03.06.2013 Views

MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE - AIMN

MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE - AIMN

MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’esperienza degli Spedali Civili di Brescia che dal gennaio 2000 al marzo 2003 hanno eseguito 3132<br />

scintigrafie polmonari perfusorie per il sospetto di un primo episodio embolico dopo i convenzionali<br />

esami di primo livello (ecg, radiografia del torace, emogasanalisi, dosaggio del D-dimero, valutazione<br />

clinica) e 186 scintigrafie ventilatorie. Ad ogni esame è stato attribuito un punteggio da 0 a 5 in accordo<br />

con i criteri PIOPED revised (0=normoperfusione: 452Pazienti-14.4%; 1=probabilità molto bassa per EP:<br />

644Pazienti-20.6%; 2=bassa probabilità per EP: 840Pazienti-26.8%; 3=probabilità<br />

intermedia/indeterminata: 449Pazienti-14.3%; 4=alta probabilità per EP: 627Pazienti-20%; 5=embolia<br />

polmonare massiva: 120Pazienti-3.8%). L’esame di perfusione raggiungeva da solo una diagnosi<br />

definitiva nell’85.6% dei Pazienti (2681 Pazienti), rimanendo indeterminato nel 14.4% (452Pazienti). Nei<br />

Pazienti con esame perfusorio classificato come a probabilità intermedia/indeterminata (3) che hanno<br />

eseguito anche lo studio di ventilazione, veniva chiarita la classe di probabilità nel 98% dei casi.<br />

Un altro importante elemento che risulta decisamente attuale è quello relativo ai costi ed al rapporto<br />

costo/beneficio che i vari percorsi diagnostici esprimono. In un periodo in cui la gestione della sanità<br />

pubblica deve fare i conti con ristrettezze economiche che impongono una ottimizzazione delle<br />

procedure, massimizzando i risultati al minor costo possibile, la medicina nucleare risulta quantomai<br />

soddisfacente..<br />

In conclusione la scintigrafia polmonare di perfusione da sola è sufficiente a fornire una corretta diagnosi<br />

nella maggior parte dei Pazientie mantiene un ruolo centrale nella diagnosi di emboila polmonare, nel<br />

follow-up e nella stratificazione prognostica a fronte di un impatto dosimetrico contenuto e costi per il<br />

servizio sanitario nazionale inferiori a quelli di altre metodiche di imaging di secondo livello. Quando la<br />

diagnosi sia incerta dopo lo studio di perfusione, la scintigrafia ventilatoria è molto utile nel chiarire i casi<br />

indeterminati dopo lo studio per fusorio, fornendo una diagnosi conclusiva nel 98% dei casi.<br />

Appare quindi opportuno, secondo il nostro punto di vista, recepire con criticità ed elasticità le nuove<br />

proposte di algoritmi diagnostici convinti che le metodiche medico nucleari rivestano ancora oggi un<br />

cruciale ruolo nella diagnosi e nel follow-up dell’embolia polmonare.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Alpert JS, Smith RE, Ockene IS, Askenazi J, Dexter L, Dalen Je. Treatment of massive pulmonary embolism:<br />

the role of pulmonary embolectomy. AM Heart J 1975;89:413-8.<br />

2. Dalen JE, Alper JS. Natural history of pulmonary embolism. Prog Cardiovasc Dis 1975;17:259-70.<br />

3. Carson JL, Kelley MA, Duff A., et al. The clinical course of pulmonary embolism. N Engl J Med<br />

1992;326:1240-5.<br />

4. Kelly J,Rudd A, Lewis RG, Hunt BJ. Plasma D-dimers in the diagnosis of venus thromboembolism. Arch Intern<br />

Med 2002;162:747-56.<br />

5. Stein PD, Terrin ML, Hales CA, et al. Clinical, laboratory, roentgenographic and electrocardiographic findings<br />

in patients with acute pulmonary embolism and no preexisting cardiac or pulmonary disease. Chest 1991;100:598-<br />

603.<br />

6. Kearon C, Ginsberg JS, Hirsh J, The role of venous ultrasonography in the diagnosis of suspected deep venous<br />

thrombosis and pulmonary embolism.<br />

7. Rathbun SW, Raskob GE, Whitsett TL. Sensitivity and specificity of helical computed tomography in the<br />

diagnosis of pulmonary embolism: a systematic review. Ann Intern Med 2000; 132:227-32.<br />

8. Hiorns Mp, Mayo Jr. Spiral computed tomography for acute pulmonary embolism. Can Assoc Radiol J<br />

2002;53:258-68.<br />

9. The PIOPED Investigators. Value of the ventilation/perfusion scan in acute pulmonary embolism: results of the<br />

Prospective Investigation of Pulmonary Embolism Diagnosis (PIOPED). IAMA 1990;263:2753-9.<br />

10. McNeil BJ. A diagnostic strategy using ventilation-perfusion studies in patients suspect for pulmonary<br />

embolism. J Nucl Med 1976;17:613-6.<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare, Anno III, n 3 , 2007 pag. 48/77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!