03.06.2013 Views

MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE - AIMN

MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE - AIMN

MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XIII ISCORN Meeting<br />

Diego de Palma<br />

Si è svolto ad Antalya (Turchia) il XIII meeting dell’International Scientific Committee for Radionuclides<br />

in Nephrourology, strutturato come nelle ultime edizioni con numerose letture magistrali da parte dei più<br />

noti esperti del ramo ma con spazio per due sessioni di comunicazioni libere ed una sessione poster.<br />

Ospitato all’interno dell’accogliente Concorde Resort della nota località balneare, è stato occasione di<br />

interessanti approfondimenti di argomenti sempre attuali, quali la determinazione della funzione renale<br />

assoluta (particolarmente completo ed approfondito il workshop relativo) e l’utilizzo moderno delle<br />

metodiche mediconucleari nello studio dell’idronefrosi, delle infezioni delle vie urinarie,<br />

dell’ipertensione nefrovascolare e del carcinoma della prostata, senza trascurare né il futuro (genomica e<br />

traccianti PET) né le metodiche complementari quali la RM.<br />

Vale la pena di sottolineare che lo studio tradizionale dell’apparato urogenitale, anche se attualmente non<br />

è contraddistinto da grandi espansioni o ampi dibattiti sulle riviste scientifiche, rimane sempre una delle<br />

pietre angolari, sia culturali che pratiche, della nostra branca.<br />

Il meeting si è poi concluso con una interessante sessione interattiva condotta dal Presidente del comitato<br />

Organizzatore, dr.ssa Erbas, e con il rapporto finale sul lavoro del Consensus Group sulla valutazione del<br />

tempo di transito, il cui lavoro sarà sottoposto per la pubblicazione a breve termine. Il Meeting si è chiuso<br />

domenica 13 con la soddisfazione dei circa 100 partecipanti, provenienti dall’Europa, dal Nordamerica e<br />

dall’Australia. I momenti di pausa sono stati, come tradizionalmente avviene, teatro di amichevoli e<br />

fruttiferi scambi di opinioni, estremamente costruttivi.<br />

Fra gli argomenti più dibattuti la evidente difficoltà di far apprezzare ai colleghi clinici operanti nel<br />

campo nefrourologico il contributo delle nostre metodiche, difficoltà ben maggiore di quanto atteso in<br />

base alla loro validità intrinseca.<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare, Anno III, n 3 , 2007 pag. 14/77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!