03.06.2013 Views

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3 L’OPERA DI ABŪ SULAYMĀN AL-ĞAZŪLĪ COME MEZZO<br />

EFFICACE PER SVELARE I SEGRETI DEL CORANO<br />

33<br />

Figura 5.: una delle copie originali dell’opera 63 di Al-Ğazūlī risalente al<br />

1718. The library of congress (Washington).<br />

• Abū Sulaymān Al-Ğazūlī<br />

Il suo nome completo è Abū ‘Abd Allah Mohammed Ibn Sulaymān<br />

Al-Ğazūlī 64 , nacque a Marrakesh <strong>nel</strong> 1404, appartenente alla Ğazūlah 65 ,<br />

fu un grande faqīh e sūfī e Hāğğī Khalīfah 66 , riguardo la sua nascita, disse<br />

che era un nobile hasanita discendente direttamente da Al-Hasan, nipote<br />

del Profeta. Al-Ğazūlī iniziò i suoi studi a Sūs, prima di stabilirsi a Fez<br />

con il fratello, in seguito alla morte del padre. Qui divenne uno dei<br />

migliori studenti presso la madrasah di Al-Sarrāfīn, dedicandosi allo<br />

studio della lingua araba, della matematica e degli ahādīth. <strong>Le</strong> sue<br />

capacità gli permisero di avvicinarsi ad importanti e dotti shuyūkh che<br />

miravano a renderlo muftī della Mecca o di Medina.<br />

Era ancora giovane 67 quando a Marrakesh, assistette ad uno scontro<br />

tribale che portò alla morte di un uomo; poiché nessuno volle assumersi<br />

la responsabilità dell’accaduto, Al-Ğazūlī si dichiarò colpevole davanti<br />

a tutti per evitare altro inutile spargimento di sangue.<br />

In seguito a ciò, come consuetudine dell’epoca, venne esiliato a Tangeri,<br />

luogo dal quale iniziò un periodo di viaggi che lo portò sino alla Mecca,<br />

dove rimase moltissimi anni 68 .<br />

Tornato dall’esilio si stabilì a Safi dove, con i suoi seguaci, fondò la<br />

zāwiyah Al-Ğazūliyyah. Con il passare del tempo la sua notorietà<br />

63 L’opera a cui faccio riferimento è: Dalā’il Al-Khayrāt wa shawāriq Al-Anwār fī dhikri Al-Nabiyi Al-<br />

Mokhtār, in italiano vuol dire I segni del bene e le scintille delle luci <strong>nel</strong>la preghiera per il Profeta<br />

prescelto (S.’A.W.S.).<br />

64<br />

Ahmed Ibn Khāled Al-Ansārī, Al-Istiqsā fī tārīkh Al-Maghrib Al-Aqsā, Dār Al-Kitāb, Casablanca,<br />

V.II, pgg: 123-141<br />

65<br />

Una delle tante tribù stabilitesi <strong>nel</strong>la zona di Sūs.<br />

66<br />

Famoso studioso e commentatore dell’opera di Al-Ğazūlī<br />

67<br />

Non si conosce con esattezza la data di questo avvenimento e la durata del suo esilio.<br />

68<br />

Tra i paesi visitati, ricordiamo Algeria, Tunisia, Gerusalemme e la Penisola Arabica.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!