03.06.2013 Views

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

leggermente sottogengivali è possibile ri-<br />

allocare la preparazione cervicale a livello<br />

sopragengivale me<strong>di</strong>ante l’applicazione<br />

<strong>di</strong> un appropriato incremento <strong>di</strong> resina<br />

composita sopra il preesistente margine: si<br />

parla <strong>di</strong> «ri-allocazione coronale dei margini».<br />

Questa procedura è stata proposta per<br />

la prima volta, nel 1998, da Dietschi<br />

e Spreafico 21 al fine <strong>di</strong> semplificare<br />

le procedure cliniche relative alla<br />

cementazione adesiva e rappresenta<br />

– in alcuni specifici casi – un’alternativa<br />

non invasiva all’allungamento <strong>di</strong> corona<br />

clinica. La procedura operativa è stata<br />

quin<strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficata me<strong>di</strong>ante uno stu<strong>di</strong>o in<br />

vitro da Olsburgh (tesi <strong>di</strong> laurea, Università<br />

<strong>di</strong> Ginevra, 2000) e prevede: isolamento<br />

rigoroso del campo con <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma,<br />

posizionamento <strong>di</strong> una matrice che<br />

garantisca un sigillo cervicale, accurata<br />

pulizia della cavità con uso finale <strong>di</strong> spray<br />

<strong>di</strong> bicarbonato, fase adesiva con tecnica<br />

etch-and-rinse three step, rialzo del gra<strong>di</strong>no<br />

cervicale con composito flowable in<br />

spessore massimo 1 mm. Seguendo tale<br />

protocollo l’autore ha ottenuto il 98% <strong>di</strong><br />

margini eccellenti.<br />

Come evidenziato, la tecnica presuppone<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> composito flow. I flowable<br />

sono compositi a bassa viscosità per<br />

<strong>di</strong>minuzione in volume (44-55%) delle<br />

particelle <strong>di</strong> riempitivo inorganico. Avendo<br />

una quota maggiore <strong>di</strong> componente<br />

resinosa presentano una più elevata<br />

contrazione volumetrica, ma un minor<br />

stress da contrazione; hanno un basso<br />

modulo <strong>di</strong> Young (3,6-6,7 GPa) e, quin<strong>di</strong>, un<br />

elevato grado <strong>di</strong> deformazione elastica e<br />

capacità intrinseche <strong>di</strong> scorrimento interno.<br />

L’importanza <strong>di</strong> incorporare uno strato<br />

elastico nel build-up è stato enfatizzato da<br />

<strong>di</strong>versi autori 22,23 , al fine <strong>di</strong> compensare lo<br />

stress da contrazione e fungere da stress-<br />

absorber ed è una procedura ormai acquisita<br />

nei restauri sia <strong>di</strong>retti sia in<strong>di</strong>retti.<br />

Controverso è invece l’utilizzo del flow come<br />

7. Riabilitazione finale con adeguata integrazione sia morfo-funzionale sia estetica, si noti la<br />

buona risposta tissutale marginale.<br />

8. Terzo quadrante: necessità <strong>di</strong> re-intervento a carico degli elementi 3.5, 3.6, 3.7.<br />

9. Cavità dei molari dopo rimozione dei restauri e detersione delle lesioni. Il margine <strong>di</strong>stale <strong>di</strong> 3.6<br />

è in posizione parzialmente subgengivale con problemi <strong>di</strong> corretto isolamento del campo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!