loc. Alpepiana<br />

- Rovegno Giuseppe ISOLA<br />

- S. Stefano d’A. Bruno FUGAZZI<br />

- Tiglieto Luca DALPIAN<br />

- Torriglia Marco RIGHETTI, loc. Cavorsi<br />

Il recupero delle varietà<br />

Affinché la <strong>Quarantina</strong> bianca e le altre varietà<br />

tradizionali possano essere immesse sul mercato<br />

occorre che siano ufficialmente riconosciute e<br />

iscritte al Registro nazionale delle Varietà orticole;<br />

questo comporta due azioni: la caratterizzazione<br />

<strong>della</strong> varietà, per definire in modo rigoroso<br />

le sue caratteristiche, e il risanamento, senza il<br />

quale una varietà non può essere iscritta al<br />

Registro e i tuberi-seme non possono essere commercializzati.<br />

Per queste azioni il comitato si è rivolto al genetista<br />

Luca Lovatti, noto e competente esperto del<br />

settore, e al CISA di Imola che, per esperienza specifica<br />

e qualità del programma di risanamento, ha<br />

fornito le migliori garanzie per una buona riuscita<br />

dell’iniziativa. Al dr Lovatti e al CISA, nell’autunno<br />

del 1998, sono stati così affidati da<br />

70 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!