03.06.2013 Views

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ibn Manzūr <strong>nel</strong> suo famoso dizionario Lisān Al ‘Arab, dice che la radice<br />

trilittera della parola mathānī è thanaya e che ha diversi significati:<br />

- piegare in due;<br />

- rafforzare qualcosa;<br />

- thanaya può diventare ithnān per indicare il numero<br />

due;<br />

- può diventare anche athnā <strong>nel</strong> senso di ringraziare o<br />

lodare.<br />

Nel <strong>Corano</strong>, continua sempre Ibn Manzūr, questa parola la troviamo <strong>nel</strong><br />

versetto 87 della sura Al hiğr, dove Iddio dice: «E i sette testi<br />

raddoppiati (mathānī) ti demmo e il <strong>Corano</strong> maestoso».<br />

Questa era la spiegazione linguistica della parola mathānī, rimane adesso<br />

quella teologica del Profeta Muhammad (S.’A.W.S.), dichiarata in un<br />

famoso hadīth dove disse: «La sura Aprente è: il principio del <strong>Corano</strong>,<br />

i sette testi raddoppiati e anche il maestoso <strong>Corano</strong>».<br />

" ﻌﻟا نﻟا و ﻲﻧﺎﻟا ﻊﻟا ﻲه و نﻟا مأ ﻲه ﺗﺎﻟا "<br />

29<br />

Figura 4.: La sura aprente ossia i sette testi raddoppiati -Al-Saba‘ al<br />

mathānī- .<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!