03.06.2013 Views

DEI NUMERI PITAGORICI - La Melagrana

DEI NUMERI PITAGORICI - La Melagrana

DEI NUMERI PITAGORICI - La Melagrana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un greco dell'evo medio, di soprannome Rabda, ci ha lasciato notizia 8 che i primi nove numeri<br />

costituivano il gruppo dei numeri monadici, mentre gli 81 numeri dal dieci al novanta estremi inclusi<br />

venivano anche essi aggruppati e detti numeri decadici, e quelli dal cento ai novecento ecatontadici.<br />

Nella suddivisione in terne ogni numero è congruo modulo tre rispetto all'uno, oppure al due,<br />

oppure al tre. Nel sistema di numerazione decimale ogni numero è congruo modulo nove ad uno dei<br />

primi nove numeri: i pitagorici chiamavano pitmene o fondo di un numero il resto della divisione<br />

del numero per nove, che è facilissimo determinare mediante la nota regola la quale serve per i due<br />

numeri tre e nove e solo per essi. Ogni numero si può considerare in un certo senso la ripetizione<br />

del suo pitmene; e quindi soprattutto dal punto di vista dell'aritmetica formale importa e basta considerare<br />

i soli numeri della decade.<br />

A proposito della relazione che intercede tra il quattro ed il dieci, notiamo infine, come Aristotile<br />

aveva già osservato, 9 che il quattro poteva benissimo sostituire il dieci come base della numerazione.<br />

8 P. Tannery - Notices sur les deux lettres arithmétiques de Nicolas Rabda in «Notices et Extraits des Manuscripts<br />

de la Bibliothèque Nationale...», T. XXXII, 1 e partie, 1886, pag. 144. Cfr. anche Gino Loria - Le scienze esatte nell'antica<br />

Grecia - 2ª ed. Milano, Hoepli, 1914, pag. 750.<br />

9 Edouard Lucas – Théorie des Nombres, Paris, 1891, pag. 43.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!