03.06.2013 Views

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

12. Impronta imme<strong>di</strong>ata post-chirurgica.<br />

13. Intarsi in composito eseguiti in laboratorio.<br />

esegue la cementazione definitiva entro<br />

7-10 giorni.<br />

È evidente e da sottolineare che tutte<br />

le procedure adesive devono essere<br />

rigorosamente eseguite in campo isolato.<br />

L’isolamento del campo con <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma<br />

protegge il restauro da contaminazioni<br />

<strong>di</strong> saliva, sangue, fluido crevicolare,<br />

vapore acqueo del respiro e aumenta il<br />

comfort sia del paziente sia dell’operatore.<br />

Inoltre, è descritto in letteratura come la<br />

14. Cementazione adesiva dei restauri.<br />

superficie dentale sia contaminata da una<br />

pellicola organica salivare che porta la<br />

tensione superficiale a livelli molto bassi<br />

(28 dyne/cm 2 ) tali da impe<strong>di</strong>re un’adeguata<br />

bagnabilità dell’adesivo con conseguente<br />

assenza <strong>di</strong> adesione 33 .<br />

È chiaro quin<strong>di</strong> che l’uso della <strong>di</strong>ga<br />

costituisce – inderogabilmente – una fase<br />

integrante del protocollo operativo!<br />

Margini cervicali<br />

subgengivali<br />

L’ultima problematica restaurativa<br />

riguarda il rapporto con i tessuti molli e,<br />

<strong>di</strong> conseguenza, la frequente presenza <strong>di</strong><br />

margini subgengivali.<br />

Un’analisi clinica retrospettiva sui restauri<br />

cementati adesivamente, eseguiti dall’autore<br />

in un periodo <strong>di</strong> osservazione dal 2000 al<br />

2006, ha evidenziato alcuni dati privi <strong>di</strong><br />

evidenza scientifica, ma interessanti da un<br />

punto <strong>di</strong> vista clinico: sono stati eseguiti<br />

in totale 524 intarsi <strong>di</strong> cui 124 a livello <strong>di</strong><br />

premolari (23,7%) e 400 a carico <strong>di</strong> molari<br />

(76,3%). La tipologia <strong>di</strong> restauro era <strong>di</strong> tipo<br />

inlay in 65 elementi (12,4%), onlay in 269<br />

elementi (51,5%) e overlay nei restanti 190<br />

elementi (36,2%).<br />

Degli elementi trattati 335 (64%) erano<br />

vivi e a carico <strong>di</strong> questi sono stati eseguiti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!