03.06.2013 Views

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La prossima sura analizzata è quella del Calamo, introdotta dalla lettera<br />

N; si tratta della seconda sura rivelata a Maometto, <strong>nel</strong>la quale è narrata<br />

la maniera in cui i qurayshiti accusavano il Profeta di follia e di voler<br />

sconvolgere, con il suo pericoloso messaggio, la loro vita quotidiana, le<br />

attività economiche e politiche. La lettera N è intesa <strong>nel</strong> tafsīr Al-<br />

Ğalālayn come una lettera dell’alfabeto arabo; in quello di Ibn Kathīr<br />

è accostata ai significati di “tipo di pesce gigante, tavola di luce oppure<br />

inchiostro”.<br />

Lo studioso egiziano Sa‘ad ‘Abd Al-Muttalib, <strong>nel</strong> libro Al-Hīrūghlīfiyya<br />

tufassir Al-Qur’ān 91 , afferma che la lettera N non può essere una lettera,<br />

soprattutto se inserita <strong>nel</strong> significato generale della sura. Quest’ultima<br />

procede in questa maniera:<br />

«Nel nome di Dio, clemente e misericordioso!<br />

N. pel Calamo e quel che loro scrivono! Tu non sei, per grazia del<br />

Signore un folle! E avrai certo mercede ininterrotta. E certo l’indole tua<br />

è nobilissima. Presto vedrai, presto vedranno, chi sia di voi il sedotto. In<br />

verità il tuo Signore sa meglio chi erra lungi dalla sua via, meglio<br />

conosce quei che camminano <strong>nel</strong> giusto.»<br />

<strong>Le</strong> domande da porsi riguardo questa sura sono:<br />

chi sono quelli che scrivono?<br />

chi sono coloro che presto vedranno?<br />

chi sono i sedotti?<br />

Non è chiaro il soggetto del discorso sacro, ma è chiaro che Dio si<br />

rivolge a più di una persona. La prima a cui si rivolge è il Profeta, quando<br />

dice:<br />

«Tu non sei, per grazia del Signore un folle!» e «E certo l’indole tua<br />

è nobilissima»; il secondo destinatario è un gruppo di persone, ovvero gli<br />

smarriti che non vogliono credere al Profeta, accusandolo di pazzia<br />

91 Sa‘ad ‘Abd Al-Muttalib “<strong>Le</strong> <strong>lettere</strong> geroglifiche spiegano il <strong>Corano</strong>”, Maktabat Madbūlī, Cairo<br />

2000.<br />

53<br />

«presto vedranno, chi sia di voi il sedotto»; infine il “loro” della frase<br />

«N. pel Calamo e quel che loro scrivono!», per i primi fuqahā era da<br />

intendersi come gli angeli, mentre alcuni di essi oggi sostengono che tale<br />

interpretazione sia falsa perché è impossibile che Iddio si rivolga a loro<br />

e li sfidi dicendo «Presto vedrai, presto vedranno», in quanto custodi<br />

delle tavole sacre e suoi servi. L’interpretazione del “loro” della sura<br />

come angeli, si basa sulla convinzione dei fuqahā che N sia uno<br />

strumento di giuramento. Sa‘ad sostiene invece che N non sia una lettera<br />

dell’alfabeto, ma una parola derivante dalla lingua geroglifica composta<br />

da tre <strong>lettere</strong>: N.U.N,<br />

54<br />

, significa<br />

“coloro che precipitano, declinano o cadono <strong>nel</strong>l’abisso”; tale espressione<br />

esiste tutt’oggi <strong>nel</strong>le lingua copta odierna e in arabo significa<br />

“corruzione, ignoranza”.<br />

Alla luce di tale spiegazione, la sura può essere riletta dando a N il<br />

significato di “corrotti”:<br />

«Corrotti loro e quel calamo con il quale scrivono e dannata<br />

quell’ignoranza che scrivono e quella follia con la quale ti accusano. Tu<br />

hai avuto la profezia e avrai certo mercede ininterrotta. E certo l’indole<br />

tua è nobilissima e presto vedremo chi di voi sia il sedotto: loro, con la<br />

loro ignoranza e bassezza, o tu, oh Maometto. In verità il tuo Signore sa<br />

meglio chi si allontana dalla sua via, meglio conosce coloro che<br />

camminano <strong>nel</strong> giusto”.<br />

L’ultima sura presa in esame è la Sura delle Formiche 92 , introdotta dalle<br />

<strong>lettere</strong> T S, la cui spiegazione può essere proposta in due modi:<br />

92 «Nel nome di Dio Clemente e misericordioso<br />

T.S. Questi sono i segni del <strong>Corano</strong>, d’un libro chiarissimo. Guida e Buona Novella ai credenti; quali<br />

eseguono la preghiera, e pagano la decima e fermamente credono alla vita dell’oltre».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!