03.06.2013 Views

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sīdī Ahmad Ibn Mubārak 94 è uno dei più noti mistici che abbiano<br />

trattato il legame tra le <strong>lettere</strong> introduttive e la lingua siriaca 95 . Egli<br />

ritiene che il <strong>Corano</strong> sia scritto sulle tavole sacre, presso il Signore, in<br />

entrambe le lingue, l’arabo e il siriaco, e che le <strong>lettere</strong> introduttive<br />

appartengono a quest’ultima lingua.<br />

Secondo lui la sād, lettera con la quale è introdotta la Sura di Sād, è in<br />

realtà un’intera frase che fa riferimento ad uno dei più importanti segreti<br />

del Signore, al quale mai nessuno ha osato dar voce; rappresenta inoltre il<br />

grande spazio dove saranno radunate tutte le creature <strong>nel</strong> giorno del<br />

giudizio.<br />

<strong>Le</strong> <strong>lettere</strong> (K - H - YA - ‘A - S) hanno invece la capacità di contenere<br />

tutti i significati espressi all’interno della Sura di Maria e rappresentano il<br />

segreto di tutti i profeti; ogni segno dell’intera frase (K - H - YA - ‘A -<br />

S), contiene la sua spiegazione dentro la propria cavità, ma questo<br />

è comprensibile solamente agli awliyā’, che hanno avuto la grazia di<br />

contemplare da vicino questi segni e la loro rappresentazione sulle tavole<br />

del Signore 96 . Gli angeli custodi di questi segni sono due: uno guarda le<br />

tavole di Dio, l’altro fa da tramite fra Dio e agli awliyā’.<br />

Ognuno di questi segni siriaci ha sette segreti in questa lingua e altri sette<br />

in arabo. L’autore dell’Ibrīz considera la lingua siriaca come lingua delle<br />

anime, parlata dai mistici per la sua caratteristica di esprimere concetti<br />

lunghi e difficili con facilità e in poche parole.<br />

Oltre alle <strong>lettere</strong> introduttive, troviamo all’interno del <strong>Corano</strong> altre<br />

espressioni in siriaco:<br />

94<br />

Nacque in Marocco <strong>nel</strong> 1679, studiò a Fez presso i grandi ‘ulamā del suo paese. Al-Ibrīz è uno dei<br />

suoi capolavori.<br />

95<br />

Viene chiamata anche lingua aramaica, lingua dell’antica Siria e della zona mesopotamica, diffusasi<br />

anche <strong>nel</strong>la penisola araba e in Egitto. È considerata la lingua sacra per eccellenza perché era la lingua<br />

di Gesù , di Maria (che il saluto e la pace del Dio siano su di <strong>Le</strong>i), degli angeli e di Adamo.<br />

96<br />

<strong>Le</strong> <strong>lettere</strong> incise sulle tavole sono di grandi dimensioni e portano il loro significato sopra, sotto o<br />

all’interno di esse; la Sād è talmente grande che un uomo potrebbe camminarci dentro un’intera<br />

giornata.<br />

57<br />

Asfār (libro);<br />

Al-rabbāniyyūn (coloro che hanno avuto l’illuminazione divina);<br />

Hayta-lak (avvicìnati, vieni);<br />

Shahr (acqua)<br />

‘Adan (paradiso di vigneti).<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!