03.06.2013 Views

DEI NUMERI PITAGORICI - La Melagrana

DEI NUMERI PITAGORICI - La Melagrana

DEI NUMERI PITAGORICI - La Melagrana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AVVERTENZA DEL CURATORE<br />

Quella qui pubblicata è la parte introduttiva (Prologo) della penultima e più impegnativa opera di<br />

Arturo Reghini, intitolata Dei numeri pitagorici. L’ultima, apparsa postuma nel gennaio 1947, fu infatti<br />

I numeri sacri nella tradizione pitagorica massonica, scritta in circa due mesi dopo la fine della<br />

seconda guerra mondiale ∗ e in larga misura tratta da materiali e temi già presenti in Dei numeri pitagorici.<br />

A Dei numeri pitagorici, che gli richiese molti anni di studio e di lavoro ∗∗ , Reghini cominciò a lavorare<br />

verso il 1936. Ne concluse la stesura nel 1944, due anni prima di morire. Del Prologo, in<br />

una lettera da Budrio scriveva:<br />

«Un prologo di carattere filosofico e culturale in cui la questione dell’aritmetica pitagorica è inquadrata nel<br />

pitagoreismo in generale. È stato fatto in Roma, ma aggiornato, riveduto e corretto qui in alta Italia;<br />

nell’ultima revisione ho cercato di smussare tutte le punte in modo da non offendere troppo gli adoratori dei<br />

varii feticci che ancora purtroppo fanno da padroni. Mi è costato quasi due anni di lavoro, ed il giudizio altrui<br />

in proposito non mi preoccupa perché so non esservi alcuno in grado di farlo sotto tutti i suoi aspetti tranne<br />

forse Guénon. Ve ne è un altro, supremo giudice, ma con quello andiamo d’accordo e tanto basta perché<br />

come diceva, mi sembra, Giovenale: Unus mihi pro populo est, populus pro uno. Questo prologo è di circa<br />

120 pagine […]» ∗∗∗ .<br />

Una prima edizione del Prologo è apparsa nel 1991 ∗∗∗∗ . L’abbiamo riprodotta correggendo la<br />

grafia delle numerose citazioni greche, invariabilmente priva di accenti, ma non di rado errata e<br />

talvolta con grave alterazione del testo originale. Abbiamo, inoltre, integrato o, in alcuni casi, rettificato<br />

i riferimenti bibliografici in nota.<br />

I nostri limitati interventi aggiuntivi appaiono tra parentesi quadre o, altrimenti, mediante note<br />

addizionali contrassegnate con asterisco e siglate con l’acronimo N.d.C.<br />

∗ Cfr. Parise G., in Reghini A., Considerazioni sul Rituale dell’apprendista libero muratore con una nota sulla vita e<br />

l’attività massonica dell’Autore di Giulio Parise, Edizioni di Studi Iniziatici, Napoli, s.d., pag. XIV.<br />

∗∗ «Terminato lo studio sulla geometria, A. R. iniziò l’opera Dei numeri pitagorici, in sette libri, che richiese dieci anni di<br />

lavoro; è un’opera immensa, tuttora inedita» (Parise G., Nota…, cit., p. XIII).<br />

∗∗∗ Lettera a Moretto Mori del 29 settembre 1942, in appendice a Reghini A., Dei numeri pitagorici (Prologo), con introduzione<br />

di Roberto Sestito, Casa Editrice Ignis, Ancona, 1991, p. 109.<br />

∗∗∗∗ Reghini A., Dei numeri pitagorici (Prologo), con introduzione di Roberto Sestito, cit.<br />

II

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!