03.06.2013 Views

DEI NUMERI PITAGORICI - La Melagrana

DEI NUMERI PITAGORICI - La Melagrana

DEI NUMERI PITAGORICI - La Melagrana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'alfabeto jonico di ventiquattro segni contiene la lettera ∆ al quarto posto ed altrettanto accade<br />

nell'alfabeto comune greco arcaico di cui i più antichi documenti rimastici risalgono al principio del<br />

VII secolo. Il fatto è confermato indirettamente dall'alfabeto etrusco arcaico; esso consta infatti di<br />

26 lettere, le 22 fenicie più le quattro aggiuntevi dai greci; ed i tre alfabeti etruschi del VII secolo<br />

della Marsiliana, di Formello (Veio) e di Cerveteri, sebbene presentino delle varianti, concordano<br />

però nelle prime quattro lettere e la quarta in tutti e tre non è altro che la ∆ greca.<br />

Dunque al tempo di Pitagora la lettera ∆, iniziale di decade e che aveva la forma triangolare della<br />

tetractis, occupava il quarto posto dell'alfabeto. L'ordine alfabetico della lettera ∆ e la sua forma ed<br />

il suo valore come segno numerale presentavano perciò un'altra curiosa relazione tra il quattro ed il<br />

dieci.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!