03.06.2013 Views

MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE - AIMN

MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE - AIMN

MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XVII Corso di Aggiornamento Professionale in Medicina Nucleare<br />

ed Imaging Molecolare<br />

III Corso di Aggiornamento Sezione TSRM-<strong>AIMN</strong><br />

Saverio Palermo<br />

La PET e PET/TC, metodiche Medico Nucleari ormai universalmente riconosciute come fondamentali<br />

nella pratica oncologica, hanno un razionale di impiego anche in altre patologie.<br />

Tali ulteriori campi d’applicazione sono, peraltro, di più ridotta implementazione clinica per il costo<br />

intrinseco all’indagine, per la ancora limitata e disomogenea distribuzione dei tomografi sul territorio<br />

nazionale , per la crescente richiesta di diagnostica oncologica al momento certamente prioritaria, per un<br />

non ben definito inserimento in un iter diagnostico integrato con altre metodiche, di uso consolidato e dai<br />

costi sostanzialmente più contenuti.<br />

Scopo del Corso è di esplorare e meglio definire il loro impatto nella diagnostica e nella determinazione<br />

di un ottimale approccio terapeutico in patologie non oncologiche, al fine di giustificare una loro<br />

utilizzazione, anche considerando l’effettiva resa nel rapporto costo/beneficio, oggi fondamentale nella<br />

gestione manageriale di procedure diagnostiche di significativo impatto economico.<br />

Nelle varie sessioni, oltre che fornire dati generali tecnici e procedurali, quali la definizione dei nuovi<br />

radiofarmaci positroni emittenti e l’efficacia di nuovi sistemi ibridi ( PET/ TC), sono presi in<br />

considerazione alcuni campi di applicazione oggi tra i più interessanti e possibili, quali la Cardiologia, la<br />

Neurologia, i Processi Infiammatori.<br />

Sono dunque messe a confronto le informazioni da queste metodiche ottenute, con quelle derivate da<br />

altre indagini medico nucleari di corrente utilizzazione e di Diagnostica per immagini.<br />

A tale scopo sono stati prescelti Relatori e Docenti, Medico Nucleari e Radiologi, di riconosciuta<br />

esperienza nazionale, che interagiranno con i discenti per un’ottimale integrazione al fine di raggiungere<br />

al meglio gli obiettivi che lo stesso Corso si propone.<br />

Nell’ambito del Corso, parallelamente, e con le stesse finalità, pur nelle differenti specifiche competenze,<br />

è stata organizzato il Corso Nazionale di Aggiornamento per Tecnici di Radiologia Medica operanti<br />

nell’ambito dell’ <strong>AIMN</strong>, che discuterà le problematiche tecniche legate all’impiego della diagnostica<br />

PET PET/ TC nelle patologie non oncologiche.<br />

Desidero infine dare a tutti il mio personale benvenuto in Calabria .<br />

E’ la prima volta che la nostra Regione ospita un evento nazionale <strong>AIMN</strong>, superando varie difficoltà<br />

organizzative tra le quali, non ultima, il blocco delle sponsorizzazioni deciso dall’ Assobiomedica.<br />

Di questo ringrazio il CD dell’<strong>AIMN</strong>.<br />

La sede è stata individuata tra le più idonee da raggiungere, qualunque sia il mezzo prescelto.<br />

Ogni altra eventuale difficoltà mi auguro possa essere superata dall’ospitalità della nostra terra, valore<br />

aggiunto alla rilevanza scientifica degli argomenti trattati.<br />

Saverio Palermo<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare, Anno III, n 3 , 2007 pag. 8/77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!