03.06.2013 Views

DEI NUMERI PITAGORICI - La Melagrana

DEI NUMERI PITAGORICI - La Melagrana

DEI NUMERI PITAGORICI - La Melagrana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo Zeller 13 si sofferma lungamente sopra il continuo ricorrere del numero tre nelle cerimonie funebri<br />

greche, ed Adolf Kaegi ha diffusamente dissertato 14 sul numero tre e sul numero nove nelle<br />

cerimonie mortuarie nell'India, nell'Iran, in Grecia, Roma... Molte di queste usanze sono giunte sino<br />

a noi passando dal paganesimo al cristianesimo, e la liturgia cattolica ne offre esempio nel triduo,<br />

nella novena e nelle cerimonie per il trigesimo della morte. In Roma si faceva un sacrificio al morto<br />

nove giorni dopo la sepoltura che per questa ragione si chiamava novemdial; e certe formule magiche<br />

in riti funerari latini venivano ripetute novies cioè nove volte 15 ; così le lemuralia, feste delle<br />

ombre e dei fantasmi, si celebravano per tre notti sino agli Idi di Maggio, gettando fave alle anime<br />

malvagie e dicendo per nove volte: con queste fave io riscatto la mia anima.<br />

Nel calendario romano le calende erano gli inizi del mese e gli idi la metà; ma la prima metà del<br />

mese si spezzava in due parti, e per far questo si ricorreva al numero nove, introducendo come giorno<br />

di riferimento le nonae, ossia il nono giorno prima degli idi. Questa consuetudine del periodo<br />

novenario è continuata quasi sino ad oggi, ed appare nel medio evo nel computo delle ore temporali.<br />

Erano queste dodici ore per il giorno e dodici per la notte di durata variabile a seconda delle stagioni.<br />

«Queste ore, scrive Dante 16 , usa la Chiesa, quando dice Prima, Terza, Sesta e Nona». Al tempo<br />

di Dante esse erano non soltanto le ore dell'Uffizio, ma erano usate nella vita quotidiana 17 . <strong>La</strong> nona<br />

coincideva col mezzogiorno come mostra l'inglese noon, e come lo stesso Dante ha cura di specificare<br />

scrivendo 18 : «<strong>La</strong> dritta nona sempre dee sonare nel cominciamento della settima ora del dì 19 ».<br />

13<br />

Eduard Zeller - Sibyllinische Blattern, Berlin, 1890, pag. 40 e seg.<br />

14<br />

Adolf Kaegi - Die Neunzahl bei den Ostariern - Kulturhistorische Analakten. Separatdruk aus den Philologische<br />

Abhandlungen für Heinrich Schweizer - Sidler.<br />

15<br />

Ovidio - Fasti - V. 436.<br />

16<br />

Dante Alighieri - Convito, IV, III, 6.<br />

17<br />

«Fiorenza dentro della cerchia antica / onde ella toglie ancora e terza e nona». Dante - Paradiso, XV, 97-98.<br />

18<br />

Dante - Convito - IV, 23.<br />

19<br />

Anche: «E l'onde in Gange da nona riarse». Dante - Purgatorio - XXVIII, 4.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!