03.06.2013 Views

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.3 LE SCIENZE DEL CORANO<br />

Al tempo in cui il Profeta e i suoi stretti compagni erano ancora in<br />

vita, i qurayshiti non avvertirono il bisogno di compiere studi sul <strong>Corano</strong>,<br />

anche perché il Profeta vietava loro di scrivere su argomenti riguardanti il<br />

<strong>Corano</strong>, imponendo loro di limitarsi a riportare il messaggio sacro stesso:<br />

«Non scrivete nulla su di me, e se qualcuno ha già scritto qualcosa<br />

è tenuto a cancellarla. Narrate invece su di me senza alcun problema<br />

e guai a chi dice delle menzogne, chi lo fa finirà all’inferno» 39 .<br />

È così che le scienze del <strong>Corano</strong> ai tempi del Profeta erano orali e mai<br />

scritte, per paura che i fedeli confondessero il <strong>Corano</strong> con la sunnah e gli<br />

ahadīth.<br />

Ma quando la giovane comunità musulmana cominciò ad allargarsi,<br />

soprattutto <strong>nel</strong> periodo di ‘Uthmān, gli arabi cominciarono a varcare le<br />

frontiere di culture a loro sconosciute; allora ‘Uthmān chiese agli<br />

redattori compagni del Profeta di cominciare a scrivere le copie del<br />

<strong>Corano</strong> in una unica maniera e di leggerlo secondo una unica lettura,<br />

quindi bruciare le vecchie copie.<br />

Il passaggio ad una scrittura unica del <strong>Corano</strong> fu la prima scienza sul<br />

libro, che venne chiamata in arabo la scienza della scrittura ‘Uthmāniyah.<br />

‘Alī Ibn Abī Tālib si era invece concentrato sulla verifica della sintassi<br />

e della grammatica, chiedendo al famoso grammatico arabo Abū Aswad<br />

Al-Dua’lī di stabilire alcuni fondamentali regole per conservare la<br />

perfezione della lingua araba. ‘Alī può essere considerato il padre della<br />

seconda scienza coranica: la grammatica del testo sacro.<br />

Il resto delle scienze sul <strong>Corano</strong> comparvero dal terzo secolo dell’hiğra in<br />

poi, si parla quindi di:<br />

39<br />

Un hadīth documentato <strong>nel</strong>lo Sahīh<br />

di muslim.<br />

13<br />

- L’interpretazione del <strong>Corano</strong>:<br />

I pionieri di questa scienza erano: Shu‘bah Ibn Al-Hağğāğ, Sufiān Ibn<br />

‘Uyayna 40 , e l’iracheno Wakī‘ Ibn Al-Ğarrāh, poi Ibn Ğarīr Al-Tabarī,<br />

morto <strong>nel</strong> 922, i cui libri sull’interpretazione del <strong>Corano</strong> venivano<br />

considerati i migliori.<br />

- I motivi della rivelazione:<br />

‘Alī Ibn Al-Madanī il maestro di Al-Bukhārī era il più famoso sheikh ed<br />

esperto di questa scienza chiamata “i motivi della rivelazione”, durante il<br />

terzo secolo dell’hiğrah.<br />

- <strong>Le</strong> letture del <strong>Corano</strong><br />

Gli shuyūkh di questa scienza <strong>nel</strong> terzo secolo erano invece Mohammad<br />

Ibn Al-Dāris, e Mohammad Ibn Khalaf Al-Marzabān.<br />

Nel quarto secolo i fuqahā’ di questa scienza erano: Abū Bakr Al-Anbārī,<br />

con il suo libro ‘Ağā’ib ‘ulūm Al-Qur’ān 41 , in cui illustra i setti modi di<br />

lettura del <strong>Corano</strong> esistenti, la scrittura del <strong>Corano</strong>, il numero delle sure<br />

e dei versetti.<br />

L’altro grande faqīh fu Abū Al-Hasan Al-Ash‘arī, con il suo libro Al-<br />

Kanz fī ‘ulūm Al-Qur’ān 42 ; il grande faqīh, lo sheikh Abū Bakr Al-<br />

Siğistānī, con il suo libro Gharā’ib Al-Qur’ān 43 e tanti altri dotti ancora,<br />

che comparvero per tutto questo periodo sino al X secolo dopo la hiğrah<br />

del Profeta, quando gli ‘ulamā’ decisero di concentrarsi sulla<br />

classificazione del <strong>Corano</strong>, la sua storia e le sue scienze. Furono scritti al<br />

riguardo dei capolavori come ad esempio Manāhil Al-M‘rifa fī ‘ulūm Al-<br />

Qur’ān 44 di ‘Abd Al-‘Azīm Al-Zarqānī, oppure I‘ğāz Al-Qur’ān 45 del<br />

40<br />

Il faqīh e lo scienziato degli ahādīth di Bassora, veniva chiamato anche Abī Bastām, si incontrava<br />

con Anas Ibn Mālik e aveva sentito narrare gli ahādīth da quasi quattrocento dei seguaci del Profeta.<br />

41<br />

<strong>Le</strong> meraviglie delle scienze del <strong>Corano</strong><br />

42<br />

“Il tesoro <strong>nel</strong>le scienze del <strong>Corano</strong>”<br />

43<br />

“<strong>Le</strong> stranezze del <strong>Corano</strong>”<br />

44<br />

“<strong>Le</strong> risorse della sapienza <strong>nel</strong>le scienze del <strong>Corano</strong>”<br />

45<br />

“L’inimitabilità del <strong>Corano</strong>”<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!