03.06.2013 Views

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

Le lettere lucenti nel Corano - Visit WordPress

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2 LA RACCOLTA DEL CORANO<br />

Riguardo la raccolta delle sure e quindi le stesure del <strong>Corano</strong><br />

esistono versioni contraddittorie che non riescono comunque ad intaccare<br />

la sacralità di questo Libro, perché Iddio stesso ha promesso ai suoi fedeli<br />

di custodire il <strong>Corano</strong>: «In verità Noi abbiamo rivelato l’ammonimento, e<br />

Noi ne siamo i custodi» 25 .<br />

<strong>Le</strong> principali versioni sono le seguenti:<br />

- Quando morì il Profeta il <strong>Corano</strong> era già scritto su vecchi<br />

manoscritti, giganti pezzi di pelle e su enormi scapole di<br />

animali. Non era raccolto in un libro e quando Abū Bakr<br />

(R.A.’A) 26 , primo califfo dell’Islam, vide che molti dei<br />

lettori del <strong>Corano</strong> erano ormai morti, dopo la battaglia della<br />

Yamāmah (633) chiese consiglio a Omar Ibn Al-Khattāb<br />

(R.A.’A), concordando infine di raccogliere tutto il <strong>Corano</strong><br />

in un libro e nominando Zayd Ibn Tābith (R.A.’A) 27<br />

redattore.<br />

- Omar Ibn Al-Khattāb fu il primo a raccogliere il <strong>Corano</strong> e ad<br />

affidare questo compito a Zayd Ibn Tābith dopo la morte del<br />

profeta; la decisione fu presa dopo aver domandato un<br />

versetto coranico ad alcuni compagni del Profeta, i quali non<br />

avevano saputo dare la risposta giusta.<br />

- Alla morte dei primi due califfi dell’Islam il <strong>Corano</strong> non era<br />

raccolto in un intero libro.<br />

- ‘Uthmān Ibn ‘Affān (R.A.’A), il terzo califfo, fu il primo a<br />

raccogliere il <strong>Corano</strong> e ad unire le diverse edizioni già<br />

esistenti.<br />

25 Il <strong>Corano</strong>, cit., Sura Al-Hiğr, v. 9.<br />

26 Questa abbreviazione sta per Radiya Allāhu ‘Anhu, cioè “Che la benedizione di Dio sia su di lui”,<br />

formula di rispetto rituale da aggiungere sempre dopo il nome di un compagno del Profeta.<br />

27 Studioso e redattore che era sempre in compagnia del Profeta.<br />

9<br />

- Il <strong>Corano</strong> non aveva bisogno di essere raccolto, perché era<br />

stato già raccolto dal Profeta durante la sua vita.<br />

Tra i più importanti studiosi che hanno studiato queste contraddizioni vi<br />

è Al Khū’ī, che ha espresso il suo disaccordo con le ipotesi sopraccitate,<br />

basandosi su prove storiche ben precise per affermare che le sure del<br />

<strong>Corano</strong> siano state raccolte durante la vita del Profeta, estrapolando<br />

queste verità dai più importanti libri di ahādīth 28 .<br />

Lo stesso studioso ha confermato l’idea secondo cui ‘Uthmān Ibn ‘Affān<br />

fu il primo a determinare un solo tipo di lettura del <strong>Corano</strong> ma non<br />

a raccogliere i versetti e le sure in un grande libro.<br />

<strong>Le</strong> prove che confermano la tesi del <strong>Corano</strong> raccolto prima della morte di<br />

Muhammad (S.’A.W.S.) sono citate da Al-Khū’ī <strong>nel</strong> suo libro Al<br />

Bayān 29 , tra queste:<br />

1. Nel libro di Al-Bukhārī è stato scritto che coloro che hanno<br />

raccolto il <strong>Corano</strong> durante la vita del Profeta sono quattro, secondo<br />

il hādīth seguente:<br />

«Disse Qatādah: chiesi un giorno ad Anas Ibn Mālik: chi ha<br />

raccolto il <strong>Corano</strong> durante la vita del Profeta?<br />

Egli rispose: erano quattro degli ansār 30 e sono: Abū Ka’b, Mu’āth<br />

Ibn Ğabal, Zayd Ibn Tābith e Abū Zayd» 31 .<br />

2. Coloro che hanno raccolto il <strong>Corano</strong> prima della morte del Profeta<br />

erano quattro: Ubay Ibn Ka’b, Mu’āth Ibn Ğabal, Zayd Ibn Tābith,<br />

Abū Zayd. 32<br />

3. Disse Al-Bayhaqī narrando su Ibn Sirīn: «Il <strong>Corano</strong> fu raccolto<br />

durante la vita del Profeta da quattro uomini: Ubay Ibn Ka’b, Mu’āth Ibn<br />

28<br />

Sahīh muslim, Sahīh Al-Bukhārī e Itqān Al-Suyūtī.<br />

29<br />

Abū Al-Qāsem Al-Khū’ī, Al-Bayān fī Al-tafsīr, Dār Al-A‘lāmī, pg. 98 Beirut, 1974.<br />

30<br />

Coloro che hanno sostenuto il Profeta durante il suo arrivo a Yatrib (Medina).<br />

31<br />

Abū ‘Abd Allāh Al-Zanğānī (1309-1360), Tārīkh Al-Qur’ān, pg: 60. terza edizione, Dār Al-A‘lāmī,<br />

Beirut 1969.<br />

32<br />

Badr Al-Dīn Al-Zarkashī, Al-Burhān fī ‘Ulūm al-Qur’ān, Dār Al-Nahda li ‘l-Kitāb Al-‘Arabī, Cairo<br />

1957.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!