03.06.2013 Views

Eucaristia in san Tommaso Dottore Eucaristico. Teologia, mistica e ...

Eucaristia in san Tommaso Dottore Eucaristico. Teologia, mistica e ...

Eucaristia in san Tommaso Dottore Eucaristico. Teologia, mistica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IV, 6): «Se ogni volta che si effonde il <strong>san</strong>gue di Cristo, si<br />

effonde per la remissione dei peccati, poiché sempre ho<br />

peccato, sempre lo devo ricevere, sempre devo avere la<br />

medic<strong>in</strong>a».<br />

Dal profilo di chi si comunica: è richiesto che «si accosti<br />

a questo sacramento con grande devozione e venerazione»;<br />

«se uno, qu<strong>in</strong>di, avverte <strong>in</strong> sé queste disposizioni,<br />

è cosa lodevole che lo riceva ogni giorno {laudabile est quod<br />

quotidie sumat)» {ibid., lm).<br />

<strong>Tommaso</strong> ripete questa affermazione: «Poiché tutti i<br />

giorni l'uomo ha bisogno della virtù salutifera di Cristo,<br />

egli può lodevolmente ricevere tutti i giorni questo sacramento»<br />

{ibid.); «Come ogni giorno si assume il cibo corporale,<br />

così è lodevole ricevere quotidianamente questo<br />

sacramento» {ibid.), nel quale «il memoriale della passione<br />

di Cristo ci è dato sotto forma di cibo, che viene<br />

assunto ogni giorno {memoriale passionis Còristi per modum<br />

cibi)» {ibid., 2m): è un rilievo di penetrante lucidità: ogni<br />

giorno si prende parte al convito che ha come contenuto<br />

la passione di Cristo — ogni giorno si mangia la passione<br />

di Cristo —, ed è la nostra manna quotidiana, come avveniva<br />

per il popolo ebraico nel deserto {ibid.).<br />

9. Quanto alla «venerazione» — precisa <strong>Tommaso</strong> —,<br />

essa deve comprendere «un timore unito all'amore»,<br />

ossia: un timore filiale, che genera l'«umiltà della venerazione<br />

{humilitas reverendi)», e un amore che genera il<br />

«desiderio della comunione {desiderium sumendi)». E l'uno<br />

e l'altro atteggiamento — e qu<strong>in</strong>di sia la comunione quotidiana<br />

sia l'astensione temporanea — esprimono la venerazione<br />

verso questo sacramento. Ma l'Angelico manife-<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!