03.06.2013 Views

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

43. Quarto quadrante: incongrui restauri preesistenti con importanti lesioni cariose reci<strong>di</strong>vanti.<br />

44. Intervento <strong>di</strong> allungamento della corona clinica su 4.6 e 4.7, successivo ai rispettivi<br />

trattamenti canalari.<br />

45. Tessuti dentali residui dopo detersione ed esecuzione delle terapie<br />

endodontiche.<br />

a livello mesiale 3.6 e mesiale 3.7 mentre<br />

il margine <strong>di</strong>stale 3.6 presenta smalto<br />

ridotto o assente in posizione parzialmente<br />

subgengivale con problemi <strong>di</strong> corretto<br />

isolamento del campo (figura 9). Viene<br />

quin<strong>di</strong> rimossa la <strong>di</strong>ga e, me<strong>di</strong>ante<br />

sondaggio parodontale, si evidenzia una<br />

<strong>di</strong>stanza margine-complesso <strong>di</strong> attacco<br />

maggiore <strong>di</strong> 2 mm. Si procede quin<strong>di</strong> a<br />

un’esposizione chirurgica del margine<br />

me<strong>di</strong>ante un lembo a bisello interno con<br />

asportazione <strong>di</strong> un cuneo <strong>di</strong> tessuto molle<br />

interdentale finalizzato semplicemente<br />

all’espletamento <strong>di</strong> una corretta operatività<br />

delle successive fasi cliniche (figura 10).<br />

È particolarmente interessante sottolineare<br />

come in questa fase, senza l’utilizzo <strong>di</strong><br />

frese, liberando il complesso <strong>di</strong> attacco<br />

sopracrestale con una levigatura fino in<br />

cresta della ra<strong>di</strong>ce esposta e conseguente<br />

rimozione del cemento, si evoca<br />

inevitabilmente un rimodellamento<br />

spontaneo della cresta ossea descritto<br />

in letteratura come variabile da 0,2 a 1<br />

mm, in me<strong>di</strong>a 5-6 decimi (Donnenfeld<br />

1964). Questa quota <strong>di</strong> riassorbimento<br />

risulta particolarmente favorevole da un<br />

punto <strong>di</strong> vista clinico e si traduce <strong>di</strong> fatto<br />

in un minimo e «raffinato» allungamento<br />

localizzato della corona clinica. I lembi<br />

46. Preparazione per overlay su 4.6 e corona totale su 4.7.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!